MA CHE CI FACCIAMO COL NUOVO SENATO? IL SUGO? PER IL SERVIZIO STUDI DI PALAZZO MADAMA, LA RIFORMA BOSCHI RENDE IL SENATO, OLTRE CHE NON ELETTIVO, INUTILE - ECCO TUTTI I PUNTI CRITICI DELLA RIFORMA

maria elena boschi al mare con la famiglia  7maria elena boschi al mare con la famiglia 7

Giovanna Casadio per “la Repubblica”

 

Basta un "dal" al posto di "nel", e cambia tutto. Cambia perché non si sa più se i senatori del futuro Senato delle autonomie, in particolare i 21 sindaci-senatori previsti, dovranno dimettersi subito qualora nelle città di provenienza li mandassero a casa prima del tempo o invece restano dal momento che è "dal" consiglio regionale che sono stati indicati.

Questione di lana caprina? Mica tanto.

 

E ce n' è un' altra. Riguarda gli altri 74 "componenti dei consigli regionali" che siederanno a Palazzo Madama una volta approvata la riforma della Costituzione. I "governatori" rischiano di non potere avere uno scranno nel nuovo Senato, perché lo Statuto di molte Regioni non li definisce tali.

maria elena boschi al mare con la famiglia  5maria elena boschi al mare con la famiglia 5

 

Questione nominalistica? Staremo a vedere: avverte la nota del Servizio Studi di Palazzo Madama.. Ovvio che il grosso del dossier non sta qua. La critica più rovente che i funzionari del Senato muovono al disegno di legge costituzionale che suona il requiem al bicameralismo perfetto, risponde a una domanda semplice. Che è: ma questo Senato nuovo di zecca a cosa servirebbe? A pochino, quasi a nulla, sembra un moncherino. È l' allusione dei tecnici, non dei 5Stelle o della minoranza dem.

 

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

Scrivono precisamente: «Le modificazioni di questo articolo intervenute nella prima lettura nell' altro ramo del Parlamento, paiono prevedere per il Senato funzioni esercitate solo in concorso con la Camera dei deputati. Non paiono previste né funzioni esercitate dal solo Senato, né, si direbbe, funzioni esercitate dal Senato autonomamente rispetto alla Camera ». Morale. Montecitorio ha ristretto ulteriormente il ruolo del Senato, è evaporata la funzione «in via esclusiva» di intrattenere rapporti con la Commissione Ue. Addio alla funzione di controllo sui curricula delle authority.

 

Via le competenze sui temi di bioetica, famiglia, diritti eccetera che alla fine, va però ricordato, nessuna forza politica voleva più allargare al nuovo Senato. E poi in capo alla Camera in modo esclusivo ci stanno materie sulle quali il Senato aveva deciso di mettere un po' bocca, tipo la protezione civile, l' immigrazione, l' ordine pubblico e la sicurezza, la tutela dei beni paesaggistici. Ma ora stop. E ancora: ridotti i tempi per le osservazioni possibili nel procedimento legislativo.

giuliano amato anna finocchiarogiuliano amato anna finocchiaro

 

Sono ottanta corpose pagine che i funzionari, capitanati dal dottor Luca Borsi, del Servizio studi hanno dato in lettura ai senatori e a chiunque abbia la pazienza di cimentarsi con le questioni di merito. I funzionari fanno le pulci. Non tanto sull'oggetto dello scontro politico di questi mesi - ovvero se il nuovo Senato deve essere eletto direttamente dalla gente o indirettamente dalle istituzioni locali - ma su tutto il testo di riforma costituzionale blindato da Renzi e dal ministro Maria Elena Boschi.

 

Un garbuglio, indicano gli esperti, consapevoli che verranno accusati di essere i famosi tacchini che non vogliono morire anticipando il giorno del Ringraziamento. Metafora che Renzi usò per i senatori che si sono messi di traverso sulla madre di tutte le riforme, quella appunto che cambia l' architettura istituzionale.

 

Miguel Gotor Miguel Gotor

Però sulle risicate e ristrette funzioni torna anche la presidente della commissione Affari costituzionali, Anna Finocchiaro. Ha sostenuto nella sua relazione a fine luglio che, se l' elezione indiretta non si tocca, il punto del nuovo Senato sono le funzioni: parliamone, perché «se la Camera è il perno della forma di governo, il Senato deve essere perno della forma di Stato».

 

D'accordo in tanti, come Francesco Russo, che non è tra i 25 dissidenti del Pd. Miguel Gotor, sinistra dem, annuncia che la battaglia d' autunno sulle riforme aprirà il fronte sulle funzioni: «Se le cose restano così, tanto vale chiuderlo il Senato».

 

I funzionari sollecitano di andarsi a guardare anche la sproporzione tra senatori e popolazione nelle diverse Regioni. E poi la maggioranza per l' elezione del presidente della Repubblica. Infine la deliberazione dello stato di guerra. «Nella nuova previsione costituzionale una sola Camera delibera sullo stato di guerra». Il che avviene solo in Irlanda, Polonia e Slovenia - rileva il dossier - ma lì i parlamentari sono eletti con sistema proporzionale.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO