1. PERDONARLO O CROCEFIGGERLO? GIUDA O REDENTORE? ESULE O PRIGIONIERO DI PUTIN? 2. IL ‘’NEW YORK TIMES’’, IN UN EDITORIALE SOLENNE E IMPEGNATIVO PER LA LINEA LIBERAL DEL QUOTIDIANO, PENDE DALLA PARTE DEL GIUDIZIO POSITIVO SULLE AZIONI DI SNOWDEN: “PUÒ DARSI CHE ABBIA COMMESSO REATI, MA MERITA MOLTO PIÙ DI UNA VITA IN ESILIO, IN FUGA E NEL TERRORE, PERCHÉ HA RESO UN ENORME SERVIZIO AGLI STATI UNITI” 3. E IL ‘’GUARDIAN’’ RIFLETTE GLI UMORI DEGLI INGLESI, E DEGLI EUROPEI, CHE AL 60% CONSIDERANO IL ‘’WHISTLE BLOWER’’, IL CITTADINO CHE HA FISCHIATO I TREMENDI FALLI DELL’INTELLIGENCE USA, SI CHIEDE COME SIA POSSIBILE CHE UN UOMO CHE “FA IL PROPRIO DOVERE CIVICO E COSTITUZIONALE SIA TRATTATO COME UN CRIMINALE” 4. “IL FOGLIO”: “TRAMUTARE UN FEDIFRAGO SPIONE CHE PASSA INFORMAZIONI POTENZIALMENTE DEVASTANTI PER IL GOVERNO USA IN UN PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DA TUTELARE”

1. SALVATE IL SOLDATO SNOWDEN
Vittorio Zucconi per ‘La Repubblica'

Perdonarlo o crocefiggerlo? Giuda o redentore? Edward Snowden, l'uomo che è costato all'onore degli Usa molto più di una battaglia perduta, comincia il 2014 come aveva finito il 2013: nel segno della contraddizione insanabile che ha scavato nella coscienza americana e che continuerà a tormentarla.

La sua intervista al Washington Post, con toni insieme trionfali e messianici - «Ho vinto, la mia missione è finita » - gli merita una definizione di «insopportabile e arrogante ipocrita» dallo stesso quotidiano di Washington che lo accusa di non rendersi conto di fare lezioni di trasparenza stando sotto l'ala protettiva di uno dei governi più torbidi del mondo.

Ma piace molto al New York Times, che gli riconosce di avere «reso un grande servizio alla nazione» e chiede «clemenza» a Obama. Per gli inglesi del Guardian, il giornale che per primo diffuse le rivelazioni rubate allo spionaggio Usa, è addirittura un «eroe civico che merita il perdono presidenziale».

Le due linee di chi lo accusa di essere semplicemente un traditore e lo vorrebbe «appendere a una forca fino alla morte», come l'ex direttore della Nsa, e di chi invece guarda all'enormità degli abusi che ha rivelato convergono verso un punto che non è all'infinito, ma nel presente prossimo, e verso una persona fisica: il presidente Barack Obama.

Nella grande discrezionalità del sistema giudiziario americano, che non contempla la obbligatorietà dell'azione penale come quello italiano, il capo dello Stato e del governo detiene il potere assoluto non soltanto della grazia a posteriori, ma del perdono preventivo, come Gerald Ford utilizzò per chiudere ogni inchiesta, anche futura, contro Richard Nixon.

Magistratura ordinaria, tribunali militari, commissioni parlamentari speciali con poteri giudiziari, tutti devono arrendersi se il Presidente copre con il mantello del proprio legittimo, e costituzionale, potere di immunizzazione il possibile imputato.

Ma legittimo non significa praticabile, né tanto meno politicamente accettabile. E l'incertezza dell'opinione pubblica, la contradditorietà dei tribunali che finora hanno affrontato quella legge che sembra giustificare la sorveglianza elettronica pervasiva e invasiva, il dissenso fra i leader di opinione sul giovane ex contractor dello spionaggio, mettono Obama in una situazione impossibile.

Il New York Times, in un editoriale solenne e impegnativo per la linea del quotidiano, pende dalla parte del giudizio positivo sulle azioni di Snowden: «Può darsi che abbia commesso reati, ma merita molto più di una vita in esilio, in fuga e nel terrore, perché ha reso un enorme servizio agli Stati Uniti». E il Guardian riflette gli umori degli inglesi, e degli europei, che al 60% considerano il whistle blower, il cittadino che ha fischiato i tremendi falli dell'intelligence Usa, si chiede come sia possibile che un uomo che «fa il proprio dovere civico e costituzionale sia trattato come un criminale».

Negli Usa, come Obama sa ovviamene bene, il giudizio è molto più frammentato. Una maggioranza di coloro che si definiscono «Democratici », quindi suoi elettori, approvano quanto Snowden ha fatto e aborrono quelle tecniche di sorveglianza che un giudice ha già definito «quasi orwelliane». Ma una simmetrica maggioranza di repubblicani è per la crocifissione giudiziaria e accetta il patto faustiano che era scritto nella legge sulla sorveglianza varata da Bush dopo il 9/11: la sicurezza e la prevenzione dalle minacce terroristiche valgono bene l'intercettazione a tappeto di telefonate e di frequentazioni della Rete.

