sergio costa

COSTI QUEL CHE COSTA! – CONTRORDINE COMPAGNI, CI SIAMO PENTITI! IL MINISTRO DELL’AMBIENTE, CHE PREDICAVA I RIFIUTI ZERO, HA FINALMENTE CAPITO CHE CI VOGLIONO GLI IMPIANTI PER SMALTIRE LA MONNEZZA: “CI SONO TROPPI NO, SERVONO”  – LA DEPUTATA LEGHISTA VANNIA GAVA: “COSA NON SI FA PER SALVARE LA POLTRONA. NOI LO DICEVAMO DA SEMPRE MA LUI SE N’È ACCORTO SOLO ORA”

 

 

RIFIUTI, GAVA (LEGA): PER MANTENERE POLTRONA COSTA CAMBIA FACCIA

vannia gava con matteo salvini

(LaPresse) - "Cosa non si fa per salvare la poltrona! Costa non era il ministro del rifiuto zero e dei no continui agli impianti? Oggi, dopo essersi finalmente reso conto che è impossibile attuare quello che diceva, diventa il promotore numero uno della costruzione di impianti per chiudere il ciclo dei rifiuti. La Lega lo diceva da sempre ma lui solo oggi Costa se n’è accorto. Cosa non fa fare la voglia di mantenere la poltrona". Lo dichiara la deputata della Lega Vannia Gava, già sottosegretario all’ambiente e responsabile dipartimento Ambiente del Carroccio.

 

COSTA ALLA GUERRA DELLA DIFFERENZIATA: TROPPI NO, SERVONO GLI IMPIANTI»

sergio costa 2

Alessandro Farruggia per “QN”

 

Plaude alla riduzione degli sprechi alimentari. Lancia un appello a Regioni e Comuni a darsi una mossa per costruire gli impianti che servono per chiudere il ciclo dei rifiuti. Promette all'Europa che l'Italia sul clima sarà in prima fila. Così il ministro dell'Ambiente Sergio Costa.

 

vannia gava con giuseppe conte

Ministro Costa, l'Italia, sembra avere molte potenzialità sul fronte della economia circolare. «Intanto è il Paese con le migliori performance nel settore. Siamo i maestri dell'economia circolare. lo ci credo così tanto che nella riorganizzazione del ministero dell'Ambiente che ho previsto una direzione generale per l'economia circolare».

sergio costa

 

A novembre è stata approvata la legge sull'end of waste. Che affetti avrà sull'economia circolare e su uno dei temi chiave che è quello dei rifiuti, oggi spesso risorsa sprecata e anzi fonte di inquinamento?

«La legge dice: signore Regioni e Province autonome, siete libere di individuare i vostri 'end of waste', fatelo, mentre lo Stato interverrà con decreto su alcune materie specifiche: lo abbiamo già fatto per i pannolini, lo fa-remo per il polverino da pneumatici fuori uso, la carta da ma-cero, i rifiuti da demolizione, il tessile. Noi abbiamo ceduto alle Regioni una nostra potestà per-ché vogliamo che si sviluppi velocemente l'economia circolare. Abbiamo in buona sostanza liberalizzato il sistema: manteniamo solo il controllo. Adesso è chiaro che c'è una responsabilità politica e gestionale delle Regioni. Ora tocca a loro».

sergio costa 1

 

Sui rifiuti in molte Regioni, specie al Sud, non ci siamo proprio. Basti pensare alla mancanza di impianti di riciclo e alla mancanza di sbocchi per le materie prime seconde.

sergio costa giuseppe conte

«Il problema è l'impiantistica. I player della gestione dei rifiuti sul territorio italiano sono le Regioni e i Comuni. I Comuni han-no la competenza della raccolta, le Regioni hanno l'obbligo della definizione del piano regio-nale dei rifiuti. Il piano dei rifiuti, che quasi tutte le Regioni han-no, e già il 'quasi' la dice lunga, prevede un'analisi territoriale dei flussi dei rifiuti e di quanti impianti servono. La scelta è quindi a livello regionale e territoriale. E qui occorrerà dare risposte. Prendiamo il compost.

sergio costa

 

sergio costa fulvio mamone capria

Se non hai gli impianti per il compost stai rinunciando a una filiera del riciclo dell'umido che oscilla tra il 35 e il 45% della raccolta differenziata. Ergo, gli impianti, laddove servono, vanno fatti. Noi la nostra parte la facciamo. Ma non è che le Regioni possono abdicare al loro ruolo. Senza polemiche».

 

sergio costa 3

Per la prima volta c'è una tendenza positiva sul fronte degli sprechi alimentari. «C'è un trend positivo del 25% in un anno, che è tanto. Di questo dobbiamo ringraziare la legge Gadda ma anche alla crescita di consapevolezza dei cittadini grazie alle campagne di sensibilizzazione. Ora dobbiamo arri-vare al -50%».

sergio costa virginia raggi

 

Cambiamenti climatici, è con-vinto che bisogna fare molto di più ?

«Ne sono più che convinto, tan-to è vero che noi ci siamo mossi prima del Green New Deal europeo, stanziando fondi importanti. L'Italia è disponibile a fare uno sforzo supplementare. Rifaremo il Piano nazionale energia e clima e lo renderemo più ambizioso. L'obiettivo di chiudere le centrali a carbone al 2025 è realistico, e forse le aziende potrebbero volontariamente anticipar-ne la chiusura anche al 2023. Quanto ai trasporti, Enel X sta facendo un grosso lavoro sulla rete di colonnine di ricarica, qui adesso il tema è la semplificazione amministrativa. E poi, potenzieremo il più possibile i traspor-ti pubblici sostenibili: ho appena stanziato 180 milioni di euro per le Regioni del bacino padano che potranno essere usati per bus a zero impatto».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO