ULTIMO GIORNO PER PUBBLICARE SONDAGGI E ALLORA VAI CON IL MODERNO FRATE INDOVINO! - ANCHE IPSOS DI PAGNONCELLI “VEDE” BERSANI SENZA MAGGIORANZA AL SENATO - CULATELLO AVREBBE 7 PUNTI DI VANTAGGIO SUL PATONZA E INGROIA SAREBBE ADDIRITTURA FUORI DAL PARLAMENTO (3,7%) - PER “UNO, DUE, IPSOS”, RIVOLUZIONE CIVILE PAGHEREBBE (STRANO MA VERO) LA “NON DESISTENZA” COL PD! - IL CENTRINO INTORNO AL 14%, FINI E’ FINITO: 0,8% - E GRILLO VOLA AL 15….

Claudio Marincola per IlMessaggero.it

Era in fuga con un cospicuo vantaggio sugli inseguitori. Ora il centrosinistra è sempre al comando ma il distacco dalla coalizione di centrodestra è sceso a circa 7 punti. Il fatto più rilevante però, a conti fatti, è che Bersani e i suoi alleati in Senato non arriverebbero alla maggioranza. Una vittoria mutilata è quella che insomma si profilerebbe secondo l'ultimo sondaggio condotto da Ipsos per il Messaggero.

Una fotografia scattata a meno di tre settimane dal voto, dunque molto più nitida delle precedenti. La coalizione di Pier Luigi Bersani resta solidamente in testa sia pure in ripiegamento di circa due punti rispetto al precedente rilevamento: 35,2% alla Camera e 35,9% al Senato. Altro dato che emerge: si sta riducendo il numero degli astensionisti e degli indecisi. E torna a crescere il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo, che pure aveva accusato nelle ultime settimane una piccola ma continua flessione.

EFFETTO CHOC
Il sondaggio si carica di una valenza particolare. Perché da oggi scatta il black-out elettorale e perché contiene un elemento nuovo. La reazione meno istintiva alla proposta choc di Berlusconi, l'impegno a restituire l'Imu già versata dagli italiani. «Ora che quel messaggio si è sedimentato tra i suoi potenziali elettori - spiega Nando Pagnoncelli, il direttore di Ipsos - se ne possono anche considerare gli effetti. La coalizione di centrodestra è passata alla Camera dal 26,8% al 28,3». Come dire che l'Imu sulla prima casa, il cui valore è calcolato intorno ai 4 miliardi di euro, in termini di intenzioni di voto pagherebbe molto meno, circa due punti.

DEBOLEZZE
Finora ha contato la forza comunicativa dei leader. In queste ultime settimane lo saranno le loro debolezze. «I grillini - riprende Pagnoncelli - avevano raccolto inizialmente molti consensi puntando proprio sulla disaffezione dalla politica. Grillo ha dovuto però fare i conti sue due punti critici: la democrazia interna al suo movimento e la convinzione dei suoi potenziali sostenitori di non essere in grado di affrontare la crisi economica.

Detto questo, l'ex comico genovese resta comunque l'elemento di novità di questa campagna elettorale insieme alla presenza di Mario Monti. Ma dovrà continuare a fare i conti con queste sue due debolezze». E comunque vada sarà un successo, se è vero, come sostiene il sondaggio Ipsos, che i 5 Stelle all'indomani del voto diventerebbero il terzo partito: 15,9% alla Camera e 15,6% al Senato. Un exploit.

MENO RISSE
Attacchi incrociati, botta e risposta, accuse varie, qualche insulto. Il solito copione, insomma. Ma niente risse. «In queste ultime due settimane conteranno soprattutto i contenuti - è la tesi di Pagnoncelli - sarà importante dare un'idea precisa di qual è la propria visione per il futuro del Paese. Assisteremo perciò all'enfatizzazione degli elementi distintivi di ognuno ma non ci saranno a mio avviso toni troppo esasperati. In un clima di sfiducia i leader sanno bene che l'aggressività non sarebbe una strategia premiante. Rischierebbero l'omologazione».

In quanto alla forza dei singoli partiti il quadro alla Camera è questo: centro di Monti (10,8%), Pd 30,6%; Sel 3,9%; Pdl 20,3; Udc 3,2%, Fli 0,8; Lega Nord 4,4%, Fratelli d'Italia 2,3%, Fare Italia, fermare il declino 1,8% e Destra 0,9%. L'arcipelago del centrodestra segnala dunque piccole oscillazioni, spostamenti dell'ago di mezzo punto o di un punto, il che statisticamente ha un valore molto ma molto relativo.

PM A RISCHIO
Nella zona grigia naviga Rivoluzione civile. Rigettato l'accordo di desistenza con il Pd, la coalizione del pm Ingroia secondo l'ultimo sondaggio Ipso, dopo un approccio più che incoraggiante, arretrerebbe al 3,7. Dunque sotto la soglia utile per approdare in Parlamento. Resterebbe fuori sia dalla Camera che dal Senato pur avendo più o meno gli stessi numeri del partito di Vendola tenuto a galla all'ipotesi di governo.

Il fatto che tra Monti e il governatore pugliese non ci sia stato uno scambio di amorosi sensi non ha giovato ad entrambi. «Annunciare le alleanze prima del voto non è mai una buona mossa - assicura Pagnoncelli - si rischia poi di fare la figura del minuetto». Un dato positivo a prescindere è il calo dell'astensionismo.

Ancora il sondaggista di Ipsos: «Il tasso di partecipazione al voto avrà una influenza anche in termini di stabilità e di pace sociale, che nonostante le tensioni finora non è mai stata in discussione». La fascia che comprende indecisi è non voto si attesta intorno al 28/29%. Cosa deciderà la sfida? Se fosse una corsa ciclistica a questo punto entrerebbero in gioco vari fattori: la freschezza dei leader, il rapporto con i gregari, lo sprint. «E invece ancora una volta per il 60% degli elettori sarà decisiva la vecchia Tv», conclude Pagnoncelli.

MILLE INTERVISTE REALIZZATE IL 6 FEBBRAIO
La rilevazione che pubblichiamo è stata realizzata da Ipsos PA per Il Messaggero Spa. Ecco la nota metodologica che è stata seguita. Il sondaggio è il risultato di interviste svolte presso un campione casuale rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti sul territorio nazionale secondo genere, età, livello di scolarità, condizione lavorativa e regione di residenza. Sono state realizzate 1.000 interviste (su un totale complessivo di 12.197 contatti), mediante sistema CATI, il 6 febbraio 2013. Il documento informativo completo riguardante il sondaggio sarà inviato ai sensi di legge, per la sua pubblicazione, al sito www.sondaggipoliticoelettorali.it.

 

pier luigi bersani L'URLO DI BEPPE GRILLO jpegNando PagnoncelliNICHI VENDOLAMario Monti simbolo partito reuters ANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA sondaggi SONDAGGI partiti

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…