LO SMONTEZEMOLATO NON CI STA A FARSI DARE DEL “BURATTINO” IN MANO AI DUE MARPIONI MIELI E MAURO E REPLICA A FERRARA INCENSANDO SE STESSO E ATTACCANDO TREMONTI - L’ELEFANTINO LO PRENDI A CALCI: “MA LEI È POLEMISTA SLEALE: IL SUO PASSAGGIO SU TREMONTI MI IMPEDISCE DI DISSENTIRE OLTRE, MI OBBLIGA ALL’ASSENSO (E LEI SAPEVA DI ATTIRARMI NELLA TRAPPOLA). L’IMBROGLIO INTELLETTUALE DEL NOSTRO MI SEMBRAVA SINTOMO DI INSICUREZZA POLITICA, CON UN PO’ DI INNOCENTE E BORIOSA VANITÀ, INVECE È UN PECCATO DI CINISMO MAL CALCOLATO. MI SONO ROTTO”…

1- MONTEZEMOLO CI DICE LE SUE RAGIONI
Lettera di Luca di Montezemolo a "il Foglio"

Gentile direttore, ho letto il suo editoriale di ieri dal titolo "Montezemolo & C. e i due direttori". Non mi soffermo sul merito delle critiche, a mio avviso poco convincenti, rivolte ad altri, ma ci sono tre aspetti che vorrei chiarire.

1) Meno di altri posso essere accusato di "declinismo" o "emergenzialismo". Basterebbe leggere gli interventi a difesa del paese fatti sulla stampa internazionale negli ultimi mesi per rendersi conto di quanto tengo al buon nome dell'Italia. Il fatto che io creda fermamente nelle nostre potenzialità è testimoniato, in primo luogo, dai cospicui investimenti che, in questi anni di crisi e nonostante la completa ostilità di un governo che si supponeva fosse liberale, ho fatto insieme ad altri imprenditori, per portare sui binari dell'alta velocità un'impresa privata.

Un miliardo di euro di risorse interamente private certifica più di tante chiacchiere quanto io continui ad essere ottimista sul futuro della nostra nazione. Questa esperienza mi ha però anche convinto definitivamente che le imprese in questo paese riescono a crescere, e ci riescono sempre meno quando non hanno lo sbocco dell'export, nonostante un contesto inefficiente e una politica, in gran parte, incompetente ma pervasiva.

La difesa ad oltranza del monopolista pubblico e i tentativi continui di ostacolare l'effettiva realizzazione della liberalizzazione del trasporto ferroviario, sono un esempio perfetto del perché nel nostro paese gli investimenti, italiani e stranieri, sono ridotti al lumicino.

2) Le posizioni su questo governo e sulla sua linea di politica economica le ho sempre prese a viso aperto e in tempi non sospetti. Non ho aspettato che il consenso di Berlusconi e di Tremonti scemasse per dire quello che pensavo e argomentarlo nel merito. Aggiungo poi che all'epoca sono stato oggetto di un bel po' di critiche da parte di chi, nel solco della peggiore tradizione italica, ieri eccelleva nel "bacio della pantofola", mentre oggi infierisce sul "perdente".

Più di un anno fa dichiarai, quando il ministro dell'Economia viveva la sua stagione di maggior gloria, che la politica neostatalista di Tremonti, accompagnata da roboanti richiami etici e partite di potere personale, era in totale contrasto con lo spirito della rivoluzione liberale di Berlusconi e avrebbe finito per contribuire al suo affondamento. Lo spettacolo offerto in questi ultimi mesi da un ministro che rimane al suo posto cercando contemporaneamente di azzoppare, con azioni e omissioni, il governo di cui fa parte è, purtroppo, una triste conferma delle mie opinioni.

3) Ieri sostenevo, peraltro come Lei, che Berlusconi avrebbe dovuto riprendere la guida economica del governo e per molto, forse troppo, tempo ho sperato in quella "frustata all'economia" di cui non abbiamo mai sentito lo schiocco. Oggi, con altrettanta chiarezza, dico che il tempo per recuperare è finito. Questo governo non ha la forza politica per reagire a una crisi, che - è vero - non ha generato, ma che con la sua debolezza aggrava ogni giorno di più.

Evocare "il mandato popolare a governare" come fondamento per la permanenza dell'attuale esecutivo è condivisibile, ma - come lei stesso schiettamente osserva - non può prescindere dall'efficacia con cui quel mandato viene esercitato. Ancora una volta questa posizione l'ho presa in maniera pubblica e netta, evitando di indulgere nella farsa dei penultimatum e delle mezze scomuniche a tempo.

Aggiungo che, per quel poco che mi sarà possibile, proverò a contribuire affinché si determinino le condizioni per varare un governo istituzionale sostenuto da un'ampia maggioranza, che abbia come punto di riferimento quell'agenda liberale di cui il paese ha assoluto bisogno.

In questi tre anni di impegno civile ai confini della politica, ho dato e preso un buon numero di colpi: ma non mi sono mai nascosto dietro qualcuno, né tantomeno mi sono prestato a fare lo sparring partner di fantomatici, occulti allenatori.
Con i miei migliori saluti


Risposta di Giuliano Ferrara

Siamo in disaccordo, gentile avvocato, sulla possibilità di avere un esecutivo di emergenza capace di fare meglio di quanto è chiamato a fare (vedremo) Berlusconi, e sulla necessità assoluta di difendere la procedura maggioritaria. Ma Lei è polemista sleale: il suo passaggio su Tremonti mi impedisce di dissentire oltre, mi obbliga all'assenso (e Lei sapeva di attirarmi nella trappola). L'imbroglio intellettuale del nostro mi sembrava sintomo di insicurezza politica, con un po' di innocente e boriosa vanità, invece è un peccato di cinismo mal calcolato. Mi sono rotto.

 

LARRIVO DI GIULIANO FERRARA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO EZIO MAURO Montezemolo e MieliGIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)