SARDEGNA SOTT’ACQUA – SINDACI IN RIVOLTA: “TROPPI 25 ALLARMI OGNI ANNO, NON SI PUÒ EVACUARE OGNI VOLTA” – “I FONDI CI SONO MA IL PATTO DI STABILITA’ INTERNO CI IMPEDISCE DI SPENDERLI”

Corrado Zunino per "la Repubblica"

L'assessore all'Ambiente della Regione Sardegna, Andrea Mario Biancareddu, in tenuta da nubifragio dice: «Olbia ha un inverno difficile, piove sempre. Nei quattro mesi peggiori contiamo 25 allarmi di primo livello. Non possiamo chiudere le scuole 25 giorni l'anno per allerta, chiedere alla gente di non andare a lavorare per un mese».

La polemica sull'allarme meteo si chiude qui, anche perché al terzo giorno di emergenza ci si inizia a focalizzare sulla conta dei soldi necessari. Ci sono i danni, i risarcimenti possibili, i costi che si sarebbero potuti evitare.

Ci sono gli investimenti preventivi che non si sono potuti fare perché l'Europa non lo consente. «Il commissario delegato Cicalò, che mi appresto a nominare», dice il prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, «andrà a fare la cernita puntuale dei danneggiamenti».

Aggiunge il sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli: «Controlleremo che tutti abbiano il danno risarcito e che nessuno abbia un euro in più di quello che spetta». I 20 milioni di euro messi a disposizione dal governo, più 6 milioni e 350mila di Regione e Consiglio regionale, potrebbero arrivare complessivamente a 200 (150 milioni saranno erogati dall'Anas per strade e ponti).

Ecco, arriveranno 200 milioni per compensare un disastro quando un progetto di prevenzione avrebbe limitato la distruzione di opere e ricchezza. «I finanziamenti per la calamità della Sardegna», ha detto martedì il premier Enrico Letta, «saranno in deroga al patto di stabilità».

Non aumenteranno il deficit pubblico. «Il problema è che all'interno del patto ci sono quasi tutti gli investimenti possibili di un comune », racconta il sindaco di Olbia, ex Pdl ora sostenuto da Pd, Fratelli d'Italia, Rifondazione comunista (ma non Pdl). «Conosco la Gallura, da tempo ho pronto un piano di sistemazione idrogeologica del territorio. L'abbiamo approvato e sottoposto a Regione, governo, genio civile.

Ci sono anche le risorse, ma il piano di stabilità interno non ci permette di spenderle». Se si investe per allargare l'alveo di un fiume, rafforzarne gli argini, si fa deficit. Se si è costretti a spendere per risolettare una strada travolta da un nubifragio non si fa più deficit. «Abbiamo 50 milioni di attivo e non possiamo toccarli. Potremmo mettere a norma le scuole della città, fare un intervento serio sul sistema fognario, su torrenti e canali. Niente. Lo sa che a seguire le questioni delle acque piovane in comune c'è solo una persona? Non possiamo assumere».

Il sindaco di Arzachena, Alberto Ragnedda, converge: «Alla fine del 2013 spenderò in tutto 2 milioni di euro quando 8 milioni e mezzo sono stati bloccati per il patto di stabilità
interno. Non si può programmare, non ci si può muovere con questi vincoli». Il prefetto Gabrielli sposta il problema sul piano nazionale: «È necessario un cambio di politica economica per salvare questo Paese dal disastro quotidiano». Non che le amministrazioni locali siano incolpevoli.

I 9 morti di Olbia città sono tutti localizzati in aree a rischio - Bandinu, Tannaule, Monte Pinu - cresciute sotto torrenti imbragati e intorno a canali pericolosi da sempre (lo Zozzò, il San Nicola, il Sirigheddu). Supermercati e palazzine a tre piani sono a filo dei loro argini. Negli anni Trenta i tredici canali interni garantivano una terra feconda, la città degli orti era Olbia, oggi sono il problema. Bella sul mare, sfregiata all'interno, in 40 anni Olbia ha conosciuto 21 piani di risanamento: sono 21 quartieri abusivi condonati. Sa Mida Noa, a nord, verso Arzachena, è tutto irregolare. Ospita 15mila abitanti.

L'Istituto Amsicora è una scuola professionale progettata, in via Emilia, a ridosso di un canale: aule, laboratori e la palestra oggi sono sotto 80 centimetri d'acqua. Una donna centrata dalla piena nella sua casa in via Lazio, quando ha visto il sindaco in zona gli ha urlato: «Adesso chi li paga questi danni?».

Giovannelli ha fatto notare che lei aveva costruito nell'alveo di un corso d'acqua, non poteva avanzare richieste. E la donna: «Certo che avanzo, siete voi che non mi avete impedito di costruire». Il sindaco, per raccontare lo sviluppo di Olbia, ricorda la speculazione edilizia negli anni Ottanta, i tre successivi condoni - 1984, 1994, 2004 - che hanno allargato la città orizzontale, la crescita residenziale di 1.200 persone l'anno: «Molti anziani del Nord vengono da noi».

Ma non ha i soldi per proteggere la sua città: le case sui greti dei torrenti sono tutte sanate, per toglierle di lì dovrebbe espropriarle a prezzo di mercato. «Questa città è nata senza regole», dice l'assessore alla Protezione Civile, Ivana Russo, avvocatessa di trent'anni al primo mandato. Le associazioni dei volontari rivelano che sempre più spesso devono far colletta per pagare la benzina per gli interventi.

Monsignor Sanguineti, vescovo di Tempio, dentro la palestra che ieri pomeriggio ha ospitato i funerali di 6 morti (su 16 nell'isola), ha chiesto al suo "popolo santo" di riprendersi il futuro: «Tornate a rispettare il creato, siate equi e solidali». Il Consiglio dei ministri oggi proclama il lutto nazionale. E oggi, fino a domenica, si annunciano precipitazioni diffuse, "rovesci e temporali". Ci sono ancora 48 cantine da prosciugare, 88 tra auto e barche da rimuovere. C'è ancora un corpo disperso.

 

ciclone sardegnaciclone sardegnaCICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?