SNOWDEN TWITTA AL POPOLO DELL’ECUADOR: “FATEMI ENTRARE!” - COMICHE USA: NON È STATO ARRESTATO A HONG KONG PERCHÉ AVEVANO SBAGLIATO NOME

1. SNOWDEN: APPELLO SU TWITTER A ECUADOR, FATEMI ENTRARE
(ANSA) - "Popolo dell'Ecuador, twittate a Riccardo Patino e persuadetelo a farmi entrare nel vostro Paese!". Lo scrive su Twitter Edward Joseph Snowden, la fonte dello scandalo del Datagate, invitando gli internauti, sia in inglese sia in spagnolo, a sollecitare il ministro degli Esteri dell'Ecuador a farlo entrare nel suo Paese.

Su Twitter, Snowden ha in poco tempo raggiunto gli ottomila 'follower' che lo considerano "un eroe" e che lo incitano ad "andare avanti" anche per quella "America sana e non corrotta che lo supporta". Dall'Ecuador cominciano ad arrivare i primi messaggi di benvenuto: "L'America latina è povera, ma crediamo nella vera libertà e sapremo aiutarti".

2. SNOWDEN: NYP, ERRORI NELLA RICHIESTA DI ARRESTO A HONG KONG
(ANSA) - La fonte del Datagate, Edward Snowden, ha potuto evitare l'arresto ad Hong Kong e lasciare l'ex colonia britannica perché le autorità americane hanno sbagliato nel comunicare il suo nome alle autorità locali. Lo ha affermato, riferisce il New York Post, il segretario alla giustizia di Hong Kong Rimsky Yuen, secondo il quale, al suo arrivo, l'ex consulente informatico della National Security Agency Usa è stato registrato dalle autorità per l'immigrazione come Edward Joseph Snowden, ma nell'allerta delle autorità americane che annunciava la revoca del suo passaporto il secondo nome era indicato come "James".

Inoltre, il numero del suo passaporto non veniva indicato, ha detto Yuen, aggiungendo che fino quando Snowden è ripartito per Mosca, "il governo degli Stati Uniti non ha risposto alla richiesta di necessarie informazioni avanzata dal Dipartimento della giustizia" di Hong Kong. Pertanto, ha detto ancora, non c'erano basi legali per la legge di Hong Kong per chiedere ad un giudice di firmare un mandato di arresto provvisorio.


3. SNOWDEN, L'OPERAZIONE ISLANDESE
Viviana Mazza per il Corriere della Sera

L'operazione di Olafur Sigurvinsson è scattata circa una settimana fa. L'imprenditore islandese di 48 anni, proprietario di tre compagnie di software e web hosting, padre di 5 figli e patito di motocross, è un sostenitore di Wikileaks che dal 2010 raccoglie fondi per l'organizzazione.

Quando ha letto l'intervista di Edward Snowden al Guardian, in cui l'ex contractor incriminato per spionaggio per aver svelato i segreti della National Security Agency americana diceva di sperare di rifugiarsi proprio in Islanda perché il Paese difende le libertà personali e di Internet, Sigurvinsson è passato all'azione. Snowden era a Hong Kong.

«Ho organizzato tre jet privati per lui in tre diversi aeroporti cinesi, per portarlo in Islanda racconta al telefono al Corriere -. I posti sui vari aerei di linea a suo nome sono stati invece acquistati dall'organizzazione, e quando alla fine è stata scelta Mosca come destinazione, allora ho annullato i jet».

Adesso che la «talpa» si trova a tempo indeterminato nell'aeroporto moscovita di Sheremetyevo, e che per la domanda di asilo all'Ecuador potrebbero volerci «settimane» (come ha sottolineato ieri un funzionario) è stato previsto «un numero di opzioni diverse per gli spostamenti, con mezzi pubblici e privati.

Ma non è chiaro ancora come e quando partirà», osserva laconico l'imprenditore islandese, che nega di far parte dell'élite di Wikileaks (con Julian Assange, il portavoce e giornalista Kristinn Hraffson e Sarah Harrison che ha volato con Snowden) e si dichiara un modesto «sostenitore». «Aiuto i bambini malati di cancro, ho adottato due minorenni in Africa attraverso l'Unicef, e allo stesso modo sostengo Wikileaks perché combattono per la libertà di espressione».

Da sostenitore, lui continua a mandare soldi: tanti soldi. Il volo privato da Hong Kong all'Islanda aveva un costo stimato di 40 milioni di corone islandesi, circa 250 mila euro. Ma i fondi da lui ricevuti negli ultimi due mesi attraverso il sito Datacell.com (compagnia di cui è stato dirigente) e trasferiti in un conto islandese di Wikileaks sarebbero stati più che sufficienti.

Il suo rapporto con l'organizzazione è iniziato «nel 2010, quando gli Usa fecero pressione su Paypal e Amazon perché sospendessero i rapporti con Wikileaks - racconta -. Il mio vecchio amico Kristinn allora mi chiese aiuto. Sono andato a Ginevra a incontrare Assange e Sarah, e ho deciso di offrire loro un portale per ricevere finanziamenti su Internet. Ma dopo due mesi di operazioni, le carte di credito hanno sospeso il servizio senza avviso. Era la sera del 7 dicembre se ben ricordo, e l'ultimo giorno avevamo raccolto 130 mila euro.

Allora è iniziata una battaglia legale che si è conclusa lo scorso aprile con la decisione della Corte suprema islandese: ha costretto le carte di credito a riaprire i servizi». Decisione che ha dato nuova linfa vitale a Wikileaks. «Che io sappia ci sono altri tre o quattro siti che accettano fondi con carte di credito per Wikileaks, e poi altre fonti di finanziamento come la vendita di t-shirt, e ovviamente i bonifici diretti».

Più complesso dei soldi potrebbe essere però l'aspetto legale. Mentre i tre jet per l'Islanda aspettavano Snowden, Wikileaks ha fatto richiesta di asilo per lui nel Paese, nella speranza che arrivassero delle garanzie del ministero dell'Interno, come «una conferma dell'asilo e che non verrà estradato negli Stati Uniti, e possibilmente anche la cittadinanza», spiega l'imprenditore. «Ci hanno detto che la sua domanda sarebbe finita alla fine della lista dei richiedenti, ci vorrebbero mesi. E poi ci sarebbero state pressioni politiche».

L'isola di 320 mila abitanti spesso visitata da Assange e dove fuggì anche il campione di scacchi Bobby Fischer dopo aver violato le sanzioni Usa contro la Jugoslavia (partecipando ad un torneo) potrebbe insomma non essere ormai il rifugio più sicuro. Anche se il Partito dei Pirati ha già promesso protezione a Snowden, il governo - che ha virato a destra ad aprile - si è mosso con cautela, facendo pensare che non sia pronto a inimicarsi Washington.

Lo stesso Snowden ha detto di temere che il governo americano possa «fare pressione più duramente e velocemente» sul piccolo Paese. E dopotutto lo stesso Assange è chiuso nell'ambasciata ecuadoregna di Londra anziché godersi l'eterna luce dell'estate islandese. Mentre il Venezuela fa sapere di essere disposto a valutare l'asilo, da Reykjavík però almeno arrivano soldi. Utili per vitto e alloggio: in aeroporto non costa poco .

 

 

SNOWDEN SNOWDEN snowdenRicardo PatinoNATIONAL SECURITY AGENCY NSA National security agency United States of America WIKILEAKS JULIAN ASSANGE Wkileaksolafur sigurvinsson datacell and wikileaks olafur sigurvinsson Sarah Harrison article A FCE DC x olafur sigurvinsson

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”