In questa lacerazione, che ha comunque strappato il velo che copriva la metastasi dell'intelligence elettronica e che lo stesso Obama ha condannato, scava e fruga con delizia quel Vladimir Putin, uno che di intrusioni nella vita degli altri, da ex ufficiale del Kgb, s'intende. Snowden è completamente in suo potere e il Cremlino stringe e apre il rubinetto delle rivelazioni e delle interviste che lui concede, sapendo che ogni parola, e ogni
file, rilasciati saranno altro sale nella ferita purulenta dello scandalo.

Snowden è la risposta che Mosca sfodera quando sente che la pressione sulla propria microscopica credibilità civile aumenta e vuole, almeno per qualche giorno, spingere fuori dalle pagine dei media americani e occidentali la persecuzione del giornalismo critico in Russia, la vergogna delle leggi anti omosessuali e l'incubo del terrorismo che grava sulle olimpiadi invernali.

Ma se le tattiche di Putin sono riconoscibili, e la disponibilità di Snowden - di fatto suo prigioniero - ad assecondarlo è inevitabile, il problema rimane fermamente sulla scrivania dello Studio Ovale. La tendenza di Obama all'evasività e alla procrastinazione è messa sotto il tiro dei media che non gli permetteranno, come non gli permetteranno i tribunali, di ignorare questo elefante nel soggiorno della credibilità democratica americana.

Ci sarebbe una soluzione, ma politicamente, nell'anno delle elezioni parlamentari Usa, sarebbe esplosivamente controversa: concedere a Snowden l'immunità giudiziaria in cambio della sua piena collaborazione alla bonifica della palude spionistica, come infinite volte fu fatto con autentici farabutti, mafiosi, bancarottieri e con altri whistle blower, con chi denunciava malefatte di privati o di governi.

È quella soluzione del male minore - l'infedeltà di Snowden - accettato per colpire un male maggiore - l'infedeltà alla costituzione di un braccio del governo - che restituirebbe agli Stati Uniti l'onore violato non da un giovanotto inquieto, ma dal governo stesso che ha giurato di difendere i diritti civili scolpiti nella Costituzione.


2. LA CANONIZZAZIONE DI SNOWDEN
Giuliano Ferrara per ‘Il Foglio'

Era inevitabile che il New York Times arrivasse a canonizzare, e ci scusiamo per l'imprecisione lessicale, Edward Snowden, promuovendolo al rango di "whistleblower", eroe civile che scoperchia i governi ed espone il marcio delle loro operazioni segrete. Per gli intransigenti della trasparenza, l'ex contractor d'intelligence che da sette mesi spiffera con calcolata frequenza dettagli dei programmi di sorveglianza della Nsa ha sempre avuto la palma del martire della giustizia, ma il New York Times e l'establishment liberal che rappresenta ci hanno messo qualche tempo a tramutare un fedifrago spione che passa informazioni potenzialmente devastanti per il governo americano in un patrimonio dell'umanità da tutelare.

In un editoriale apparso ieri si legge: "Considerando l'enorme valore delle informazioni che ha rivelato e gli abusi che ha portato alla luce, Snowden merita di meglio di una vita di costante esilio e paura. Potrà anche aver commesso un crimine, ma ha reso un grande servizio al paese. E' tempo che gli Stati Uniti gli offrano un patteggiamento o una qualche forma di clemenza che gli permetta di tornare a casa e di ottenere uno sconto sostanziale sulla pena in virtù del suo ruolo di whistleblower".

Una volta valutato che le rivelazioni di Snowden "non compromettono le esigenze della sicurezza nazionale", la stanza dei bottoni del Times ha decretato che l'ex contractor - che, pure, il suo ex datore di lavoro, Booz Allen, ora chiama una "aberrazione" - è un servitore dello stato e un coraggioso promotore della riforma degli attuali sistemi di sorveglianza, residuo e tangibile delle vecchie pratiche antiterrorismo dell'èra Bush. Infatti è questo il vero totem polemico cui tutto, in fin dei conti, viene ricondotto.

A questo punto, quelli del Nyt potrebbero anche dire che l'ospite che gli garantisce asilo, Vladimir Putin, è l'incarnazione dello spirito della democrazia. Più prudenti che fantasiosi, al Times hanno invece aspettato un po', giusto per accertarsi che le conseguenze del metodo Snowden sulla raccolta di dati e metadati della Nsa non fossero troppo gravi per giustificare una santificazione pubblica. Una volta fatto il calcolo dei rischi, il Times si è scagliato contro i suoi mostri di sempre.

 

snowdenSnowden x SNOWDEN article B B F DC x SNOWDEN OBAMA EDWARD SNOWDEN OBAMA SPIA New York Times logoobama spia putin- obamaARTICOLO SULLE RIVELAZIONI DI SNOWDEN SUL GUARDIAN GUARDIAN logoNational security agency United States of America NATIONAL SECURITY AGENCY NSA OBAMA PUTIN SPIONAGGIO MONDIALE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO