SERRA-VALLE DI LACRIME: ALBERTINI ACCUSA IL PM ROBLEDO DI AVER COPERTO PENATI

Gianni Barbacetto per "Il Fatto Quotidiano"

L'affare Serravalle continua a produrre conflitti giudiziari e politici. L'ultima scoperta è che l'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini ha "denunciato" al ministro della Giustizia il procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo. Lo accusa di non aver fatto indagini scrupolose sul pacchetto di azioni Serravalle acquistato nel 2005 dalla Provincia di Milano, allora presieduta da Filippo Penati.

Lo scopriamo proprio nel giorno in cui la Corte dei conti della Lombardia afferma che effettivamente Penati e i suoi amministratori, con quella compravendita, hanno arrecato un consistente danno patrimoniale a Provincia e Comune di Milano, pari a circa 120 milioni di euro.

Un pacchetto del 15 per cento di azioni Serravalle (la società che controlla l'autostrada Milano-Genova e le tangenziali di Milano) fu comprato a sorpresa da Penati il 29 luglio 2005. A vendere, il costruttore Marcellino Gavio, che incassò 238 milioni di euro, ricevendo 8,93 euro ad azione. Solo 18 mesi prima, Gavio le aveva pagate 2,9 euro, dunque realizza una plusvalenza di ben 176 milioni di euro.

Il sindaco Albertini reagisce con durezza: afferma che Penati ha fatto un regalo a Gavio. Ricevendo in cambio il suo ingresso nella scalata a Bnl, accanto al "furbetto rosso" Giovanni Consorte, presidente di Unipol. Gavio nell'estate 2005 compra infatti lo 0,5 per cento della banca, impegnando 50 milioni di euro.

I pm di Milano Alfredo Robledo e Stefano Civardi indagano sulla compravendita delle azioni Serravalle e affidano una perizia sul costo a un luminare, il professor Mario Cattaneo, affiancato dal professor Gabriele Villa. I due nel dicembre 2006 consegnano ai magistrati una ponderosa consulenza di 194 pagine al termine della quale sostengono che il prezzo pagato dalla Provincia "appare congruo".

Albertini non ci sta. Sostiene che le indagini non sono state fatte con cura. E il 22 ottobre 2012 prende carta e penna e firma un esposto al ministro della Giustizia in cui accusa Robledo di una lunga serie di scorrettezze. Il ministro passa l'esposto ai suoi ispettori, i quali mandano una richiesta di chiarimenti al procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati.

Robledo risponde punto per punto alle contestazioni di Albertini, allegando documenti che provano la correttezza delle sue scelte. Ora gli ispettori dovranno presentare al ministro le loro conclusioni.

Intanto l'indagine giudiziaria è passata alla procura di Monza, che ha raccolto, fra l'altro, le parole di un indagato, l'architetto Renato Sarno (considerato dai pm il collettore delle tangenti per Penati), che coinvolge nella vicenda Massimo D'Alema.

Interrogato dai pubblici ministeri Franca Macchia e Walter Mapelli il 4 febbraio scorso, ha dichiarato: "Le esatte parole di Penati furono: 'Io ho dovuto comprare le azioni di Gavio. Non pensavo di spendere una cifra così alta, ma non potevo sottrarmi perché l'operazione mi venne imposta dai vertici del partito, nella persona di Massimo D'Alema'". Seguono smentite di Penati e minacce di querela di D'Alema.

Che il prezzo era alto ora lo sostiene anche la Corte dei conti lombarda, che ha emesso "inviti a dedurre" nei confronti di Penati, del suo segretario generale alla Provincia Antonino Princiotta e di altri otto membri della loro giunta provinciale.

Nel dispositivo si contesta un danno erariale di circa 120 milioni di euro: 97,4 milioni come tetto massimo del danno diretto, subìto dalla Provincia di Milano, a causa della compravendita di azioni pagate più del loro valore; e 21,8 milioni di danno subìto dal Comune di Milano, a causa del deprezzamento delle azioni rimaste nelle casse di Palazzo Marino.

La decisione della Corte dei conti è arrivata dopo aver preso in considerazione una nuova perizia, realizzata da un consulente incaricato dal Comune di Milano, e una relazione del Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Milano, che hanno portato i giudici contabili a concludere che il prezzo pagato da Penati non è "congruo", se si considera (ipotesi presente anche nella perizia Cattaneo-Villa) che i soggetti coinvolti, la Provincia e il Comune, sono pubblici e non privati.

 

Gabriele Albertini GABRIELE ALBERTINI Alfredo RobledoGabriele Albertinipenati e bersani Autostrada SerravalleMarcellino Gavio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO