SINISTRATI D’ASSALTO - LA MINORANZA PD VUOLE FAR SALTARE LA RIFORMA DEL LAVORO - IL COMPAGNO BERSANOV E’ IN TRINCEA CON LA RIDOTTA “BOLSCEMITA” DI FASSINA, EPIFANI E D’ATTORRE PER MITRAGLIARE I SUOI EMENDAMENTI

bersani renzi bersani renzi

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

Il fuoco di sbarramento sta per scattare, le batterie lancia-missili sono già partite alla volta del Senato, dove verranno piazzate per la prima battaglia di trincea, quella che andrà in scena in aula la prossima settimana. E come sempre in politica il fuoco di sbarramento serve a far trattare meglio le diplomazie della sinistra Pd. Che cercano disperatamente di mettere un argine alla disfatta di un bastione fino ad oggi inespugnabile come quello dell’articolo 18.

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

Ecco perché ieri si sono chiusi in una stanza Pierluigi Bersani, Stefano Fassina, Guglielmo Epifani, Alfredo D’Attorre e alcuni senatori. Per fissare i punti cardine di una strategia d’attacco che da martedì verrà tradotta in una manciata di emendamenti «qualificanti» al jobs act: che porteranno la firma dell’ex sottosegretario al welfare Cecilia Guerra e di Maria Grazia Gatti, oggi senatrice, ma per dieci anni di stanza alla Cgil di Pisa.

 

Sono cinque gli emendamenti chiave che sta preparando la sinistra Pd, con la premessa - si infervora Stefano Fassina - che «i principi della delega sono troppo generici e vanno specificati, non si può dare una delega in bianco al governo. Quando c’era Monti nel 2012 e lo spread era a 400, noi siamo riusciti a trovare una soluzione equilibrata, oggi in condizioni meno complicate si va sul terreno liberista».

 

Lorenzo Guerini e Guglielmo Epifani Lorenzo Guerini e Guglielmo Epifani

Ciò vuol dire - sarà questo il primo emendamento dei bersanian-dalemiani - «specificare che resta la possibilità per il giudice di reintegrare il lavoratore licenziato senza giusta causa dopo il primo triennio, come è nella legislazione tedesca». Il secondo punto sub judice riguarda il disboscamento della giungla di contratti precari, le decine di forme in vigore vanno ridotte, «specificando il ridimensionamento e le poche tipologie contrattuali da tenere in vita».

 

 Alfredo DAttorre Alfredo DAttorre

Terzo elemento: la sinistra vuole che una copertura finanziaria esplicita con le quantificazioni e la tempistica per l’indennità di disoccupazione universale, con un rinvio alla legge di stabilità e con la dotazione finanziaria necessaria. Insomma, la delega che chiede il governo non può essere «a risorse invariate».

 

Quarto, la minoranza del Pd vuole che sia specificata una stretta connessione tra l’avvio del contratto a tutele crescenti che comprenda il reintegro e l’entrata a regime dei nuovi ammortizzatori sociali ampliati e il loro relativo finanziamento.

 

Quinto, sul «demansionamento, bisogna definire un perimetro più preciso e il coinvolgimento dei sindacati ai fini della definizione più stretta dell’ambito dell’intervento a livello contrattuale». Tradotto in uno slogan usato da tutti a sinistra in queste ore, «sì al modello tedesco, no a quello spagnolo fondato sulla precarizzazione e compressione di diritti e salari», mette in chiaro D’Attorre.

matteo orfinimatteo orfini

 

Ma le trattative fervono e uno degli elastici che il governo può tirare è quello dei tre anni di sospensione dell’articolo 18 per i nuovi assunti, che la sinistra per ora è disposta pure a portare a quattro. Anche perché tra i renziani c’è chi non esclude che invece l’articolo 18 sia eliminato per tutti, pure per i contratti in essere, ipotesi questa fin qui negata da tutti i più alti in grado del Pd con lo slogan «i diritti acquisiti non si toccano». Insomma la partita è solo all’inizio e in queste ore, nel ruolo di «pontieri» ci sono il ministro Poletti, il responsabile economia e lavoro del Pd, Filippo Taddei e il presidente del partito Matteo Orfini.

 

 

RENZI POLETTI
RENZI POLETTI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO