ULTIMO GIORNO PER PUBBLICARE SONDAGGI E ALLORA VAI CON IL MODERNO FRATE INDOVINO! - ANCHE IPSOS DI PAGNONCELLI “VEDE” BERSANI SENZA MAGGIORANZA AL SENATO - CULATELLO AVREBBE 7 PUNTI DI VANTAGGIO SUL PATONZA E INGROIA SAREBBE ADDIRITTURA FUORI DAL PARLAMENTO (3,7%) - PER “UNO, DUE, IPSOS”, RIVOLUZIONE CIVILE PAGHEREBBE (STRANO MA VERO) LA “NON DESISTENZA” COL PD! - IL CENTRINO INTORNO AL 14%, FINI E’ FINITO: 0,8% - E GRILLO VOLA AL 15….

Claudio Marincola per IlMessaggero.it

Era in fuga con un cospicuo vantaggio sugli inseguitori. Ora il centrosinistra è sempre al comando ma il distacco dalla coalizione di centrodestra è sceso a circa 7 punti. Il fatto più rilevante però, a conti fatti, è che Bersani e i suoi alleati in Senato non arriverebbero alla maggioranza. Una vittoria mutilata è quella che insomma si profilerebbe secondo l'ultimo sondaggio condotto da Ipsos per il Messaggero.

Una fotografia scattata a meno di tre settimane dal voto, dunque molto più nitida delle precedenti. La coalizione di Pier Luigi Bersani resta solidamente in testa sia pure in ripiegamento di circa due punti rispetto al precedente rilevamento: 35,2% alla Camera e 35,9% al Senato. Altro dato che emerge: si sta riducendo il numero degli astensionisti e degli indecisi. E torna a crescere il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, che pure aveva accusato nelle ultime settimane una piccola ma continua flessione.

EFFETTO CHOC
Il sondaggio si carica di una valenza particolare. Perché da oggi scatta il black-out elettorale e perché contiene un elemento nuovo. La reazione meno istintiva alla proposta choc di Berlusconi, l'impegno a restituire l'Imu già versata dagli italiani. «Ora che quel messaggio si è sedimentato tra i suoi potenziali elettori - spiega Nando Pagnoncelli, il direttore di Ipsos - se ne possono anche considerare gli effetti. La coalizione di centrodestra è passata alla Camera dal 26,8% al 28,3». Come dire che l'Imu sulla prima casa, il cui valore è calcolato intorno ai 4 miliardi di euro, in termini di intenzioni di voto pagherebbe molto meno, circa due punti.

DEBOLEZZE
Finora ha contato la forza comunicativa dei leader. In queste ultime settimane lo saranno le loro debolezze. «I grillini - riprende Pagnoncelli - avevano raccolto inizialmente molti consensi puntando proprio sulla disaffezione dalla politica. Grillo ha dovuto però fare i conti sue due punti critici: la democrazia interna al suo movimento e la convinzione dei suoi potenziali sostenitori di non essere in grado di affrontare la crisi economica.

Detto questo, l'ex comico genovese resta comunque l'elemento di novità di questa campagna elettorale insieme alla presenza di Mario Monti. Ma dovrà continuare a fare i conti con queste sue due debolezze». E comunque vada sarà un successo, se è vero, come sostiene il sondaggio Ipsos, che i 5 Stelle all'indomani del voto diventerebbero il terzo partito: 15,9% alla Camera e 15,6% al Senato. Un exploit.

MENO RISSE
Attacchi incrociati, botta e risposta, accuse varie, qualche insulto. Il solito copione, insomma. Ma niente risse. «In queste ultime due settimane conteranno soprattutto i contenuti - è la tesi di Pagnoncelli - sarà importante dare un'idea precisa di qual è la propria visione per il futuro del Paese. Assisteremo perciò all'enfatizzazione degli elementi distintivi di ognuno ma non ci saranno a mio avviso toni troppo esasperati. In un clima di sfiducia i leader sanno bene che l'aggressività non sarebbe una strategia premiante. Rischierebbero l'omologazione».

In quanto alla forza dei singoli partiti il quadro alla Camera è questo: centro di Monti (10,8%), Pd 30,6%; Sel 3,9%; Pdl 20,3; Udc 3,2%, Fli 0,8; Lega Nord 4,4%, Fratelli d'Italia 2,3%, Fare Italia, fermare il declino 1,8% e Destra 0,9%. L'arcipelago del centrodestra segnala dunque piccole oscillazioni, spostamenti dell'ago di mezzo punto o di un punto, il che statisticamente ha un valore molto ma molto relativo.

PM A RISCHIO
Nella zona grigia naviga Rivoluzione civile. Rigettato l'accordo di desistenza con il Pd, la coalizione del pm Ingroia secondo l'ultimo sondaggio Ipso, dopo un approccio più che incoraggiante, arretrerebbe al 3,7. Dunque sotto la soglia utile per approdare in Parlamento. Resterebbe fuori sia dalla Camera che dal Senato pur avendo più o meno gli stessi numeri del partito di Vendola tenuto a galla all'ipotesi di governo.

Il fatto che tra Monti e il governatore pugliese non ci sia stato uno scambio di amorosi sensi non ha giovato ad entrambi. «Annunciare le alleanze prima del voto non è mai una buona mossa - assicura Pagnoncelli - si rischia poi di fare la figura del minuetto». Un dato positivo a prescindere è il calo dell'astensionismo.

Ancora il sondaggista di Ipsos: «Il tasso di partecipazione al voto avrà una influenza anche in termini di stabilità e di pace sociale, che nonostante le tensioni finora non è mai stata in discussione». La fascia che comprende indecisi è non voto si attesta intorno al 28/29%. Cosa deciderà la sfida? Se fosse una corsa ciclistica a questo punto entrerebbero in gioco vari fattori: la freschezza dei leader, il rapporto con i gregari, lo sprint. «E invece ancora una volta per il 60% degli elettori sarà decisiva la vecchia Tv», conclude Pagnoncelli.

MILLE INTERVISTE REALIZZATE IL 6 FEBBRAIO
La rilevazione che pubblichiamo è stata realizzata da Ipsos PA per Il Messaggero Spa. Ecco la nota metodologica che è stata seguita. Il sondaggio è il risultato di interviste svolte presso un campione casuale rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti sul territorio nazionale secondo genere, età, livello di scolarità, condizione lavorativa e regione di residenza. Sono state realizzate 1.000 interviste (su un totale complessivo di 12.197 contatti), mediante sistema CATI, il 6 febbraio 2013. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.sondaggipoliticoelettorali.it.

 

pier luigi bersani L'URLO DI BEPPE GRILLO jpegNando PagnoncelliNICHI VENDOLAMario Monti simbolo partito reuters ANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA sondaggi SONDAGGI partiti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....