pignoramento conto corrente conte gualtieri

LA SOCIETÀ ILLIQUIDA - DAL MONDO BANCARIO E DELLE IMPRESE ARRIVA LA RICHIESTA DI SEMPLIFICARE LE PROCEDURE PER CONCEDERE LA LIQUIDITÀ NECESSARIA. ANCHE ALLA TASK FORCE ARRIVANO SEGNALAZIONI DI TITUBANZE E DIFFICOLTÀ AD AVERE IL CREDITO. E L'ABI CHIEDE ANCHE LO SCUDO PENALE PER EVITARE CHE SUGLI ISTITUTI SIANO TRASFERITI I RISCHI DI IMPRESE CADUTE IN STATO DI INSOLVENZA

 

Jacopo Orsini per “il Messaggero

 

antonio patuelli 16

Cominciano ad andare a regime le misure varate dal governo per garantire liquidità alle imprese durante il blocco delle attività dovuto all'emergenza coronavirus. Anche se da parte delle aziende più piccole si continuano a lamentare difficoltà nell'accesso ai finanziamenti straordinari fino a 25 mila euro previsti dai provvedimenti messi in campo per fronteggiare la crisi. I dati diffusi nel fine settimana dalla task force costituita dai ministeri dell'Economia e dello Sviluppo, dalla Banca d'Italia e dall'Abi per assicurare un rapido utilizzo degli aiuti - segnalano 1,3 milioni di domande di moratoria sui prestiti per un valore di 140 miliardi (considerando sia le misure previste dai decreti Cura Italia e Liquidità che le iniziative volontarie degli istituti).

 

LE PROCEDURE

Per quanto riguarda le richieste di sospensione delle rate sui prestiti, poco più della metà delle domande provengono dalle imprese (a fronte di prestiti per 101 miliardi). Oltre 600 mila sono invece arrivate dalle famiglie e riguardano una esposizione di 36 miliardi. Circa 42.500 sono richieste di stop alle rate del mutuo sulla prima casa, per un importo medio di circa 99.000 euro. Si può stimare che circa il 70% delle domande relative alle moratorie sia già stato accolto, mentre solo l'un per cento circa è stato rigettato e il resto è ancora in fase di esame.

 

giuseppe conte roberto gualtieri 12

Sono invece oltre 20 mila le richieste giunte al Fondo di garanzia (5.200 nell'ultima settimana) per i nuovi finanziamenti fino a 25 mila euro garantiti dallo Stato per un totale di 115 milioni. Intesa Sanpaolo ha reso noto che per le richieste di prestiti fino a 25.000 euro per l'emergenza ha già effettuato 1.000 accrediti in conto corrente e altre 7.000 pratiche sono in erogazione, con tassi che partono dallo 0,04% (le norme prevedono che il tasso di interesse applicato dalla banca debba tenere conto solo della copertura dei costi di istruttoria e di gestione dell'operazione).

 

Ma l'istituto ha poi puntualizzato che sono oltre 104 mila le richieste ricevute, di cui 32 mila nell'ultima giornata della settimana, e che «circa un quarto delle domande sono incomplete e richiedono ulteriore lavorazione». A sua volta Banco Bpm la settimana scorsa ha ricevuto oltre 28mila domande per un ammontare stimato di 450 milioni di euro. Ma sono decine di migliaia le richieste arrivate agli istituti fin dai primi giorni di operatività delle nuove norme.

 

LOGO SACE SIMEST

A completare la gamma di strumenti varati per andare in soccorso delle aziende in difficoltà per lo choc coronavirus questa settimana intanto andranno a regime anche i finanziamenti agevolati con la garanzia di Sace, la società di Cassa depositi e prestiti specializzata nel sostegno alle imprese, previsti sempre dal decreto liquidità. Nei giorni scorsi molti istituti - fra cui Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper - hanno siglato i protocolli con la società pubblica necessari per far partire l'operazione destinata ad andare in soccorso delle imprese più grandi in crisi per l'emergenza Covid-19.

 

L'operazione - del valore complessivo di 200 miliardi - ha l'obiettivo di assicurare la necessaria liquidità alle imprese per tutto il 2020. La garanzia fornita da Sace copre finanziamenti di importo non superiore al 25% del fatturato realizzato l'anno scorso dall'azienda o se più alto al doppio del costo del personale. La durata dei finanziamenti è di massimo 6 anni e il provvedimento prevede che le commissioni delle banche siano limitate al recupero dei costi e il tasso del prestito inferiore a quello che si avrebbe in assenza di garanzia.

 

Pressante intanto è la richiesta, che arriva anche dal mondo bancario, di semplificare ulteriormente le procedure per concedere la liquidità necessaria alle imprese. Anche alla task force arrivano segnalazioni di titubanze e difficoltà ad avere il credito. Il tema di un ulteriore snellimento del percorso per arrivare alla concessione del credito resta quindi sul tavolo.

 

STEFANO BUFFAGNI

Il decreto Liquidità approvato dal governo all'inizio di aprile con le misure straordinarie a favore delle imprese deve ancora essere convertito in legge ed è possibile che durante il percorso si possa studiare una ulteriore velocizzazione delle procedure. Anche se, si fa notare, la normativa è già stata semplificata al massimo e le società devono presentare alle banche solo un'autocertificazione sui danni subiti dalla propria attività a causa del coronavirus.

 

LA TUTELA

C'è infine un altro punto su cui insiste l'Abi: la tutela legale. «È necessario definire soluzioni che dando certezza ai profili di responsabilità della banca possano accelerare l'erogazione della liquidità», ha osservato sempre Sabatini, spiegando che «occorre tutelare sotto il profilo penale l'attività di erogazione di credito durante la crisi». Questo per evitare che sugli istituti siano trasferiti i rischi nel caso in cui le imprese cadessero in stato di insolvenza. Una richiesta già respinta però dal viceministro dello Sviluppo economico Stefano Buffagni: «Non credo che lo scudo penale sia la risposta». Alle banche dunque non resta che proseguire con le tradizionali procedure di controllo in attesa di novità.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?