ULTIMO GIORNO PER PUBBLICARE SONDAGGI E ALLORA VAI CON IL MODERNO FRATE INDOVINO! - ANCHE IPSOS DI PAGNONCELLI “VEDE” BERSANI SENZA MAGGIORANZA AL SENATO - CULATELLO AVREBBE 7 PUNTI DI VANTAGGIO SUL PATONZA E INGROIA SAREBBE ADDIRITTURA FUORI DAL PARLAMENTO (3,7%) - PER “UNO, DUE, IPSOS”, RIVOLUZIONE CIVILE PAGHEREBBE (STRANO MA VERO) LA “NON DESISTENZA” COL PD! - IL CENTRINO INTORNO AL 14%, FINI E’ FINITO: 0,8% - E GRILLO VOLA AL 15….

Claudio Marincola per IlMessaggero.it

Era in fuga con un cospicuo vantaggio sugli inseguitori. Ora il centrosinistra è sempre al comando ma il distacco dalla coalizione di centrodestra è sceso a circa 7 punti. Il fatto più rilevante però, a conti fatti, è che Bersani e i suoi alleati in Senato non arriverebbero alla maggioranza. Una vittoria mutilata è quella che insomma si profilerebbe secondo l'ultimo sondaggio condotto da Ipsos per il Messaggero.

Una fotografia scattata a meno di tre settimane dal voto, dunque molto più nitida delle precedenti. La coalizione di Pier Luigi Bersani resta solidamente in testa sia pure in ripiegamento di circa due punti rispetto al precedente rilevamento: 35,2% alla Camera e 35,9% al Senato. Altro dato che emerge: si sta riducendo il numero degli astensionisti e degli indecisi. E torna a crescere il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, che pure aveva accusato nelle ultime settimane una piccola ma continua flessione.

EFFETTO CHOC
Il sondaggio si carica di una valenza particolare. Perché da oggi scatta il black-out elettorale e perché contiene un elemento nuovo. La reazione meno istintiva alla proposta choc di Berlusconi, l'impegno a restituire l'Imu già versata dagli italiani. «Ora che quel messaggio si è sedimentato tra i suoi potenziali elettori - spiega Nando Pagnoncelli, il direttore di Ipsos - se ne possono anche considerare gli effetti. La coalizione di centrodestra è passata alla Camera dal 26,8% al 28,3». Come dire che l'Imu sulla prima casa, il cui valore è calcolato intorno ai 4 miliardi di euro, in termini di intenzioni di voto pagherebbe molto meno, circa due punti.

DEBOLEZZE
Finora ha contato la forza comunicativa dei leader. In queste ultime settimane lo saranno le loro debolezze. «I grillini - riprende Pagnoncelli - avevano raccolto inizialmente molti consensi puntando proprio sulla disaffezione dalla politica. Grillo ha dovuto però fare i conti sue due punti critici: la democrazia interna al suo movimento e la convinzione dei suoi potenziali sostenitori di non essere in grado di affrontare la crisi economica.

Detto questo, l'ex comico genovese resta comunque l'elemento di novità di questa campagna elettorale insieme alla presenza di Mario Monti. Ma dovrà continuare a fare i conti con queste sue due debolezze». E comunque vada sarà un successo, se è vero, come sostiene il sondaggio Ipsos, che i 5 Stelle all'indomani del voto diventerebbero il terzo partito: 15,9% alla Camera e 15,6% al Senato. Un exploit.

MENO RISSE
Attacchi incrociati, botta e risposta, accuse varie, qualche insulto. Il solito copione, insomma. Ma niente risse. «In queste ultime due settimane conteranno soprattutto i contenuti - è la tesi di Pagnoncelli - sarà importante dare un'idea precisa di qual è la propria visione per il futuro del Paese. Assisteremo perciò all'enfatizzazione degli elementi distintivi di ognuno ma non ci saranno a mio avviso toni troppo esasperati. In un clima di sfiducia i leader sanno bene che l'aggressività non sarebbe una strategia premiante. Rischierebbero l'omologazione».

In quanto alla forza dei singoli partiti il quadro alla Camera è questo: centro di Monti (10,8%), Pd 30,6%; Sel 3,9%; Pdl 20,3; Udc 3,2%, Fli 0,8; Lega Nord 4,4%, Fratelli d'Italia 2,3%, Fare Italia, fermare il declino 1,8% e Destra 0,9%. L'arcipelago del centrodestra segnala dunque piccole oscillazioni, spostamenti dell'ago di mezzo punto o di un punto, il che statisticamente ha un valore molto ma molto relativo.

PM A RISCHIO
Nella zona grigia naviga Rivoluzione civile. Rigettato l'accordo di desistenza con il Pd, la coalizione del pm Ingroia secondo l'ultimo sondaggio Ipso, dopo un approccio più che incoraggiante, arretrerebbe al 3,7. Dunque sotto la soglia utile per approdare in Parlamento. Resterebbe fuori sia dalla Camera che dal Senato pur avendo più o meno gli stessi numeri del partito di Vendola tenuto a galla all'ipotesi di governo.

Il fatto che tra Monti e il governatore pugliese non ci sia stato uno scambio di amorosi sensi non ha giovato ad entrambi. «Annunciare le alleanze prima del voto non è mai una buona mossa - assicura Pagnoncelli - si rischia poi di fare la figura del minuetto». Un dato positivo a prescindere è il calo dell'astensionismo.

Ancora il sondaggista di Ipsos: «Il tasso di partecipazione al voto avrà una influenza anche in termini di stabilità e di pace sociale, che nonostante le tensioni finora non è mai stata in discussione». La fascia che comprende indecisi è non voto si attesta intorno al 28/29%. Cosa deciderà la sfida? Se fosse una corsa ciclistica a questo punto entrerebbero in gioco vari fattori: la freschezza dei leader, il rapporto con i gregari, lo sprint. «E invece ancora una volta per il 60% degli elettori sarà decisiva la vecchia Tv», conclude Pagnoncelli.

MILLE INTERVISTE REALIZZATE IL 6 FEBBRAIO
La rilevazione che pubblichiamo è stata realizzata da Ipsos PA per Il Messaggero Spa. Ecco la nota metodologica che è stata seguita. Il sondaggio è il risultato di interviste svolte presso un campione casuale rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti sul territorio nazionale secondo genere, età, livello di scolarità, condizione lavorativa e regione di residenza. Sono state realizzate 1.000 interviste (su un totale complessivo di 12.197 contatti), mediante sistema CATI, il 6 febbraio 2013. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.sondaggipoliticoelettorali.it.

 

pier luigi bersani L'URLO DI BEPPE GRILLO jpegNando PagnoncelliNICHI VENDOLAMario Monti simbolo partito reuters ANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA sondaggi SONDAGGI partiti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)