IL SILENZIO DEGLI INDECENTI - TRAVAGLIO CONTRO I PRONOGIORNALISTI CHE CON LA SCUSA DELLA CRISI E DELL’ORGIA BERLUSCONIANA LUSTRANO LE SCARPE AL GOVERNO - “SE MONTI DICE CHE SONO GLI EVASORI A METTERE LE MANI NELLE TASCHE DEGLI ITALIANI PERCHÉ NESSUNO GLI RICORDA CHE BANCA INTESA HA DOVUTO VERSARE AL FISCO 270 MILIONI DI IMPOSTE EVASE? E I MINISTRI PASSERA, EX AD DI INTESA, E FORNERO, EX VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA, SI ERANO MAI ACCORTI DI NULLA?”…

Marco Travaglio per il "Fatto quotidiano"

Per un attimo, quella sera che cadde il governo B., noi del Fatto ci siamo sentiti come Robert De Niro in C'era una volta in America di Sergio Leone: quando James Woods, steso al sole sulla spiaggia di Miami, legge la notizia della fine del proibizionismo e gli sibila: "Noodle, siamo disoccupati!". Ma è stato solo un attimo. È bastato leggere la lista dei ministri del governo Monti per svegliarci dall'incubo della disoccupazione e constatare ciò che dovrebbe esser chiaro a tutti: il proibizionismo delle notizie, cioè la censura, non l'ha inventato B. (anche se l'ha praticato in dosi mai viste prima nel dopoguerra) e dunque non finisce con B.

La sua era una censura violenta, dichiarata e rivendicata, tra editti bulgari, minzolingue, minacce telefoniche all'Agcom, sabotaggi pubblicitari ai giornali sgraditi, direttori cacciati sia da padrone (Montanelli dal Giornale) sia da non padrone (Colombo e Padellaro dall'Unità, De Bortoli e Mieli dal Corriere, Anselmi dalla Stampa). Quella di oggi è una censura diversa, più furba, subdola, felpata, strisciante: diciamo pure tecnica, di larghe intese, molto sobria. Non ha bisogno di editti né di telefonate.

Nasce spontanea, col pilota automatico. Poche parole e molti silenzi. E chi si impone l'autocensura non si fa schifo guardandosi allo specchio, perché ha un ottimo alibi: c'è la crisi, l'Europa ci guarda, il Colle vigila, i mercati speculano, rischiamo l'euro e il default, è l'ultima occasione, sennò poi tornano i politici o magari quello là. E allora stringiamci a coorte, tappiamci le bocche e teniamci i tecnici, che sono tanto buoni e sobri, le loro leggi odorano di Chanel n. 5: Salva-Italia, Cresci-Italia.

Ogni tanto ci prude un po' il culetto, ma è solo un'impressione. Tutti zitti, allineati e coperti. "Taci, lo spread ti ascolta". Così, se tutti tacciono, anche le poche voci fuori dal coro faticano a dimostrare che non è tutto sobrio quel che sobria: uffa, i soliti disturbatori della quiete pubblica, rompipalle incontentabili, criticoni a prescindere. È dura, in un clima di tutto va ben madama la marchesa, spiegare che la libera stampa (così come ogni potere di controllo, inclusa la Consulta sui referendum) non può mai fermarsi in nome di interessi superiori che senz'altro esistono, ma non la riguardano.

Anzi la libertà si misura proprio dalle critiche: l'inchino e l'applauso sono permessi anche nelle dittature. E, per quelli, non c'è bisogno della libera stampa: basta Vespa. Infatti è da Vespa che vanno i Monti, i Passera e le Fornero, esattamente come i loro predecessori. O da Floris e da Fazio, che non sono certo Vespa ma offrono poltrone comode e soffici. Non certo nei (rarissimi) programmi dove chi non la conta giusta o mena il can per l'aia esce con le ossa rotte.

Lì, se Monti dice "basta genuflettersi alla finanza", uno salta su e domanda: "Scusi prof, ma allora perché appaltare il super ministero Sviluppo-Infrastrutture-Trasporti-Comunicazioni-Attività produttive ai banchieri Passera e Ciaccia?". E, se dice che sono gli evasori a mettere le mani nelle tasche degli italiani: "Scusi prof, ha saputo che Intesa Sanpaolo ha appena dovuto versare al fisco 270 milioni più interessi di imposte evase contestate dall'Agenzia delle Entrate dal 2005 al 2007?

Ha chiesto a Passera, ex ad di Intesa, e alla Fornero, ex vicepresidente del consiglio di sorveglianza, se si erano mai accorti di nulla?". E, se promette lotta dura ai privilegi delle caste: "Scusi prof, che aspetta a cacciare Malinconico che andava in ferie a sbafo a spese della cricca e Patroni Griffi che ha comprato casa a prezzi da favela brasiliana?". Invece, su questi scandali svelati dal Fatto in beata solitudine o quasi (se si eccettuano Stella, Rizzo, Gabanelli e Boursier sul Corriere, Tg3, TgLa7 e pochi altri), stampa e tv tacciono. Così gli scandali non esistono. Forse perché Malinconico ha la delega sull'editoria, cioè sui soldi ai giornali. Madonna che silenzio c'è in Italia: siamo passati dal colpo di Stato al colpo di sonno.

 

MARCO TRAVAGLIO MARIO MONTIpassera e forneroCARLO MALINCONICOFilippo Patroni GriffiMARIO MONTI DA VESPAMARIO MONTI E FABIO FAZIO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?