LO SMONTEZEMOLATO NON CI STA A FARSI DARE DEL “BURATTINO” IN MANO AI DUE MARPIONI MIELI E MAURO E REPLICA A FERRARA INCENSANDO SE STESSO E ATTACCANDO TREMONTI - L’ELEFANTINO LO PRENDI A CALCI: “MA LEI È POLEMISTA SLEALE: IL SUO PASSAGGIO SU TREMONTI MI IMPEDISCE DI DISSENTIRE OLTRE, MI OBBLIGA ALL’ASSENSO (E LEI SAPEVA DI ATTIRARMI NELLA TRAPPOLA). L’IMBROGLIO INTELLETTUALE DEL NOSTRO MI SEMBRAVA SINTOMO DI INSICUREZZA POLITICA, CON UN PO’ DI INNOCENTE E BORIOSA VANITÀ, INVECE È UN PECCATO DI CINISMO MAL CALCOLATO. MI SONO ROTTO”…

1- MONTEZEMOLO CI DICE LE SUE RAGIONI
Lettera di Luca di Montezemolo a "il Foglio"

Gentile direttore, ho letto il suo editoriale di ieri dal titolo "Montezemolo & C. e i due direttori". Non mi soffermo sul merito delle critiche, a mio avviso poco convincenti, rivolte ad altri, ma ci sono tre aspetti che vorrei chiarire.

1) Meno di altri posso essere accusato di "declinismo" o "emergenzialismo". Basterebbe leggere gli interventi a difesa del paese fatti sulla stampa internazionale negli ultimi mesi per rendersi conto di quanto tengo al buon nome dell'Italia. Il fatto che io creda fermamente nelle nostre potenzialità è testimoniato, in primo luogo, dai cospicui investimenti che, in questi anni di crisi e nonostante la completa ostilità di un governo che si supponeva fosse liberale, ho fatto insieme ad altri imprenditori, per portare sui binari dell'alta velocità un'impresa privata.

Un miliardo di euro di risorse interamente private certifica più di tante chiacchiere quanto io continui ad essere ottimista sul futuro della nostra nazione. Questa esperienza mi ha però anche convinto definitivamente che le imprese in questo paese riescono a crescere, e ci riescono sempre meno quando non hanno lo sbocco dell'export, nonostante un contesto inefficiente e una politica, in gran parte, incompetente ma pervasiva.

La difesa ad oltranza del monopolista pubblico e i tentativi continui di ostacolare l'effettiva realizzazione della liberalizzazione del trasporto ferroviario, sono un esempio perfetto del perché nel nostro paese gli investimenti, italiani e stranieri, sono ridotti al lumicino.

2) Le posizioni su questo governo e sulla sua linea di politica economica le ho sempre prese a viso aperto e in tempi non sospetti. Non ho aspettato che il consenso di Berlusconi e di Tremonti scemasse per dire quello che pensavo e argomentarlo nel merito. Aggiungo poi che all'epoca sono stato oggetto di un bel po' di critiche da parte di chi, nel solco della peggiore tradizione italica, ieri eccelleva nel "bacio della pantofola", mentre oggi infierisce sul "perdente".

Più di un anno fa dichiarai, quando il ministro dell'Economia viveva la sua stagione di maggior gloria, che la politica neostatalista di Tremonti, accompagnata da roboanti richiami etici e partite di potere personale, era in totale contrasto con lo spirito della rivoluzione liberale di Berlusconi e avrebbe finito per contribuire al suo affondamento. Lo spettacolo offerto in questi ultimi mesi da un ministro che rimane al suo posto cercando contemporaneamente di azzoppare, con azioni e omissioni, il governo di cui fa parte è, purtroppo, una triste conferma delle mie opinioni.

3) Ieri sostenevo, peraltro come Lei, che Berlusconi avrebbe dovuto riprendere la guida economica del governo e per molto, forse troppo, tempo ho sperato in quella "frustata all'economia" di cui non abbiamo mai sentito lo schiocco. Oggi, con altrettanta chiarezza, dico che il tempo per recuperare è finito. Questo governo non ha la forza politica per reagire a una crisi, che - è vero - non ha generato, ma che con la sua debolezza aggrava ogni giorno di più.

Evocare "il mandato popolare a governare" come fondamento per la permanenza dell'attuale esecutivo è condivisibile, ma - come lei stesso schiettamente osserva - non può prescindere dall'efficacia con cui quel mandato viene esercitato. Ancora una volta questa posizione l'ho presa in maniera pubblica e netta, evitando di indulgere nella farsa dei penultimatum e delle mezze scomuniche a tempo.

Aggiungo che, per quel poco che mi sarà possibile, proverò a contribuire affinché si determinino le condizioni per varare un governo istituzionale sostenuto da un'ampia maggioranza, che abbia come punto di riferimento quell'agenda liberale di cui il paese ha assoluto bisogno.

In questi tre anni di impegno civile ai confini della politica, ho dato e preso un buon numero di colpi: ma non mi sono mai nascosto dietro qualcuno, né tantomeno mi sono prestato a fare lo sparring partner di fantomatici, occulti allenatori.
Con i miei migliori saluti


Risposta di Giuliano Ferrara

Siamo in disaccordo, gentile avvocato, sulla possibilità di avere un esecutivo di emergenza capace di fare meglio di quanto è chiamato a fare (vedremo) Berlusconi, e sulla necessità assoluta di difendere la procedura maggioritaria. Ma Lei è polemista sleale: il suo passaggio su Tremonti mi impedisce di dissentire oltre, mi obbliga all'assenso (e Lei sapeva di attirarmi nella trappola). L'imbroglio intellettuale del nostro mi sembrava sintomo di insicurezza politica, con un po' di innocente e boriosa vanità, invece è un peccato di cinismo mal calcolato. Mi sono rotto.

 

LARRIVO DI GIULIANO FERRARA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO EZIO MAURO Montezemolo e MieliGIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…