SIGNORI, ALLA CASSA! - PER GRILLO È FINITO IL TEMPO DEGLI SHOW GRATUITI: BISOGNERÀ PAGARE IL BIGLIETTO!

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

«Dopo le elezioni tornerò a fare il comico, io sono un comico, e un comico resto...», aveva promesso Beppe Grillo in diverse occasioni durante lo Tsunami Tour, l'ultima alla fine dell'anno scorso a Udine, in un fuorionda che fu ripreso e trasmesso sul web da Byoblu.

All'inizio del docu-film sullo Tsunami Tour - di Chiara Burtulo, Gianluca Santoro e Paolo Valentini - il fondatore del Movimento cinque stelle, disteso sul lettino del camper, spiega «io non ho mai pensato a che lavoro avrei voluto fare da grande, sentivo solo una vocazione, forte, far ridere, stupire...». Ecco, c'è sicuramente riuscito. E nonostante ci si possa stupire che qualcuno in Italia faccia ciò che aveva detto, la sua intenzione di tornare a lavorare da comico si tradurrà, presto, in una vera tournée.

Grillo ci sta lavorando. Sta scrivendo, prepara testi nuovi - anche nel tour in Friuli erano parzialmente diversi dallo Tsunami Tour - e probabilmente dopo l'estate dovrebbe iniziare un vero e proprio giro nei teatri, da comico, facendo pagare il biglietto.

«Che bello, quando queste piazze le riempivo sempre a pagamento, che nostalgia...», era una battuta ripetuta sempre, negli ultimi, affollatissimi ma purtroppo per lui gratuiti, show elettorali. Adesso Grillo vorrebbe tornare a quello che davvero sa fare meglio: far ridere. Nei teatri. A dispetto del cliché sul roco populista, dinanzi a platee di ceto medio riflessivo.

La volontà è accertata da fonte certa, «il suo desiderio sarebbe fare un tour mondiale». L'intenzione è fare sicuramente tappa in alcune capitali come Parigi e Londra, probabilmente concedersi qualche puntata in Nord Europa (ottima sarebbe la Danimarca, che molto s'è interessata al caso cinque stelle), e non sarebbero neanche escluse delle estensioni extraeuropee. Sbarcare a New York sarebbe un po' un'incoronazione dello showman, oltretutto in un Paese dove lui avverte media non per forza ostili.

Il New Yorker gli ha dedicato un ottimo ritratto. Il Financial Times, con Gideon Rachman, ha scritto da Londra che lui «non c'entra niente con gli anni Trenta e il fascismo», non è un dittatore, «è uno che fa ridere». E quello Grillo l'ha sempre preso come il massimo dei complimenti.

Un network già c'è, oltre che un interesse forte, soprattutto in Francia Inghilterra Germania, e in America. Già nel gennaio di tre anni fa, il 2010, quando ancora non era del tutto progettata la presenza così forte del suo Movimento in campo alle politiche, Grillo era stato a teatro prima a Londra, dove aveva visto Ken Livingstone - ospite anche allo show - quindi era stato invitato al Parlamento inglese dal ministro del cambiamento climatico Joan Ruddock, aveva tenuto un incontro a Oxford e alla London School of Economics.

Poi a Parigi, al teatro La Cigale, uno storico locale del XVIII arrondissement, dov'era stato a sentirlo tra il pubblico anche Renzo Piano. Nella capitale francese era tornato un anno dopo, nel tour 2001 intitolato «Beppe Grillo is back» - in cui tutta l'azione comica ruotava sulle parole, e su un grande schermo che Grillo faceva montare alle sue spalle, un ciclorama sul quale si formavano di volta in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con le sue parole.

È un'idea di fondo che potrebbe tornare. Ma naturalmente Grillo, come oratore, ha un fortissimo istinto all'improvvisazione, e i suoi testi spesso somigliano a format-scaletta, sui quali introduce variazioni. Di certo quello che ha promesso e detto di voler fare, tornerà prestissimo a fare, al netto dei suoi proverbiali sbalzi di umore. Per lui, istinto da palcoscenico, i teatri sono comunque più adatti dei palchi; e in ogni caso, è parecchio più interessante il contatto con moltissimi di questi italiani all'estero che il corpo a corpo, quotidiano e faticoso, con l'establishment italiano.

 

LO TSUNAMI TOUR DI GRILLO DIVENTA UN FILM LO TSUNAMI TOUR DI GRILLO DIVENTA UN FILM LO TSUNAMI TOUR DI GRILLO DIVENTA UN FILM LO TSUNAMI TOUR DI GRILLO DIVENTA UN FILM

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…