LO SMONTEZEMOLATO NON CI STA A FARSI DARE DEL “BURATTINO” IN MANO AI DUE MARPIONI MIELI E MAURO E REPLICA A FERRARA INCENSANDO SE STESSO E ATTACCANDO TREMONTI - L’ELEFANTINO LO PRENDI A CALCI: “MA LEI È POLEMISTA SLEALE: IL SUO PASSAGGIO SU TREMONTI MI IMPEDISCE DI DISSENTIRE OLTRE, MI OBBLIGA ALL’ASSENSO (E LEI SAPEVA DI ATTIRARMI NELLA TRAPPOLA). L’IMBROGLIO INTELLETTUALE DEL NOSTRO MI SEMBRAVA SINTOMO DI INSICUREZZA POLITICA, CON UN PO’ DI INNOCENTE E BORIOSA VANITÀ, INVECE È UN PECCATO DI CINISMO MAL CALCOLATO. MI SONO ROTTO”…

1- MONTEZEMOLO CI DICE LE SUE RAGIONI
Lettera di Luca di Montezemolo a "il Foglio"

Gentile direttore, ho letto il suo editoriale di ieri dal titolo "Montezemolo & C. e i due direttori". Non mi soffermo sul merito delle critiche, a mio avviso poco convincenti, rivolte ad altri, ma ci sono tre aspetti che vorrei chiarire.

1) Meno di altri posso essere accusato di "declinismo" o "emergenzialismo". Basterebbe leggere gli interventi a difesa del paese fatti sulla stampa internazionale negli ultimi mesi per rendersi conto di quanto tengo al buon nome dell'Italia. Il fatto che io creda fermamente nelle nostre potenzialità è testimoniato, in primo luogo, dai cospicui investimenti che, in questi anni di crisi e nonostante la completa ostilità di un governo che si supponeva fosse liberale, ho fatto insieme ad altri imprenditori, per portare sui binari dell'alta velocità un'impresa privata.

Un miliardo di euro di risorse interamente private certifica più di tante chiacchiere quanto io continui ad essere ottimista sul futuro della nostra nazione. Questa esperienza mi ha però anche convinto definitivamente che le imprese in questo paese riescono a crescere, e ci riescono sempre meno quando non hanno lo sbocco dell'export, nonostante un contesto inefficiente e una politica, in gran parte, incompetente ma pervasiva.

La difesa ad oltranza del monopolista pubblico e i tentativi continui di ostacolare l'effettiva realizzazione della liberalizzazione del trasporto ferroviario, sono un esempio perfetto del perché nel nostro paese gli investimenti, italiani e stranieri, sono ridotti al lumicino.

2) Le posizioni su questo governo e sulla sua linea di politica economica le ho sempre prese a viso aperto e in tempi non sospetti. Non ho aspettato che il consenso di Berlusconi e di Tremonti scemasse per dire quello che pensavo e argomentarlo nel merito. Aggiungo poi che all'epoca sono stato oggetto di un bel po' di critiche da parte di chi, nel solco della peggiore tradizione italica, ieri eccelleva nel "bacio della pantofola", mentre oggi infierisce sul "perdente".

Più di un anno fa dichiarai, quando il ministro dell'Economia viveva la sua stagione di maggior gloria, che la politica neostatalista di Tremonti, accompagnata da roboanti richiami etici e partite di potere personale, era in totale contrasto con lo spirito della rivoluzione liberale di Berlusconi e avrebbe finito per contribuire al suo affondamento. Lo spettacolo offerto in questi ultimi mesi da un ministro che rimane al suo posto cercando contemporaneamente di azzoppare, con azioni e omissioni, il governo di cui fa parte è, purtroppo, una triste conferma delle mie opinioni.

3) Ieri sostenevo, peraltro come Lei, che Berlusconi avrebbe dovuto riprendere la guida economica del governo e per molto, forse troppo, tempo ho sperato in quella "frustata all'economia" di cui non abbiamo mai sentito lo schiocco. Oggi, con altrettanta chiarezza, dico che il tempo per recuperare è finito. Questo governo non ha la forza politica per reagire a una crisi, che - è vero - non ha generato, ma che con la sua debolezza aggrava ogni giorno di più.

Evocare "il mandato popolare a governare" come fondamento per la permanenza dell'attuale esecutivo è condivisibile, ma - come lei stesso schiettamente osserva - non può prescindere dall'efficacia con cui quel mandato viene esercitato. Ancora una volta questa posizione l'ho presa in maniera pubblica e netta, evitando di indulgere nella farsa dei penultimatum e delle mezze scomuniche a tempo.

Aggiungo che, per quel poco che mi sarà possibile, proverò a contribuire affinché si determinino le condizioni per varare un governo istituzionale sostenuto da un'ampia maggioranza, che abbia come punto di riferimento quell'agenda liberale di cui il paese ha assoluto bisogno.

In questi tre anni di impegno civile ai confini della politica, ho dato e preso un buon numero di colpi: ma non mi sono mai nascosto dietro qualcuno, né tantomeno mi sono prestato a fare lo sparring partner di fantomatici, occulti allenatori.
Con i miei migliori saluti


Risposta di Giuliano Ferrara

Siamo in disaccordo, gentile avvocato, sulla possibilità di avere un esecutivo di emergenza capace di fare meglio di quanto è chiamato a fare (vedremo) Berlusconi, e sulla necessità assoluta di difendere la procedura maggioritaria. Ma Lei è polemista sleale: il suo passaggio su Tremonti mi impedisce di dissentire oltre, mi obbliga all'assenso (e Lei sapeva di attirarmi nella trappola). L'imbroglio intellettuale del nostro mi sembrava sintomo di insicurezza politica, con un po' di innocente e boriosa vanità, invece è un peccato di cinismo mal calcolato. Mi sono rotto.

 

LARRIVO DI GIULIANO FERRARA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO EZIO MAURO Montezemolo e MieliGIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…