cop25 madrid

TIRA UNA BRUTTA ARIA PER IL CLIMA - SI VA VERSO IL FALLIMENTO TOTALE DEL “COP25”, LA CONFERENZA PER IL CLIMA IN CORSO A MADRID - NON SONO BASTATE LE DUE SETTIMANE DI DISCUSSIONI E NEPPURE LE 24 ORE DI TEMPI SUPPLEMENTARI - TROPPO DISTANTI LE POSIZIONI SUI TEMI CRUCIALI: TAGLI ALLE EMISSIONI DI CO2, MECCANISMI FINANZIARI PER GLI AIUTI AI PAESI PIÙ VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA CLIMATICO, METTERE ORDINE NEL MERCATO DEL CARBONIO…

Luca Fraioli per www.repubblica.it

 

COP25 A MADRID

Si tratta a oltranza anche se sono sempre meno le speranze che la Cop25 di Madrid segni il punto di svolta sperato nella lotta alla emergenza climatica. Non sono bastate le due settimane regolamentari e neppure le 24 ore di tempi supplementari perché si traducessero in azioni concrete delle nazioni le raccomandazioni degli scienziati.

 

La Conferenza sul clima organizzata dal Cile in terra di Spagna si sarebbe dovuta chiudere venerdì, ma le delegazioni sono rimaste a trattare nei capannoni della Fiera di Madrid tutta la notte e tutta la giornata di oggi. E anche in serata continuano le consultazioni. Ma col passare delle ore, nonostante le rassicurazioni della presidenza cilena, è stato sempre più chiaro che si era in bilico tra il semplice fallimento e il fallimento totale: troppo distanti le posizioni sui tre temi cruciali.

COP25 A MADRID

 

Aumentare i tagli alle emissioni di CO2, predisporre meccanismi finanziari per gli aiuti ai paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico, mettere ordine nel mercato del carbonio in modo da evitare il double counting (così com'è formulato ora si rischia che sia il paese venditore che quello acquirente conteggino la quantità di emissioni scambiata).

 

Nella migliore delle ipotesi, i delegati si potrebbero lasciare con una fumosa dichiarazione di intenti, dandosi appuntamento per una Cop25 bis da tenere a Bonn nel giugno 2020. Sul banco degli imputati i grandi paesi inquinatori, a cominciare dagli Usa di Trump. Ma anche l'Australia, l'India, la Cina, il Giappone, il Brasile.

COP25 A MADRID

 

Nel vuoto pneumatico di leadership, denunciato anche da Greta Thunberg proprio dai microfoni della Cop25, l'Europa ha provato ad assumere la guida, inviando a Madrid il vicepresidente della Commissione Ue con delega al Clima Frans Timmermans. Ma sono risultati vani i suoi tentativi di mediazione tra le grandi economie e i paesi più deboli (quelli africani o le isole oceaniche che rischiano di sparire per effetto dell'innalzamento dei mari). Fiaccata dalla Brexit e con un Green Deal non abbastanza coraggioso, l'Europa ha dimostrato di non avere la forza per condurre il gioco.

COP25 A MADRID

 

Un fallimento, se confermato, ancora più clamoroso perché arriva al termine dell'anno in cui più forte si è alzata la voce di chi, a cominciare dai ragazzi di Fridays for Future, azioni immediate per non compromettere irrimediabilmente il futuro delle prossime generazioni.

 

"Sono stato presente ai negoziati sul clima sin dalla loro istituzione nel 1991, ma non ho mai visto come qui a Madrid un totale scollamento tra le richieste degli scienziati e delle persone di tutto il mondo e quello che i negoziatori stanno cercando di ottenere", ha dichiarato Alden Meyer, attivista della Union of Concerned Scientists.

 

COP25 A MADRID

E durissima con i vertici della conferenza è stata nelle ultime ore un'altra veterana del Cop, Jennifer Morgan, attuale direttrice esecutiva di Greenpeace International e anche lei alla sua 25esima Conferenza Onu sul clima: "La presidenza cilena ha un compito: proteggere l'integrità dell'accordo di Parigi e non permettere che venga distrutto da cinismo e avidità". Le ha fatto eco Jamie Henn, della ong 350.org: "Una manciata di Paesi rumorosi ha dirottato il processo prendendo in ostaggio il resto del pianeta".

 

COP25 A MADRID

E in serata ha fatto sentire la sua voce anche Greta Thunberg, sulla via di Stoccolma dopo il lungo viaggio in barca a vela, treno e auto elettrica che l'ha portata a toccare New York, Lisbona, Madrid e Torino. "Sembra che la Cop25 di Madrid stia fallendo. La scienza ha parlato chiaramente, ma è stata ignorata. Qualunque cosa accada non ci arrenderemo mai, abbiamo appena iniziato". Parlando alla Conferenza aveva chiesto azioni immediate e una iniezione di ottimismo. È stata delusa su entrambi i fronti.

 

Ora resta davvero poco tempo: l'appuntamento cruciale è la Cop26 che si terrà a Glasgow il prossimo novembre per attuare gli Accordi di Parigi e prendere impegni vincolanti per tengano il riscaldamento del pianeta entro 1,5 gradi rispetto all'era preindustriale. Ci si era dati una serie di scadenze (e Cop25 era una di queste) per non arrivare al vertice scozzese con l'acqua alla gola. Ora si rischia di essere sommersi.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...