A CHE SERVE ANDARE A VOTARE? SE L’IVA AUMENTARÀ O MENO LO DECIDERÀ L’EUROPA

Fabrizio Ravoni per "Il Giornale"

Enrico Letta conosce molto bene i Trattati europei. E sa benissimo che in tutti è contenuta la formula (declinata in vario modo) del pareggio di bilancio.

Nella precedente legislatura, l'Italia ha addirittura introdotto il principio nella nostra Carta costituzionale. Pertanto, se il presidente del Consiglio, davanti al presidente della Commissione Ue Barroso, non fa riferimento al pareggio di bilancio; ma garantisce che l'Italia «rimarrà sotto un deficit del 3%», sta trasferendo - forse - un'informazione.

E l'informazione in questione è che la Commissione europea, qualora l'Italia non dovesse rispettare gli impegni assunti con l'adesione ai Trattati (ridurre il proprio deficit dello 0,5% all'anno e puntare al pareggio strutturale di bilancio), avrà un atteggiamento meno rigoroso del passato. Realtà, fantasia, desiderio? Può darsi. Di certo Enrico Letta conosce i Trattati. Ed una formula del genere non l'avrebbe usata al termine dell'incontro con il presidente della Commissione Ue.

Se così fosse, se questo clima di indulgenza trovasse conferma, e venisse sfruttata fino in fondo l'elasticità contenuta nei Trattati, il governo potrebbe recuperare le risorse per evitare - nel 2014 - l'aumento di un punto dell'Iva e di rimodulare l'Imu sulla prima casa. Mentre i minori gettiti di quest'anno potrebbero essere recuperati con la prossima manovra, attesa prima dell'estate.

Facciamo due conti. Gli ultimi documenti ufficiali del governo prevedono per il 2014 un deficit tendenziale all'1,8%. È assai probabile che al termine della due diligence avviata dalla Ragioneria il dato venga rivisto al rialzo. A determinare il peggioramento, l'appesantimento del fabbisogno di cassa e l'andamento del Pil. Il governo precedente aveva stimato per il 2014 una crescita dell'1,3%, a fronte di un calo di quest'anno dell'1,3%. In realtà, quest'anno, la crescita sarà negativa - stanno calcolando all'Economia - dell'1,6-1,8%; e nel 2014 difficilmente il Pil potrà crescere oltre lo 0,7-1%.

Da qui, la previsione di Lorenzo Bini Smaghi, attuale presidente della Snam, ma con un passato nel board della Bce e di sherpa finanziario, che siamo «già oltre al 3%». Alla base della stima, l'impatto dell'andamento della crescita sul deficit. Per ogni punto di minore crescita, il deficit aumenta di mezzo punto. Ne consegue che il deficit del prossimo anno, a fronte dell'1,8% previsto, sarebbe già oltre il 2%. Ma l'indebitamento ufficiale di quest'anno si saprà solo il 1° marzo prossimo: per il momento, Bruxelles ha accettato la stima italiana di un deficit 2013 fermo al 2,9%.

«Comunque, sotto il 3%», garantisce il presidente del Consiglio. Se nel 2014 non scattasse l'aumento dell'Iva e venisse prorogato il blocco dell'Imu sulla prima casa, i conti si appesantirebbero dello 0,5% di Pil. Insomma, il deficit tendenziale salirebbe oltre il 2,6%; ma sotto il 3%, che rappresenta l'impegno assunto da Letta davanti a Barroso.

Da un punto di vista tecnico è poi importante verificare quale sarà il deficit strutturale (a fronte di quello tendenziale) che scriverà il ministero dell'Economia nei prossimi documenti di finanza pubblica. Nel deficit strutturale, per esempio, non troverà spazio il mezzo punto di maggiore spesa per interessi, pagata per rimborsare la prima tranche dei debiti della pubblica amministrazione; così come il peggioramento determinato dalla riduzione del Pil.

Insomma, gli spazi per non far scattare l'aumento dell'Iva e il pagamento dell'Imu ci potrebbero essere. Male che vada, l'Italia potrebbe ricevere un early warning (un avvertimento) da parte della Commissione: soluzione non condivisa da Saccomanni.

 

letta barroso barroso ENRICO LETTA Lorenzo Bini Smaghi Bini Smaghi Lorenzo FABRIZIO SACCOMANNI FABRIZIO SACCOMANNI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO