SARDEGNA SOTT’ACQUA – SINDACI IN RIVOLTA: “TROPPI 25 ALLARMI OGNI ANNO, NON SI PUÒ EVACUARE OGNI VOLTA” – “I FONDI CI SONO MA IL PATTO DI STABILITA’ INTERNO CI IMPEDISCE DI SPENDERLI”

Corrado Zunino per "la Repubblica"

L'assessore all'Ambiente della Regione Sardegna, Andrea Mario Biancareddu, in tenuta da nubifragio dice: «Olbia ha un inverno difficile, piove sempre. Nei quattro mesi peggiori contiamo 25 allarmi di primo livello. Non possiamo chiudere le scuole 25 giorni l'anno per allerta, chiedere alla gente di non andare a lavorare per un mese».

La polemica sull'allarme meteo si chiude qui, anche perché al terzo giorno di emergenza ci si inizia a focalizzare sulla conta dei soldi necessari. Ci sono i danni, i risarcimenti possibili, i costi che si sarebbero potuti evitare.

Ci sono gli investimenti preventivi che non si sono potuti fare perché l'Europa non lo consente. «Il commissario delegato Cicalò, che mi appresto a nominare», dice il prefetto Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, «andrà a fare la cernita puntuale dei danneggiamenti».

Aggiunge il sindaco di Olbia, Gianni Giovannelli: «Controlleremo che tutti abbiano il danno risarcito e che nessuno abbia un euro in più di quello che spetta». I 20 milioni di euro messi a disposizione dal governo, più 6 milioni e 350mila di Regione e Consiglio regionale, potrebbero arrivare complessivamente a 200 (150 milioni saranno erogati dall'Anas per strade e ponti).

Ecco, arriveranno 200 milioni per compensare un disastro quando un progetto di prevenzione avrebbe limitato la distruzione di opere e ricchezza. «I finanziamenti per la calamità della Sardegna», ha detto martedì il premier Enrico Letta, «saranno in deroga al patto di stabilità».

Non aumenteranno il deficit pubblico. «Il problema è che all'interno del patto ci sono quasi tutti gli investimenti possibili di un comune », racconta il sindaco di Olbia, ex Pdl ora sostenuto da Pd, Fratelli d'Italia, Rifondazione comunista (ma non Pdl). «Conosco la Gallura, da tempo ho pronto un piano di sistemazione idrogeologica del territorio. L'abbiamo approvato e sottoposto a Regione, governo, genio civile.

Ci sono anche le risorse, ma il piano di stabilità interno non ci permette di spenderle». Se si investe per allargare l'alveo di un fiume, rafforzarne gli argini, si fa deficit. Se si è costretti a spendere per risolettare una strada travolta da un nubifragio non si fa più deficit. «Abbiamo 50 milioni di attivo e non possiamo toccarli. Potremmo mettere a norma le scuole della città, fare un intervento serio sul sistema fognario, su torrenti e canali. Niente. Lo sa che a seguire le questioni delle acque piovane in comune c'è solo una persona? Non possiamo assumere».

Il sindaco di Arzachena, Alberto Ragnedda, converge: «Alla fine del 2013 spenderò in tutto 2 milioni di euro quando 8 milioni e mezzo sono stati bloccati per il patto di stabilità
interno. Non si può programmare, non ci si può muovere con questi vincoli». Il prefetto Gabrielli sposta il problema sul piano nazionale: «È necessario un cambio di politica economica per salvare questo Paese dal disastro quotidiano». Non che le amministrazioni locali siano incolpevoli.

I 9 morti di Olbia città sono tutti localizzati in aree a rischio - Bandinu, Tannaule, Monte Pinu - cresciute sotto torrenti imbragati e intorno a canali pericolosi da sempre (lo Zozzò, il San Nicola, il Sirigheddu). Supermercati e palazzine a tre piani sono a filo dei loro argini. Negli anni Trenta i tredici canali interni garantivano una terra feconda, la città degli orti era Olbia, oggi sono il problema. Bella sul mare, sfregiata all'interno, in 40 anni Olbia ha conosciuto 21 piani di risanamento: sono 21 quartieri abusivi condonati. Sa Mida Noa, a nord, verso Arzachena, è tutto irregolare. Ospita 15mila abitanti.

L'Istituto Amsicora è una scuola professionale progettata, in via Emilia, a ridosso di un canale: aule, laboratori e la palestra oggi sono sotto 80 centimetri d'acqua. Una donna centrata dalla piena nella sua casa in via Lazio, quando ha visto il sindaco in zona gli ha urlato: «Adesso chi li paga questi danni?».

Giovannelli ha fatto notare che lei aveva costruito nell'alveo di un corso d'acqua, non poteva avanzare richieste. E la donna: «Certo che avanzo, siete voi che non mi avete impedito di costruire». Il sindaco, per raccontare lo sviluppo di Olbia, ricorda la speculazione edilizia negli anni Ottanta, i tre successivi condoni - 1984, 1994, 2004 - che hanno allargato la città orizzontale, la crescita residenziale di 1.200 persone l'anno: «Molti anziani del Nord vengono da noi».

Ma non ha i soldi per proteggere la sua città: le case sui greti dei torrenti sono tutte sanate, per toglierle di lì dovrebbe espropriarle a prezzo di mercato. «Questa città è nata senza regole», dice l'assessore alla Protezione Civile, Ivana Russo, avvocatessa di trent'anni al primo mandato. Le associazioni dei volontari rivelano che sempre più spesso devono far colletta per pagare la benzina per gli interventi.

Monsignor Sanguineti, vescovo di Tempio, dentro la palestra che ieri pomeriggio ha ospitato i funerali di 6 morti (su 16 nell'isola), ha chiesto al suo "popolo santo" di riprendersi il futuro: «Tornate a rispettare il creato, siate equi e solidali». Il Consiglio dei ministri oggi proclama il lutto nazionale. E oggi, fino a domenica, si annunciano precipitazioni diffuse, "rovesci e temporali". Ci sono ancora 48 cantine da prosciugare, 88 tra auto e barche da rimuovere. C'è ancora un corpo disperso.

 

ciclone sardegnaciclone sardegnaCICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA CICLONE SARDEGNA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…