1. PERDONARLO O CROCEFIGGERLO? GIUDA O REDENTORE? ESULE O PRIGIONIERO DI PUTIN? 2. IL ‘’NEW YORK TIMES’’, IN UN EDITORIALE SOLENNE E IMPEGNATIVO PER LA LINEA LIBERAL DEL QUOTIDIANO, PENDE DALLA PARTE DEL GIUDIZIO POSITIVO SULLE AZIONI DI SNOWDEN: “PUÒ DARSI CHE ABBIA COMMESSO REATI, MA MERITA MOLTO PIÙ DI UNA VITA IN ESILIO, IN FUGA E NEL TERRORE, PERCHÉ HA RESO UN ENORME SERVIZIO AGLI STATI UNITI” 3. E IL ‘’GUARDIAN’’ RIFLETTE GLI UMORI DEGLI INGLESI, E DEGLI EUROPEI, CHE AL 60% CONSIDERANO IL ‘’WHISTLE BLOWER’’, IL CITTADINO CHE HA FISCHIATO I TREMENDI FALLI DELL’INTELLIGENCE USA, SI CHIEDE COME SIA POSSIBILE CHE UN UOMO CHE “FA IL PROPRIO DOVERE CIVICO E COSTITUZIONALE SIA TRATTATO COME UN CRIMINALE” 4. “IL FOGLIO”: “TRAMUTARE UN FEDIFRAGO SPIONE CHE PASSA INFORMAZIONI POTENZIALMENTE DEVASTANTI PER IL GOVERNO USA IN UN PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DA TUTELARE”

1. SALVATE IL SOLDATO SNOWDEN
Vittorio Zucconi per ‘La Repubblica'

Perdonarlo o crocefiggerlo? Giuda o redentore? Edward Snowden, l'uomo che è costato all'onore degli Usa molto più di una battaglia perduta, comincia il 2014 come aveva finito il 2013: nel segno della contraddizione insanabile che ha scavato nella coscienza americana e che continuerà a tormentarla.

La sua intervista al Washington Post, con toni insieme trionfali e messianici - «Ho vinto, la mia missione è finita » - gli merita una definizione di «insopportabile e arrogante ipocrita» dallo stesso quotidiano di Washington che lo accusa di non rendersi conto di fare lezioni di trasparenza stando sotto l'ala protettiva di uno dei governi più torbidi del mondo.

Ma piace molto al New York Times, che gli riconosce di avere «reso un grande servizio alla nazione» e chiede «clemenza» a Obama. Per gli inglesi del Guardian, il giornale che per primo diffuse le rivelazioni rubate allo spionaggio Usa, è addirittura un «eroe civico che merita il perdono presidenziale».

Le due linee di chi lo accusa di essere semplicemente un traditore e lo vorrebbe «appendere a una forca fino alla morte», come l'ex direttore della Nsa, e di chi invece guarda all'enormità degli abusi che ha rivelato convergono verso un punto che non è all'infinito, ma nel presente prossimo, e verso una persona fisica: il presidente Barack Obama.

Nella grande discrezionalità del sistema giudiziario americano, che non contempla la obbligatorietà dell'azione penale come quello italiano, il capo dello Stato e del governo detiene il potere assoluto non soltanto della grazia a posteriori, ma del perdono preventivo, come Gerald Ford utilizzò per chiudere ogni inchiesta, anche futura, contro Richard Nixon.

Magistratura ordinaria, tribunali militari, commissioni parlamentari speciali con poteri giudiziari, tutti devono arrendersi se il Presidente copre con il mantello del proprio legittimo, e costituzionale, potere di immunizzazione il possibile imputato.

Ma legittimo non significa praticabile, né tanto meno politicamente accettabile. E l'incertezza dell'opinione pubblica, la contradditorietà dei tribunali che finora hanno affrontato quella legge che sembra giustificare la sorveglianza elettronica pervasiva e invasiva, il dissenso fra i leader di opinione sul giovane ex contractor dello spionaggio, mettono Obama in una situazione impossibile.

Il New York Times, in un editoriale solenne e impegnativo per la linea del quotidiano, pende dalla parte del giudizio positivo sulle azioni di Snowden: «Può darsi che abbia commesso reati, ma merita molto più di una vita in esilio, in fuga e nel terrore, perché ha reso un enorme servizio agli Stati Uniti». E il Guardian riflette gli umori degli inglesi, e degli europei, che al 60% considerano il whistle blower, il cittadino che ha fischiato i tremendi falli dell'intelligence Usa, si chiede come sia possibile che un uomo che «fa il proprio dovere civico e costituzionale sia trattato come un criminale».

Negli Usa, come Obama sa ovviamene bene, il giudizio è molto più frammentato. Una maggioranza di coloro che si definiscono «Democratici », quindi suoi elettori, approvano quanto Snowden ha fatto e aborrono quelle tecniche di sorveglianza che un giudice ha già definito «quasi orwelliane». Ma una simmetrica maggioranza di repubblicani è per la crocifissione giudiziaria e accetta il patto faustiano che era scritto nella legge sulla sorveglianza varata da Bush dopo il 9/11: la sicurezza e la prevenzione dalle minacce terroristiche valgono bene l'intercettazione a tappeto di telefonate e di frequentazioni della Rete.

