SINISTRATI DE MILAN - COME SI E’ ARRIVATI ALLA ROTTURA TRA BOERI E PISAPIA - ALL’ORIGINE UN ‘’MATRIMONIO’’ ATTACCATO CON LO SPUTO TRA RADICAL-CHIC, ESTRANEI AL PD, CON EGO SURVOLTATO - “BOERI NON HA ANCORA ELABORATO IL LUTTO PER AVER PERSO LE PRIMARIE E NON ESSERE DIVENTATO LUI SINDACO. HA UN PROTAGONISMO SMODATO, PROCEDE IN ASSOLUTA SOLITUDINE E FINISCE CON L’ANDARE FUORI ASSE CON TUTTI GLI ALTRI ASSESSORI”…

Gianni Barbacetto per "il Fatto quotidiano"

È tornata a muoversi la Milano che aveva acclamato insieme, in piazza del Duomo, Giuliano Pisapia sindaco e Stefano Boeri il più votato dei consiglieri. Appelli a non dividersi, catene di sms, immagini che cercano di sdrammatizzare lo scontro (un bacio Pisapia-Boeri ricalcato sull'ultima pubblicità Benetton), pagine facebook che invitano all'unità ("Occupy Boeri-Pisapia", "Vogliamo che Pisapia riconsegni le deleghe a Boeri! Salviamo l'arcobaleno"...). Nelle prossime ore si capirà se la frattura tra il sindaco e il suo assessore alla cultura è definitiva o potrà essere ricomposta.

Come si è arrivati alla rottura? In quattro giorni convulsi e inaspettati. Giovedì 24 novembre: conferenza stampa di Boeri su "dieci idee per la cultura", con critiche al museo di arte contemporanea progettato da Libeskind. Venerdì 25, mattina: intervista a Radio Popolare sull'Expo, che secondo l'assessore è stato da Pisapia lasciato nelle mani di Roberto Formigoni. Segue riunione di giunta: il sindaco, su tutte le furie, chiede al suo assessore di "rispettare la collegialità" delle decisioni ed emette un comunicato in cui liquida le posizioni di Boeri come "valutazioni personali".

Sabato 26: Pisapia sente al telefono il segretario del Pd Pierluigi Bersani. Sabato sera: gabinetto di guerra del Pd milanese; qualcuno propone una ridistribuzione delle deleghe di giunta. Domenica 27, ore 19, l'ultimatum: si è incrinato il rapporto di fiducia, dunque o Boeri riconsegna le deleghe alla cultura, moda e Expo, o sarà il sindaco a revocargliele. Domenica notte: il gruppo consigliare del Pd, in un'interminabile riunione, decide di non mollare Boeri al suo destino, ma gli consiglia di restituire le deleghe come gesto di distensione, per poi ristabilire la collaborazione.

Lunedì 28: Boeri restituisce le sue deleghe. Perché si è arrivati alla rottura? Le spiegazioni sono opposte. Per il fronte Pisapia, Boeri non sa fare squadra, ha rotto la collegialità del lavoro di giunta. Anzi - dice un autorevole esponente di quel fronte - "non ha ancora elaborato il lutto per aver perso le primarie e non essere diventato lui sindaco. Ha un protagonismo smodato, procede in assoluta solitudine e finisce con l'andare fuori asse con tutti gli altri assessori".

Per gli amici di Boeri, la spiegazione dei contrasti è invece tutta politica. Tre i principali punti di scontro: museo Libeskind; vendita delle azioni di Sea e Serravalle; Expo 2015.
Il museo di arte contemporanea: bisogna farlo sull'area Citylife (ex Fiera), dice il fronte Pisapia, perché c'è una convenzione già firmata e perché i privati che costruiscono hanno sborsato oltre 40 milioni di euro come oneri di urbanizzazione. Con quei soldi il Comune si è impegnato a realizzare il museo di Libeskind. Boeri ribatte che quel museo, in realtà, lo si farà chissà quando, dunque intanto è meglio portare almeno una parte dell'arte contemporanea nell'area Ansaldo.

Le azioni Sea e Serravalle: in consiglio comunale si stava varando un unico bando per vendere insieme le azioni delle due società e cercare di portar soldi nelle casse vuote del Comune. Boeri si è messo di traverso (facendo naufragare anche un accordo maggioranza-opposizione) e ha imposto la linea dei due bandi, convinto che sia la strada migliore per meglio valorizzare il patrimonio comunale in una competizione di mercato aperta e non confezionata su misura per un unico acquirente.

Expo: Boeri continua a sostenere il progetto dell'orto planetario, da lasciare come grande parco alla città anche dopo l'esposizione universale del 2015; Pisapia, per non essere additato come quello che fa perdere l'Expo a Milano, ha ceduto all'operazione immobiliare voluta da Formigoni (750 mila metri quadri da costruire sull'area dell'esposizione) per risanare i bilanci della Fondazione Fiera.

Il conflitto tra i due è complicato, certo, anche dal carattere dei duellanti. L'avvocato e l'archistar fanno fatica a convivere, a discutere, ad ascoltare. Sono due solisti per vocazione. In più, Boeri sconta la sua solitudine politica: è stato il candidato del Partito democratico alle primarie e del Pd è capodelegazione in giunta. Ma resta del tutto esterno al corpo del partito, ai suoi gruppi, alle sue correnti, ai suoi riti.

È visto come un estraneo dall'apparato. Solo alcuni dei leader milanesi (Giuseppe Civati, Carlo Monguzzi, Pierfrancesco Majorino...) lo difendono davvero. Il partito se ne libererebbe con sollievo. Resta del resto un mistero che cosa abbia detto Bersani a Pisapia, sabato. Di certo il segretario del Pd in questi giorni per Boeri si è reso introvabile.
Come finirà? I duellanti sono condannati a stare insieme, pena far morire il sogno arcobaleno di Milano.

 

STEFANO BOERI E PISAPIAGIULIANO PISAPIA E STEFANO BOERISTEFANO BOERIGIULIANO PISAPIA PIERLUIGI BERSANI ROBERTO FORMIGONI Giuseppe CivatiBACIO BOERI PISAPIA

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...