SI SCRIVE “SCHIOPERATU”, SI LEGGE SCHIFANI - IL PRESIDENTE DEL SENATO INDAGATO SOTTO FALSO NOME PER CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA: IL PENTITO SPATUZZA PARLÒ DI PRESUNTI INCONTRI TRA SCHIFANI E IL BOSS FILIPPO GRAVIANO - INDAGATI “VIP” RIBATTEZZATI PER EVITARE IMBARAZZANTI FUGHE DI NOTIZIE: BERLUSCONI E DELL’ULTRI DIVENTARONO “M” E “MM” NELLA PRIMA INDAGINE PER MAFIA, “ALFA” E “BETA” IN QUELLA SULLE STRAGI DEL ‘92, “AUTORE1” E “AUTORE2” PER LE BOMBE DEL ’93…

1 - SCHIFANI INDAGATO SOTTO FALSO NOME
Riccardo Arena per "la Stampa"

Lo hanno chiamato in un modo un po' bizzarro, «Schioperatu». Nome per metà di fantasia, per l'altra metà di un vero ex iscritto nel registro degli indagati della Procura di Palermo. Un «nom de plume» dietro il quale è celata l'identità di un altro vero indagato, il presidente del Senato Renato Schifani. Sotto inchiesta per concorso esterno in associazione mafiosa dall'estate 2010, quando fu riaperto un vecchio fascicolo, già archiviato nel 2003.

L'indagine, per la cronaca, è di nuovo vicina all'archiviazione: dopo due anni di accertamenti la Procura di Palermo ritiene di non avere elementi per sostenere l'accusa in un eventuale giudizio per mafia contro l'avvocato palermitano che dal 2008 siede sulla poltrona più importante di palazzo Madama. Il pool coordinato dai procuratori aggiunti Ignazio De Francisci e Antonio Ingroia ha già deciso cosa fare: ma la richiesta di archiviazione dovrà essere scritta e poi sottoposta al Gip, cui toccherà l'ultima parola.

In attesa della conclusione dell'indagine, che porta il numero 10393/10, i pm Lia Sava, Nino Di Matteo e Paolo Guido, assieme ai loro coordinatori e al procuratore, Francesco Messineo, hanno badato soprattutto a salvaguardare la segretezza del fascicolo. Impresa ardua. Quando ci fu una fuga di notizie sull'Espresso, il procuratore Messineo non si scompose: «Il nome del presidente del Senato Renato Schifani - disse allora - non è iscritto nel registro indagati di questa procura».

Merito di questo sconosciuto «Schioperatu», cognome fasullo, ma non del tutto: nella prima parte, che richiama le prime lettere di «Schifani», sarebbe inventato. Nella seconda si riconduce invece a un vero ex iscritto nel registro, la cui posizione era stata archiviata. Una posizione ideale, per «coprire» l'inchiesta.

Il riserbo nell'indagine è stato massimo. Forse anche perché sin dall'inizio gli elementi in possesso dei pm si erano presentati come tutt'altro che solidi. Però, «doverosamente», un paio d'anni fa, i magistrati avevano portato avanti la nuova inchiesta, basata sui verbali dell'allora dichiarante Gaspare Spatuzza e su un'informativa della Dia, proveniente da Firenze.

Secondo l'interpretazione della Direzione investigativa antimafia toscana, Spatuzza aveva parlato di incontri che l'avvocato amministrativista Schifani avrebbe avuto, intorno al '92-'93, con il boss stragista e latitante di Brancaccio, Filippo Graviano, nella sede della Valtras, un'azienda di trasporti di proprietà di un suo cliente, Giuseppe Cosenza. Nuovamente interrogato, Spatuzza aveva però precisato di non avere mai visto insieme Schifani e Graviano, mentre aveva confermato di avere visto più volte l'avvocato che andava a trovare Cosenza. Nello stesso posto in cui c'era pure il boss.

Anche se queste affermazioni erano state sommate agli elementi contenuti nella prima indagine, in cui il nome del professionista era stato chiamato in causa per la sua amicizia con Nino Mandalà, arrestato per mafia e suo ex socio di un'azienda, la Sicula Broker, costituita assieme a un altro politico, Enrico La Loggia, pure lui ex di Forza Italia e oggi nel Pdl. Mandalà, ritenuto un mafioso di Villabate, sebbene indagato da anni, solo di recente è stato condannato anche in appello a 8 anni. Ma i tempi in cui finì l'esperienza della «Sicula» risalgono all'inizio degli anni '80, quando era un perfetto incensurato. E dunque anche in questo caso l'indagine non aveva condotto a nulla.

I pm nei mesi scorsi hanno valutato anche un'intercettazione ambientale in cui un indagato per mafia parlava di un'impresa di pulizie vicina ai Graviano, che sarebbe stata «annagghiata (agganciata) politicamente ma forte, forte». L'indagato, Giovanni Li Causi, aveva fatto riferimento, nel dialogo registrato, a «Schifano». Ma secondo gli investigatori si riferiva a «Schifani». Il cui cognome era stato storpiato. Come «Schioperatu».

2 - QUANDO I NOMI SONO FITTIZI...
Riccardo Arena per "la Stampa"

I «nom de plume», nelle indagini antimafia, sono all'ordine del giorno. Quando individuarono i due marescialli Giuseppe Ciuro e Giorgio Riolo, due delle talpe in Procura, i pm di Palermo li iscrissero nel registro degli indagati con nomi fittizi. Ciuro cercò il proprio nome consultando il «rege», il registro elettronico, digitando le lettere «Ciu», ma non trovò niente. Più volte battezzati e ribattezzati Berlusconi e Dell'Utri: «M» e «MM» nella prima indagine per mafia, a Palermo, «Alfa e Beta» a Caltanissetta, nell'inchiesta sulle stragi siciliane del 1992, «Autore1 e Autore2» a Firenze, per le bombe mafiose del 1993.

 

RENATO SCHIFANI RENATO SCHIFANI Gaspare SpatuzzaAntonio Ingroia Filippo Gravianolar33 enrico laloggiaBerlusconi bacia Dell'Utriberlusconi dellutri

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO