SILVIO CONTRO LO “STATO DI POLIZIA” - “NON MI DIMETTO SE NON DOPO UN VOTO DI SFIDUCIA IN PARLAMENTO CHE IO ESCLUDO” - "DOBBIAMO TORNARE AD ESSERE UN PAESE CIVILE ED OGGI NON LO SIAMO. QUANDO CHIAMATE QUALCUNO DAL VOSTRO TELEFONO SENTITE LA MORSA DI UNO STATO DI POLIZIA” – CONTRO FORMIGONI E CASINI, FAVOREVOLI AL VOTO ANTICIPATO AL 2012 – “L'OPPOSIZIONE SEMPRE NELLE MANI DEI COMUNISTI” E “NON HA ALCUN PERSONAGGIO CREDIBILE CON CUI SI POSSA ANCHE SOLO DIALOGARE” – IL GOVERNO HA COMBINATO POCO? TUTTA COLPA DI FINI….

Alessandro Sala per il Corriere della Sera

Silvio Berlusconi non si dimette. Lo farebbe «solo in presenza di un voto di sfiducia», un'eventualità che tuttavia il premier ritiene «da escludere» perché quella di cui dispone è «una maggioranza meno numerosa» rispetto all'inizio di legislatura, prima cioè della diaspora di Futuro e Libertà, «ma più solida e più coesa».

Intervenendo telefonicamente ad una festa del suo partito in provincia di Cuneo, il Cavaliere ha lanciato un messaggio chiaro, dentro e fuori alla sua maggioranza: se volete che me ne vada, costringetemi a farlo.

Il capo del governo ha ostentato sicurezza e ha risposto indirettamente a Pier Ferdinando Casini che, riprendendo le parole del governatore lombardo Roberto Formigoni, era tornato ad evocare l'ipotesi di elezioni anticipate: «Non vedo come si possa andare avanti con un governo che davanti all'emergenza sociale è assente, indifferente. Noi abbiamo fatto di tutto per stimolare gli uomini di buona volontà del Pdl ma alle affermazioni private non corrispondono fatti pubblici, quindi meglio lo sbocco elettorale».

«Governeremo ancora per tutto l'anno e mezzo che manca alla fine della legislatura» ha invece puntualizzato il premier. Di più: «E vinceremo anche la prossima sfida» perché l'opposizione «non ha il nostro stesso credito», è «sempre nelle mani dei comunisti» e «non ha alcun personaggio credibile con cui si possa anche solo dialogare».

LE RIFORME MANCATE - Berlusconi ha ribadito l'intenzione di procedere a passo svelto sulla via delle riforme, a partire da quella della Giustizia e del Fisco. E' tornato a contestare l'uso delle intercettazioni, parlando dell'Italia come di un paese che non è davvero libero perché «quando chiamate qualcuno dal vostro telefono sentite la morsa di uno stato di polizia e questo vi fa sentire cittadini di uno Stato che non vi tutela».

E ha ribadito che la manovra lacrime e sangue è stata imposta dall'Europa e che i cambiamenti in corso d'opera, dopo un varo frettoloso imposto dalla Bce, erano stati annunciati fin dall'inizio.

Ha annunciato nuovi interventi per la crescita che saranno vagliati dal consiglio dei ministri in settimana (ha parlato tra l'altro di dismissioni del patrimonio pubblico e dello sblocco di grande opere). Ma non ha mancato anche di lanciare staffilate nei confronti di Fini e dei suoi, mai citati esplicitamente, indicati come capro espiatorio per la mancata attuazione delle riforme «che dal '94 rientrano nei nostri programmi». «Perché non le abbiamo fatte in tutto questo tempo - si è chiesto il capo del Pdl -? Perché nella nostra maggioranza abbiamo sempre avuto persone che si sono opposte».

L'AFFONDO DI FINI - Il leader di Fli Gianfranco Fini, dal canto suo, intervistato da Maria Latella su SkyTg24 aveva a sua volta attaccato il presidente del consiglio, spiegando tra l'altro di non essersi stupito nel vedere «un noto faccendiere» scendere dall'aereo presidenziale a Panama, con evidente riferimento a Valter Lavitola, uomo chiave nel caso Tarantini sui presunti ricatti a sfondo sessuale ai danni del premier stesso.

«La politica o da buon esempio o perde credibilità - ha detto il presidente della Camera parlando proprio delle reticenze di Berlusconi a chiarire la vicenda su cui indaga la procura partenopea -. Nella vicenda del premier che non si è voluto recare a Napoli, la cosa che ha dato fastidio è che nessun cittadino può pensare di non aver il dovere di rispettare una norma o una regola. Se ti chiamano a testimoniare, ci deve andare».

«Dare l'esempio - ha poi rimarcato - significa tante cose, anche non considerarsi al di sopra della legge». Ma Fini non ha risparmiato anche critiche alla politica portata avanti dall'esecutivo in materia di contrasto alla crisi economica-finanziaria: «Non mancano le ricette, ci sono intere biblioteche - ha detto il numero uno di Montecitorio -.

Confindustria chiede giustamente riforme strutturali» ma «il problema è che questa maggioranza non sa che pesci prendere».

 

 

Bossi Fini Casini Berlusconi _ Nonleggerloberlusconi e casini Berlusconi a Porta a Porta Casini sullo sfondo lapre01 silvio berlusconi formigoni manifest sicurezzafini berlusconi ada c cfc fdae c U DYF x x FINI BERLUSCONI asp jpegBerlusconi e Fini visti da Benny

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO