ECCO COSA INTENDEVA DIRE RIGOR MONTIS QUANDO IERI HA DETTO DI “ANDARE OLTRE LA DESTRA E LA SINISTRA”: SI CONFIGURA UNA COALIZIONE CHE TRASVERSALE È DIRE POCO, CON MONTI AL VERTICE E MONTEZUMA COME SPALLA E FORSE ANCHE UNA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI RENZI - CULATELLO ORMAI ESCLUDE DI TROVARE UN ACCORDO IN TEMPO, PER CUI LUI E IL PREMIER SE LA VEDRANNO ALLE URNE...


Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

«È arrivato il momento di accelerare», è stato l'imperativo del premier. Già nel corso di questa settimana, dopo le adesioni all'agenda Monti, arriveranno le prime risposte dei candidati di una lista che ormai, movimenti e partiti, hanno accettato di lasciare nella piena disponibilità del Professore. Italia Futura prepara una conferenza stampa per il giorno dopo Santo Stefano.

Ha dato il via a una campagna acquisti che non esclude affatto i politici di destra e di sinistra, come dimostra l'arruolamento non sorprendente del senatore Pd Pietro Ichino. «Monti in campo significa rompere gli steccati dei vecchi schieramenti. Siamo pronti ad accogliere gli innesti della buona politica da qualunque parte essi provengano», spiega Carlo Calenda, uno dei più stretti collaboratori di Montezemolo.

Nell'area del centro si festeggiano così le parole del presidente del Consiglio. Come un invito ad andare avanti, anzi a darsi una mossa, a mobilitarsi più di prima, anche a raccogliere le pre-registrazioni alla lista per dimostrare "muscolarmente" interesse e voti futuri a favore dell'impegno diretto di Monti. Quella di Montezemolo (e di Monti) ha le sembianze di un'Opa ostile sul centrodestra ma anche sul centrosinistra. «Siamo aperti ai contributi di tutti i riformisti», insiste Calenda.

Non è da escludere una nuova offensiva diretta a conquistarsi la simpatia di Matteo Renzi, nell'ottica di una scomposizione totale del quadro dove tutto viene rimesso in movimento grazie a Monti. E va registrato, accanto a quello di Ichino, il forfait di quattro parlamentari cattolici del Pd, che ancora prima di leggere le motivazioni del premier, mollano il partito e si avvicinano alla lista Monti. Li guida Lucio D'Ubaldo, senatore vicino a Beppe Fioroni.

«Io, Benedetto Adragna, Flavio Bertoldi e Giampaolo Fogliardi siamo fuori dal Pd. Occorreva dare un segnale. Il dissenso di Ichino non è cosa diversa dal nostro». Fioroni non li segue: «Sono solo quattro sui 45 del mio gruppo - minimizza - . Ma per me la linea non cambia. Monti e Bersani contino i loro voti. Chi arriva primo va a Palazzo Chigi collaborando con l'altro. È una strada che avremmo dovuto dichiarare subito senza delegare alle primarie il nostro profilo ma facendo politica».

Come si costruisce questa collaborazione? È la domanda che si pone Pier Luigi Bersani dopo aver assistito da casa al Monti-day televisivo. Il segretario del Pd apprezza le aperture del premier presenti anche nell'intervista a Repubblica.
Considera fondamentale la rottura definitiva con Berlusconi. «Molti dei punti indicati da Monti sono gli stessi che noi proponiamo da un anno e mezzo», aggiunge. Ma c'è un problema di fondo: la prospettiva di un patto tra progressisti e moderati, sul modello sempre seguito da Bersani, andava costruita prima.

«Mancano 15 giorni alla presentazione delle liste e per noi la campagna elettorale è già cominciata. Io aspetto ancora di capire. Aspetto che si configuri questo fantomatico centro - dice Bersani commentando con i suoi collaboratori la conferenza stampa del premier - , rimane un po' di confusione. E non so se siamo ancora in tempo per fare un percorso comune in campagna elettorale. Finiremo invece per metterci le dita negli occhi? Beh, dopo diventerà tutto più difficile».

Fa piacere, al candidato del centrosinistra, la dichiarazione di amicizia di Monti e il riconoscimento della sua serietà. «Ma la politica è altra cosa dall'essere amici». Sicuramente il Pd considera ostile un manifesto che si rivolge a elettori di destra e di sinistra come se i due schieramenti fossero uguali. Sicuramente è irritante che Ichino e altri salgano sul carro di Monti dopo che il Pd ha fatto le primarie, cioè una prova di democrazia diretta, per stabilire una linea e un leader. «C'è stato un confronto e c'è stato un vincitore. Non è accaduto tutto per caso », dice Bersani.

In attesa che sia definito il campo elettorale, Bersani e il Pd sono convinti che le primarie per i parlamentari del 29 e 30 daranno un nuovo impulso al Pd. A gennaio comincerà la volata verso le urne del 24 febbraio puntando su una campagna modello Hollande: attenzione ai temi economici e sociali visti attraverso la piattaforma dei progressisti in Europa. Accordi con Monti prima del voto appaiono ormai impossibili. I candidati in pista saranno tre. «Con il Professore - commenta Francesco Boccia - avremo solo una comune visione su chi crede nell'Europa politica».

 

monti fini montezemolo casini bonanni bocchini Bersani-MontezemoloMATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE Pietro IchinoBERSANI E MONTI A CERNOBBIOSTEFANO FASSINA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO