malago di maio coni

GIOCHI A DUE: IL CONI DEPOSITA LA CANDIDATURA DI MILANO E CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 – LA SINDROME DEL NIET A TUTTI I COSTI DEI GRILLINI CHE HA PORTATO ALL’ADDIO ALLA CANDIDATURA DI TORINO PER LE OLIMPIADI – MA PER IL M5S IL CONTRASTO AI GRANDI EVENTI È L’UNICA OPPORTUNITÀ PER TORNARE (O SEMBRARE) VERGINI E NON SCENDERE ANCORA NEI SONDAGGI

Mario Ajello per “il Messaggero”

sala malagò

 

Lo scaricabarile. Colpa del Coni. Colpa del sindaco milanese Sala, cioè del Pd. Colpa di tutti. Ma dei 5 stelle, no. Secondo i 5 stelle. E stavolta, tra campanilismi e gelosie partitiche, per queste Olimpiadi geo-politicamente trasversali, il flop è generale. Guarda caso, però, una sorta di maledizione colpisce puntualmente i grandi eventi e le grandi opere quando i grillini sono coinvolti nella decisione e, semmai, nella gestione.

 

Perché in fondo c' è un grumo pre-politico e di natura culturale, nella mentalità 5 stelle, riassumibile così: chi tocca lo sviluppo si corrompe, chi lavora per modernizzare l' Italia, per attirare turismo con i grandi eventi e per movimentare merci e persone con le grandi opere si sporca le mani e mette a rischio la purezza primigenia. Che resta presunta, però, visto che si evita di metterla alla prova.

chiara appendino

 

E dunque: no alla candidatura olimpica di Roma per il 2024 - «I Giochi sono sempre stati una mangiatoia», fu il mantra grillino agli esordi della giunta Raggi - e sì a Torino 2026 ma a certe condizioni e pretese che, venendo meno, hanno dato l' alibi per sfilarsi velocemente dalla cosa e non deludere il popolo del niet cioè la propria base elettorale e gran parte del gruppo dirigente torinese.

 

E la Gronda di Genova, quella che avrebbe impedito il crollo del ponte Morandi? No. La Tav? No. Il Tap pugliese? No («Eravamo e siamo contrari», Di Maio dixit pochi giorni fa). L' autostrada Pedemontana lombarda, voluta dall' ex governatore leghista Maroni? No. L' autostrada Valtrompia? No.

 

APPENDINO DI MAIO

Il nucleo concettuale dell' immobilismo da grande evento e da grande opera è riassumibile così: ma quali Olimpiadi, governare la normalità è la vera sfida! Peccato però che governare la normalità non dovrebbe escludere il coraggio di puntare sulla straordinarietà.

 

E il caso o meglio l' autogol di Roma, invece, dimostra tristemente che si è rinunciato alla straordinarietà senza far funzionare la normalità. Altro pregiudizio: il grande evento è soltanto (oltre a spreco) vetrina. Il che andrebbe dimostrato.

MALAGO' SALA MARONI

 

E poi c' è anche il seguente ragionamento paralizzante: i grandi eventi possono creare corruzione e per evitare la corruzione meglio evitare i grandi eventi. Una logica poco logica che è stata applicata ai Giochi 2024 nella Capitale.

 

E che nel caso torinese ha serpeggiato assai, ma Grillo su Torino aveva dato il via libera («Le Olimpiadi si possono fare, basta che siano Olimpiadi diverse e sostenibili. Comunque non possiamo perdere l' opportunità di dimostrare che il nostro movimento sa raccogliere le sfide e vuole provare a gestire cose complicate») e la Appendino s' è impegnata in questo senso pur tra mille contrasti interni ma ora l' operazione è sfumata e soffia di nuovo forte il richiamo della foresta.

virginia raggi e i ratti

 

Che al tempo delle polemiche nella Capitale funzionò così: «Non accettiamo la logica delle Olimpiadi», tuonò Di Maio nel 2016. Anche se, in campagna elettorale per la Raggi, lui stesso aveva promesso ai romani: «Se vinceremo le elezioni sosterremo la candidatura olimpica di Roma».

 

LE BATTAGLIE

CONI 5 STELLE SAMMONTANA

Il niet viene adottato in tante situazioni. M5S ha fatto parte del comitato contro l' alta velocità Brescia-Verona e continua ad opporsi al Terzo Valico tra Milano e Genova. E le dighe del Mose a Venezia? «Uno scandalo» e «uno spreco da 5 milioni di euro». Stesso discorso per la Pedemontana veneta, su cui la Lega insiste e contro la quale gli stellati si battono a livello regionale e di governo nazionale. La lista potrebbe continuare a lungo.

 

Ecco per esempio il No alle Grandi Navi a Venezia perché «Laguna è bene comune». In questo come in altri casi, dalla Tav al Tap, i comitati che hanno dato il successo elettorale ai 5 stelle sono gli stessi che adesso si scagliano contro Di Maio e i suoi appena sospettano un qualche cedimento.

 

sala fontana malagò

Che però, a livello pubblico, proprio per la paura che la mitica base si rivolti, non c' è. Mentre a livello confidenziale, molti esponenti grillini di governo si dicono pronti ad abiurare ai vecchi dogmi in nome della neo-responsabilità. Ma non si può.

 

Anzi, nel ritorno alle origini sbandierato in queste ultime settimane, per non scendere ancora nei sondaggi, per i 5 stelle non c' è nulla di più identitario che il contrasto ai grandi eventi e alle grandi opere. E così, il flop della candidatura olimpica di Torino più che una traversia può apparire un' opportunità. Quella di tornare vergini.

 

 

GIOCHI A DUE

Gabriella Cerami per www.huffingtonpost.it

 

La delegazione italiana è a Losanna per consegnare la candidatura di Milano-Cortina alle Olimpiadi invernali del 2026. Una candidatura messa sul tavolo del governo e del Coni solo martedì pomeriggio quando mancavano ormai poche ore all'appuntamento con il Comitato olimpico internazionale e quindi allo scadere del tempo. Le città di Lombardia e Veneto vanno quindi avanti da sole, senza Torino che si è tirata fuori dal tridente. E intanto un'altra crepa nel governo si aperta.

 

Una volta che la città della Mole guidata da Chiara Appendino ha fatto il passo indietro a causa - dice - della poca chiarezza del progetto, gli M5s con Luigi Di Maio in testa hanno ribadito che il governo non avrebbe messo un soldo su Milano e Cortina e che tutto dovrà essere a carico delle due città o delle Regioni. Ma ecco che dalla Lega arriva l'aiuto alle due Regini amiche. Matteo Salvini, proprio mentre la delegazione formata dalla campionesse olimpica Bianchini, dall'assessore allo Sport di Milano e dal vicesindaco di Cortina, si trovano a Losanna, si prende un impegno che sa di frattura con gli alleati: "Penso che se qualcuno per problemi politici si ritira, e penso a torino, sia un dovere degli enti locali e del governo sostenere chi non si ritira".

 

Dal Coni oltre a confermare che la candidatura di Milano e Cortina è stata presentata, precisano che c'è ancora spazio per Torino. E infatti anche questa mattina il presidente Giovanni Malagò ha approfittato dalla trasmissione approfitto per fare un ultimo appello a Chiara Appendino, che tuttavia lo avrebbe rispedito al mittente.

 

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")