SILVIO CATODICO FERITO NELL’ONORE - LO SCAZZO CON GILETTI BILAMA E’ LA FINE DELL’ONNIPOTENZA TV DI BERLUSCONI O IL SEGNALE CHE CHE QUANDO IL GIOCO SI FA DURO I BERLUSCONI INIZIANO A GIOCARE? - IL SOLITO SHOW DI VOLER ABBANDONARE LO STUDIO - ANCHE GILETTI SI E’ DOVUTO ALZARE IN PIEDI PER NON SEMBRARE “SOTTOPOSTO” - GLI ELOGI A BARBARA D’URSO E IL DITO INDICE PUNTATO VERSO GILETTI (ORMAI PRONTO A FARE IL SANTORO DI VIALE MAZZINI) …

Filippo Ceccarelli per Repubblica

Attenzione sempre al linguaggio del corpo di Silvio Berlusconi, ma specialmente in campagna elettorale. Premesso che c'è un che di eroico e disperato nel modo e nella vitalità con cui il Cavaliere affronta questo tour de force televisivo, la novità che deve suonargli sintomatica e allarmante è che con le dovute e comprensibili eccezioni i conduttori non strisciano più - e se il verbo suona un po' forte, il fenomeno è così antico che assai prima dell'invenzione del piccolo schermo il barone Paul H. D. d'Holbach, compagno di Diderot all'Enciclopedia, aveva scritto un «Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani» (Melangolo, 2009).

Comunque lo si è visto qualche giorno fa con Vespa a Porta a Porta e ancora di più ieri pomeriggio con Massimo Giletti a Domenica In. Entrambi inaspettatamente, o forse no, hanno mostrato un certo piglio, un certo polso, una certa inedita fermezza nei riguardi del Cavaliere; come se volessero mostrare al pubblico che il tempo dell'ossequio è giunto alla fine.

E questo costituisce senz'altro un problema aggiuntivo per un grande leader, ma altrettanto viziato da chi nei talk-show ha sempre cercato di tenerselo buono con inquadrature di favore, fondali accattivanti, applausi in studio, zero interruzioni, ingegni di scena, filmati e testimonianze di supporto, a parte il personale e manifesto favore del conduttore - che poi sono le cose che costruiscono il consenso.

Sta di fatto che Vespa, il quale nel 2008 era arrivato ad annusare la mano del neo presidente trionfatore per coglierne l'eventuale "odore di santità", l'altra sera gli ha anche propinato alcuni personalizzati frammenti dello show di Benigni su cui l'ex premier - non si è capito se informàtone preventivamente - ha dovuto prodursi nel classico buon viso a cattivo gioco. Ma certo stavolta non avrebbe chiamato Vespa "dottor Fede", come invece accadde con significativo lapsus a suo tempo.

Mentre ieri la muta e sonante reazione di Berlusconi nei confronti di Giletti ha offerto uno spettacolo nello spettacolo. Prima è parso di cogliere un palese fastidio con sbuffi, mani sul collo, occhiate di traverso, testa eretta tenuta all'indietro, gambe accavallate e riaccavallate, tutti segni di diffidenza e di chiusura. Anche il sorriso, pure sollecitato dal conduttore, scopriva i denti, per niente rassicuranti.

L'ex premier come al solito voleva parlare e parlare e parlare, come sempre tutti o quasi gli hanno consentito. Le solite tirate torrenziali, 10-12-15 minuti, con elencazioni di concetti e di numeri, veri e propri sproloqui al limite del narcotico e perfino anti-televisivi.

Ma solo a lui - ecco il punto - consentiti. Giletti invece, che pure è un piemontese compito e riguardoso, l'ha interrotto. Una, due, tre volte. A quel punto il Cavaliere ha fatto finta di abbandonare lo studio di Domenica In come fece effettivamente nel 2006 con Lucia Annunziata. Si è alzato in piedi, poi si è rimesso a sedere, ma subito dopo si è ancora rialzato, "Me ne vado - ripeteva - me ne vado". Un po' come fanno i venditori alle fiere - e lui, come si legge in "Guzzanti vs Berlusconi" di Paolo Guzzanti (Aliberti, 2010) da giovane ha anche venduto elettrodomestici.

Ma un altro po' anche perché sinceramente sorpreso e seccato di aver perso per la prima volta potere e autorità sul video; e allora ha cercato di riguadagnare un certo tipo di distanza con l'interlocutore sovrastandolo sul piano fisico, tanto che la seconda volta Giletti si è dovuto alzare anche lui perché Berlusconi continuava a concionare all'impiedi e con le mani giunte - "a guglia", altro segno di superiorità - e lui sulla poltroncina.

E sempre che tali faccende abbiano un qualche interesse politico, per non dire collettivo, va da sé che le modalità e le strategie messe in atto anche inconsapevolmente in questo genere di performance si capiscono molto meglio rivedendo il filmato senza audio, o almeno assegnando alle parole un valore relativo.

In questo senso, e sulla base di quanto scrivono i due psicoterapeuti Allan e Barbara Pease nel loro fondamentale "Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi?" (Rizzoli, 2005), la scena più significativa e a suo modo anche spassosa è avvenuta proprio alla fine della trasmissione.

E precisamente quando, dopo una stretta di mano a braccio rigido del genere che gli esperti di body language definiscono "tritaossa" (e a cui attribuiscono 0/10 cioè il massimo di insincerità) Berlusconi ha allestito una specie di balletto attorno a Giletti raccomandandogli di seguire l'esempio di Barbara D'Urso, "che è bella e anche molto brava e...".

E qui si è fermato una frazione di secondo prima di passare all'aggettivo - "e gentile!" - che polemicamente gli premeva di sottolineare. Però nel mentre pronunciava quella parola aveva già sfoderato, come un pugnale, il dito indice, e poi davanti a qualche milione di telespettatori Berlusconi l'ha piantato sul cuore del conduttore.

Piccoli simbolici assassini televisivi e rivelatori di qualcosa che sta mutando nel pieno del medium, la tv, che ha favorito e in ogni accompagnato il berlusconismo. Il messaggio si fa tosto, e ancora una volta, più del bla-bla elettorale, sono i corpi a farlo capire.

 

berlu e gilettixa33 mass giletti berlusconiBerlusconi a _Porta a Porta_ con VespaBERLUSCONI barbara durso berlusconi silvio barbara durso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…