trump missile siria

LA SITUAZIONE È GRAVE MA NON È SIRIA - TRUMP FRENA SUL RITIRO DELLE TRUPPE: ''IN MODO PRUDENTE''. AVREBBE VOLUTO TIRARE FUORI I SOLDATI AMERICANI SUBITO MA DAL PENTAGONO NON CI PENSANO PER NIENTE - NON A CASO SI È DIMESSO ANCHE IL PORTAVOCE DEL MINISTRO DELLA DIFESA, BRACCIO DESTRO DELL'USCENTE GENERALE MATTIS, CHE SPINGEVA PER RESTARE NEL PAESE ANCORA A LUNGO…

 

1. SIRIA, LA RETROMARCIA DI TRUMP: IL RITIRO DELLE TRUPPE USA AVVERRÀ IN MODO PRUDENTE

https://www.tgcom24.mediaset.it/

 

Siria, la retromarcia di Trump: il ritiro delle truppe Usa avverrà in modo prudente

TRUMP PUTIN SIRIA

Il ritiro delle forze statunitensi dalla Siria sarà effettuato in modo "prudente". Lo annuncia il presidente americano, Donald Trump, dopo che il 19 dicembre aveva invece parlato di un ritiro "immediato e totale" delle truppe. "Lasceremo il Paese a un ritmo adeguato, continuando allo stesso tempo a combattere l'Isis e a fare tutto il resto che è necessario", scrive su Twitter.

 

La retromarcia di Trump è stata annunciata sui social network, dove il presidente Usa ha criticato un articolo del New York Times. "Il fallimentare New York Times - ha twittato -  ha deliberatamente scritto una storia molto imprecisa sulle mie intenzioni sulla Siria. Non diversamente dalle mie dichiarazioni originali, partiremo a un ritmo adeguato continuando allo stesso tempo a combattere l'Isis e a fare tutto il resto che è prudente e necessario".

 

Il 6 gennaio anche il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, John Bolton, ha spiegato a Gerusalemme che il ritiro delle truppe Usa dalla Siria avverrà solo dopo la sconfitta dei jihadisti dell'Isis e la messa in sicurezza delle forze curde siriane alleate di Washington.

 

 

2. VIA CAPO GABINETTO PENTAGONO, MA BOLTON FRENA SU SIRIA

Ugo Caltagirone per l'ANSA

 

trump

Cade un'altra testa al Pentagono: è quella del capo di gabinetto Kevin Sweeney, il contrammiraglio che è stato uno dei più stretti collaboratori del segretario alla difesa James Mattis, e come lui contrario al ritiro delle truppe Usa dalla Siria e dall'Afghanistan. Proprio per questo - spiegano fonti governative - dietro alle improvvise dimissioni di Sweeney ci sarebbe lo zampino della Casa Bianca, che di fatto lo avrebbe costretto all'addio come accaduto con lo stesso Mattis e con la portavoce del dipartimento alla difesa Dana White.

 

Ma nelle ultime ore aumenta l'incertezza sulla reale strategia degli Usa in Siria, con il consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton che sembra frenare sul ritorno a casa dei soldati americani: il ritiro è legato alla definitiva sconfitta dell'Isis e alla garanzia di protezione dei combattenti curdi minacciati dalla Turchia, ha precisato durante la sua visita a Gerusalemme per rassicurare il premier israeliano Benyamin Netanyahu.

trump mattis

 

Mentre il segretario di Stato Mike Pompeo è in partenza per un serrato tour in diversi Paesi alleati del Medio Oriente. La confusione è però aumentata da un tweet di Donald Trump che ribadisce con fermezza la sua decisione: "Le truppe Usa andranno via dalla Siria velocemente. Abbiamo spazzato via l'Isis, e l'Iran, la Russia e la Turchia che odiano lo Stato islamico più di noi possono combatterlo da soli" Intanto l'operazione di rimpasto avviata nell'amministrazione dopo le elezioni di metà mandato non si ferma e - osservano in molti - assomiglia sempre più ad un'epurazione: via chi non è allineato e frena l'agenda del presidente.

 

 

Con quest'ultimo che ora può contare sui pochissimi rimasti della vecchia guardia - come il genero Jared Kushner e lo stratega Stephen Miller - e su una rinnovata cerchia di fedelissimi come il nuovo capo dello staff della Casa Bianca Mick Mulvaney. Tutti convocati nel weekend nella residenza presidenziale di Camp David per fare il punto della situazione.

 

john bolton alla trump tower

Un vero e proprio ritiro, insomma, dei più stretti consiglieri e collaboratori del tycoon per decidere cosa fare e come contrastare la nuova realtà creatasi in Congresso, con i democratici in maggioranza alla Camera. E per definire l'agenda per il 2019 anche in vista del discorso sullo stato dell'Unione che il tycoon dovrà tenere il prossimo 29 gennaio davanti al Congresso riunito in sessione plenaria. Al centro della discussione soprattutto il nodo dello shutdown entrato nella sua terza settimana.

 

E' proprio Trump di ritorno alla Casa Bianca da Camp David ad aprire quello che sembra uno spiraglio, rendendo noto su Twitter che il vicepresidente Mike Pence ha di nuovo incontrato i leader democratici del Congresso Nancy Pelosi e Chuck Schumer e che stavolta il confronto sarebbe stato "produttivo". E spunta l'ipotesi di una "barriera di acciaio" per proteggere il confine con il Messico al posto di un muro di cemento: "Ci stiamo lavorando", afferma il presidente americano, parlando di "una soluzione sia più forte, sia meno invadente. Una buona soluzione made in Usa". Il tycoon ha comunque detto di essere determinato ad andare avanti anche senza accordo, tentato dal dichiarare lo stato di emergenza nazionale per reperire i fondi necessari a sigillare la frontiera sud.

nancy pelosi copiadonald trump nancy pelosi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....