giorgia meloni sergio mattarella by macondo

SOGNO O SONDAGGIO? IL PREMIERATO PIACE A UN ITALIANO SU DUE. UNA QUOTA CHE IN CASO DI REFERENDUM, NON E’ TALE DA GARANTIRE UN RISULTATO CERTO. RESTA ALTA LA FIDUCIA NEL CAPO DELLO STATO: 67%, BEN SUPERIORE RISPETTO ALLA PREMIER MELONI. MA A OTTOBRE IL 57% DEGLI ITALIANI SI ERA DICHIARATO FAVOREVOLE ALL’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - IL SONDAGGIO DI "LA POLIS"-UNIVERSITÀ DI URBINO, IN COLLABORAZIONE CON “DEMOS”

Ilvo Diamanti per “la Repubblica” - Estratti

 

SERGIO MATTARELLA GIORGIA MELONI

Sono tempi strani per la politica. A livello internazionale e nazionale. Non solo perché incombe la minaccia di guerre, vicine e lontane dai nostri confini. Ma perché si fanno strada progetti e proposte di cui non sono chiare le implicazioni e, prima ancora, il significato. In questo periodo, in particolare, si sente parlare di “premierato”, un termine che richiama, soprattutto, l’allargamento dei poteri del “premier”.

 

Il “primo”. Per questo motivo, evoca l’elezione diretta del capo del governo. Una procedura (e un rito) che garantisce legittimazione in ambito territoriale.

 

EVITA DE' NOALTRI - VIGNETTA BY MACONDO

Come già si osserva nelle Regioni e nei Comuni. Dove, comunque, l’elezione segue regole e limiti diversi. Nei Comuni, ad esempio, in base al numero di abitanti. Il “premierato”, quindi, richiama, in qualche misura, il “presidenzialismo”. Anche se, a livello internazionale, i casi di riferimento sono pochi.

Nel recente passato: Israele.

 

Dove, però è stato abolito nel 2002. Mentre, se si considera il ruolo istituzionale, il caso più vicino è il “cancellierato”, che vige in Germania. Dove, però, il capo del governo non è eletto direttamente dai cittadini. In Italia, comunque, secondo il sondaggio di LaPolis-Università di Urbino, in collaborazione con Demos (per il Rapporto “Gli Italiani e lo Stato”, di prossima pubblicazione), la maggioranza assoluta dei cittadini appare orientata verso l’elezione diretta del capo del governo. Si tratta di una quota elevata: 55%. Sostanzialmente stabile negli ultimi mesi. Dunque, molto ampia, ma non “dominante”. In caso di referendum, non tale da garantire un risultato certo.

 

sergio mattarella giorgia meloni alla riunione del Consiglio Supremo di Difesa

Come ci rammenta il caso precedente, relativo al referendum per il superamento del “bicameralismo paritario”. La consultazione si svolse nel 2016. Per iniziativa di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Al tempo, rispettivamente, premier e ministra alle riforme istituzionali. L’approvazione popolare, all’inizio dell’anno, appariva scontata. Vista la larga maggioranza di consensi prevista dai sondaggi. All’inizio dell’anno superiore al 60%.

Ma il risultato fu molto diverso. Anzi: opposto. Visto che, in dicembre, si recarono alle urne oltre i due terzi degli elettori e quasi il 60% votò No. Naturalmente gli orientamenti in merito al “premierato” appaiono molto diversi, se si valutano le preferenze di partito. Il massimo grado di consensi si rileva fra chi vota Centrodestra.

 

giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella parata 2 giugno

Soprattutto a Destra. In particolare, per i FdI: 79%, quindi per la Lega (76%). E, in misura più ridotta, per Forza Italia: 62%. Tuttavia, è largamente favorevole a votare “direttamente” per il premier anche la base del M5S.

 

Che, tuttavia, è sorto “fuori” dai tradizionali schieramenti. Intorno al “premier di un (non) partito”: Beppe Grillo. Mentre, all’opposto, meno di un terzo tra gli elettori del Pd sostiene il premierato. È difficile non ricondurre questi orientamenti a una “visione presidenzialista”, che va oltre la figura del presidente del Consiglio. D’altra parte, un precedente sondaggio di Demos, condotto lo scorso mese di ottobre, aveva dimostrato come il 57% del campione fosse favorevole all’elezione diretta del presidente della Repubblica. La stessa percentuale osservata nel caso del presidente del Consiglio. La fiducia nel presidente Mattarella, d’altronde, risulta molto elevata: 67%. Ben superiore rispetto alla premier Giorgia Meloni.

giorgia meloni ignazio la russa e sergio mattarella all altare della patria 25 aprile 2023

 

Almeno, da quanto emerge nel sondaggio condotto e pubblicato lo scorso settembre. Peraltro, nella ricerca di LaPolis- Università di Urbino, il sostegno all’elezione diretta del Premier cresce fra chi ha meno fiducia verso il presidente della Repubblica. E viceversa. Perché, evidentemente, per chi si sente lontano dalle posizioni politiche del governo e del suo capo, il capo dello Stato agisce da garante. Contrappeso. Contropotere. Questi orientamenti riflettono una domanda di personalizzazione, crescente ed evidente, da molti anni, in ambito politico. 

 

(...)

sergio mattarella giorgia meloni centenario aeronautica militare

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…