In questa lacerazione, che ha comunque strappato il velo che copriva la metastasi dell'intelligence elettronica e che lo stesso Obama ha condannato, scava e fruga con delizia quel Vladimir Putin, uno che di intrusioni nella vita degli altri, da ex ufficiale del Kgb, s'intende. Snowden è completamente in suo potere e il Cremlino stringe e apre il rubinetto delle rivelazioni e delle interviste che lui concede, sapendo che ogni parola, e ogni
file, rilasciati saranno altro sale nella ferita purulenta dello scandalo.

Snowden è la risposta che Mosca sfodera quando sente che la pressione sulla propria microscopica credibilità civile aumenta e vuole, almeno per qualche giorno, spingere fuori dalle pagine dei media americani e occidentali la persecuzione del giornalismo critico in Russia, la vergogna delle leggi anti omosessuali e l'incubo del terrorismo che grava sulle olimpiadi invernali.

Ma se le tattiche di Putin sono riconoscibili, e la disponibilità di Snowden - di fatto suo prigioniero - ad assecondarlo è inevitabile, il problema rimane fermamente sulla scrivania dello Studio Ovale. La tendenza di Obama all'evasività e alla procrastinazione è messa sotto il tiro dei media che non gli permetteranno, come non gli permetteranno i tribunali, di ignorare questo elefante nel soggiorno della credibilità democratica americana.

Ci sarebbe una soluzione, ma politicamente, nell'anno delle elezioni parlamentari Usa, sarebbe esplosivamente controversa: concedere a Snowden l'immunità giudiziaria in cambio della sua piena collaborazione alla bonifica della palude spionistica, come infinite volte fu fatto con autentici farabutti, mafiosi, bancarottieri e con altri whistle blower, con chi denunciava malefatte di privati o di governi.

È quella soluzione del male minore - l'infedeltà di Snowden - accettato per colpire un male maggiore - l'infedeltà alla costituzione di un braccio del governo - che restituirebbe agli Stati Uniti l'onore violato non da un giovanotto inquieto, ma dal governo stesso che ha giurato di difendere i diritti civili scolpiti nella Costituzione.


2. LA CANONIZZAZIONE DI SNOWDEN
Giuliano Ferrara per ‘Il Foglio'

Era inevitabile che il New York Times arrivasse a canonizzare, e ci scusiamo per l'imprecisione lessicale, Edward Snowden, promuovendolo al rango di "whistleblower", eroe civile che scoperchia i governi ed espone il marcio delle loro operazioni segrete. Per gli intransigenti della trasparenza, l'ex contractor d'intelligence che da sette mesi spiffera con calcolata frequenza dettagli dei programmi di sorveglianza della Nsa ha sempre avuto la palma del martire della giustizia, ma il New York Times e l'establishment liberal che rappresenta ci hanno messo qualche tempo a tramutare un fedifrago spione che passa informazioni potenzialmente devastanti per il governo americano in un patrimonio dell'umanità da tutelare.

In un editoriale apparso ieri si legge: "Considerando l'enorme valore delle informazioni che ha rivelato e gli abusi che ha portato alla luce, Snowden merita di meglio di una vita di costante esilio e paura. Potrà anche aver commesso un crimine, ma ha reso un grande servizio al paese. E' tempo che gli Stati Uniti gli offrano un patteggiamento o una qualche forma di clemenza che gli permetta di tornare a casa e di ottenere uno sconto sostanziale sulla pena in virtù del suo ruolo di whistleblower".

Una volta valutato che le rivelazioni di Snowden "non compromettono le esigenze della sicurezza nazionale", la stanza dei bottoni del Times ha decretato che l'ex contractor - che, pure, il suo ex datore di lavoro, Booz Allen, ora chiama una "aberrazione" - è un servitore dello stato e un coraggioso promotore della riforma degli attuali sistemi di sorveglianza, residuo e tangibile delle vecchie pratiche antiterrorismo dell'èra Bush. Infatti è questo il vero totem polemico cui tutto, in fin dei conti, viene ricondotto.

A questo punto, quelli del Nyt potrebbero anche dire che l'ospite che gli garantisce asilo, Vladimir Putin, è l'incarnazione dello spirito della democrazia. Più prudenti che fantasiosi, al Times hanno invece aspettato un po', giusto per accertarsi che le conseguenze del metodo Snowden sulla raccolta di dati e metadati della Nsa non fossero troppo gravi per giustificare una santificazione pubblica. Una volta fatto il calcolo dei rischi, il Times si è scagliato contro i suoi mostri di sempre.

 

snowdenSnowden x SNOWDEN article B B F DC x SNOWDEN OBAMA EDWARD SNOWDEN OBAMA SPIA New York Times logoobama spia putin- obamaARTICOLO SULLE RIVELAZIONI DI SNOWDEN SUL GUARDIAN GUARDIAN logoNational security agency United States of America NATIONAL SECURITY AGENCY NSA OBAMA PUTIN SPIONAGGIO MONDIALE

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...