“IL FOGLIO”: A BERLUSCONI SI E’ ROTTA LA POMPETTA? - VORREBBE TANTO RITIRARSI A VITA PRIVATA E DARE IL VIA LIBERA AL MONTI BIS, MA SENZA DI LUI I SUOI MOSTRI (PARTITO E AZIENDA) FINIREBBE ‘POLVERINIZZATI’ - E SILVIO, ANZICHÉ SCIOGLIERE I CANI DI ARCORE, SI È TROVATO SUO MALGRADO COSTRETTO A FARE DA ARBITRO TRA I PADRONCINI DEL PDL IN LITE PER UN POSTO DI CAPOGRUPPO NEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO E COL BISCIONE IN PANNE…

Salvatore Merlo per "Il Foglio"

Silvio Berlusconi esita perché prigioniero di due mostri da lui stesso creati, il partito e l'azienda. Sospeso tra la voglia di farsi da parte e la responsabilità nei confronti del suo mondo, che si sentirebbe perso senza di lui, il Cavaliere vive in queste ore il tormento della consapevolezza di chi è incastrato dalle personali, e altrui, paure. Orror vacui, terrore del vuoto, dell'incognito: che succede dopo?

Il Pdl già squinternato esploderebbe, privato dell'unico Cavaliere capace di dominare gli ardori dei suoi tanti cavalli, di tenere assieme Ignazio La Russa e Mariastella Gelmini, Raffaele Fitto e Gaetano Quagliariello, proprio come un tempo sapeva condurre al trotto, e appaiati, Umberto Bossi e Gianfranco Fini.

E che ne sarà dell'azienda, che tanta parte ha avuto nella sua storia così anomala? Senza Berlusconi, finirebbe per navigare priva di scorta nel mare tempestoso di un capitalismo che in Italia è ancora capitalismo di relazioni. Senza scudo, senza protezione, in Italia si affoga; come ben sa Fedele Confalonieri, che ieri ha visto Berlusconi a Roma. Ed eccolo dunque il Cavaliere amletico, sospeso e prigioniero della sua storia, delle sue creature, e della sua corte politica e aziendale. Ritirarsi o non ritirarsi?

Ma come ritirarsi? Un'idea di rango, degna di un uomo di stato, Berlusconi ce l'ha, la coltiva, la soppesa, la respinge e poi la recupera in una continua e impari lotta con se stesso e la sua corte. Lo raccontano i collaboratori, gli amici, le persone con le quali il Cavaliere ha parlato prima di partire per le vacanze, lo sa Gianni Letta e lo sanno tutti quelli che l'hanno incontrato a Roma questa settimana: è lo schema della coerenza con le dimissioni di novembre, il progetto di dare continuità, politicizzandolo, all'esperimento di Mario Monti.

Ma dopo che succede? Chi garantisce? Né il partito, né l'azienda lo lasciano andare. "Lo vogliamo lì sul cavallo di battaglia, anche fosse morto, come il Cid Campeador", ha detto una volta Mario Landolfi. E l'ex ministro un po' scherzava, condannando Berlusconi all'eternità. Ma un po' no.

Il Popolo della libertà ha una verve dissolutiva, l'unico orizzonte coerentemente sviluppato è quello dell'eterna riproposizione del carisma berlusconiano. Anche per colpa del Cavaliere da quelle parti non vengono fuori più idee, ma solo catastrofi antropologiche come quella di Franco Fiorito.

Dunque gli uomini del Pdl, un ceto politico ormai lontano dalle logiche aziendali e funzionaliste di quel partito di plastica, ma rapido, che fu Forza Italia, inchiodano Berlusconi alla sua responsabilità di fondatore, padre, padrone, e anima unica. Così come lo inchioda l'azienda, monumento tangibile del successo imprenditoriale, casa di tutti gli affetti, fonte di reddito e palcoscenico di una munificenza che si specchia anche nel suo Milan: misura delle fortune e dei rovesci popolari. Se la caveranno senza di me?

La vita debosciata della destra laziale e la danza speculativa sulla possibile acquisizione di La7 da parte di Mediaset, negli ultimi giorni, hanno reso persino più spaventoso il dubbio e più avventurosa l'incognita. Il Cavaliere non sa che fare, e quando può chiede consiglio. Ma il suo mondo, che pure aveva assecondato il progetto montiano e le dimissioni del novembre 2011, ora lo trattiene; malgrado tutti sappiano, Berlusconi per primo, che nessuna storia è infinita e che il tempo non è galantuomo ma sfilaccia, corrode, intorbidisce fino al punto di restituire l'immagine che non ti aspetti e che non corrisponde alla cifra dell'uomo.

E Silvio Berlusconi, anziché sciogliere i cani di Arcore, si è trovato suo malgrado costretto a fare da arbitro tra i padroncini del Pdl in lite per un posto di capogruppo nel Consiglio regionale del Lazio.

 

SILVIO BERLUSCONI Silvio BerlusconiSilvio BerlusconiLA RUSSA - GELMINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO