LA SERRA-VALLE DEI PECCATORI DELLA SINISTRA: GAVIO PER UNIPOL (E QUANDO VERRA’ SCOPERCHIATA MPS NE VEDREMO DELLE BELLE)

Gianni Barbacetto e Alberto Crepaldi per il "Fatto quotidiano"

Il nome di Massimo D'Alema entra nello strano affare Serravalle. C'è un finanziamento del gruppo Gavio ai Ds, nel 2005: proprio nell'anno in cui il più autorevole esponente del partito di D'Alema a Milano, Filippo Penati, fa realizzare al costruttore di Tortona una plusvalenza da brivido, acquistandogli un corposo pacchetto di azioni Serravalle.

Sono 15.500 euro versati ai Democratici di sinistra e regolarmente protocollati il 24 maggio 2005: un piccolo contributo arrivato da una poco conosciuta società che si chiama Sea, Segnaletica stradale spa, che fa però parte della galassia del gruppo allora guidato da Marcellino Gavio e dal suo braccio destro Bruno Binasco.

Negli anni seguenti, altri finanziamenti arrivano alla fondazione ItalianiEuropei di Massimo D'Alema: 20 mila euro entrano nell'aprile 2010 nelle casse della fondazione, erogati dalla Argo Finanziaria, di cui Binasco è amministratore delegato. A far entrare il nome di D'Alema nella vicenda Serravalle è Renato Sarno, l'architetto considerato dai pm di Monza il collettore delle tangenti per Penati.

Finito in carcere per le corruzioni del cosiddetto "Sistema Sesto" e interrogato dai pubblici ministeri Franca Macchia e Walter Mapelli il 4 febbraio scorso, secondo quanto ha rivelato ieri il Corriere della sera, a proposito dell'acquisto delle azioni Serravalle, Sarno dichiara: "Le esatte parole di Penati furono: ‘Io ho dovuto comprare le azioni di Gavio. Non pensavo di spendere una cifra così alta, ma non potevo sottrarmi perché l'operazione mi venne imposta dai vertici del partito, nella persona di Massimo D'Alema'".

La vicenda prende avvio nel giugno 2004, quando Penati, ex sindaco di Sesto San Giovanni, viene eletto presidente della Provincia di Milano, che ha in portafoglio un bel pacchetto di azioni della Serravalle, società che controlla l'autostrada Milano-Genova.

Il neopresidente incontra subito Gavio. A propiziare il contatto tra i due è un dirigente dei Ds che si chiama Pier Luigi Bersani. Il 30 giugno 2004, solo tre giorni dopo che Penati è diventato presidente della Provincia, il brogliaccio di un'intercettazione ci fa sapere che "Bersani dice a Gavio che ha parlato con Penati... Dice a Gavio di cercarlo per incontrarsi in modo riservato: ora fermiamo tutto e vedrà che tra una decina di giorni, quando vi vedrete, troverete un modo...".

Il 5 luglio, Penati chiama Gavio: "Buon giorno, mi ha dato il suo numero l'onorevole Bersani...". Gavio: "Sì, volevo fare due chiacchiere con lei quando era possibile". Penati: "Guardi, non so... Beviamo un caffè". Il caffè viene bevuto, "In modo riservato", come suggerito da Bersani, in un albergo di Roma. Non sappiamo che cosa si siano detti a quattr'occhi Penati e Gavio. Sappiamo però che nel luglio 2005 la Provincia di Milano compra la Serravalle. A caro prezzo.

Penati spende 238 milioni di euro, pagando 8,93 euro ad azione. Solo 18 mesi prima, Gavio le aveva pagate 2,9 euro. L'operazione sembra avere oltretutto scarsa logica industriale, poiché la Provincia aveva già il controllo della Serravalle, in alleanza con il Comune di Milano allora guidato dal sindaco Gabriele Albertini. Per Gavio è un colpaccio: vendendo il 15 per cento, realizza una plusvalenza di ben 176 milioni di euro.

E pensare che in un'intercettazione si era detto disposto a vendere a 4 euro ad azione: invece un anno dopo incassa più del doppio. L'allora sindaco Albertini reagisce con durezza: afferma che Penati ha fatto un inspiegabile regalo a Gavio. Senza contraccambio? Albertini butta lì una coincidenza : dopo l'operazione Serravalle, Gavio si schiera a fianco del "furbetto rosso", il presidente dell'Unipol Giovanni Consorte, e gli dà una mano nella scalata in corso alla Bnl. Compra infatti lo 0,5 per cento della banca, impegnando 50 milioni di euro.

I pm di Milano e poi di Monza hanno indagato a lungo sulla compravendita della azioni Serravalle. Senza riuscire a raccogliere altro che chiacchiere non provate su favolose tangenti pagate da Gavio a Penati "a Montecarlo o a Dubai". Ora a quelle chiacchiere si aggiungono le parole di Sarno, che offrono una spiegazione "politica" dell'operazione e coinvolgono D'Alema.

Penati, che ha invece sempre sostenuto di aver fatto un buon affare "salvaguardando l'interesse pubblico", non si è presentato ai pm che lo avevano convocato per chiedergli conto delle parole dell'architetto. Ora però le smentisce alla stampa.

Dell'ipotetico "contraccambio" a Penati e al suo partito resta solo, nero su bianco, qualche aiutino, tra il 2005 e il 2010, ai Ds e alla fondazione di D'Alema, oggi tra i papabili per il Quirinale, che reagisce annunciando querele. Intanto Matteo Mauri, fedelissimo di Penati e suo ex assessore, è stato premiato: candidato dal Pd, è stato eletto deputato e da ieri è il nuovo tesoriere del gruppo alla Camera.

 

MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA BRUNO BINASCO BRACCIO DESTRO DI GAVIO PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA GRUPPO GAVIOpenati bersani arch. Renato SarnoFILIPPO PENATIGABRIELE ALBERTINI MATTEO MAURI PENATI BERSANI E MATTEO MAURI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO