SOL LEVANDO IL NUCLEARE - DALLA CATASTROFE DI FUKUSHIMA, IL GIAPPONE, CHE SODDISFACEVA IL 30% DEL PROPRIO FABBISOGNO ENERGETICO CON IL NUCLEARE, STA VIA VIA SPEGNENDO TUTTI I REATTORI - MA È INUTILE FARSI ILLUSIONI: CON LA CRISI ENERGETICA LE AZIENDE SONO SUL PIEDE DI GUERRA E MINACCIANO DI SPOSTARE LA PRODUZIONE ALL’ESTERO: L’UNICA SOLUZIONE SEMBRA IL CARO VECCHIO ATOMO...

Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Lo tsunami dell'11 marzo 2011 non è finito. Il nucleare del Giappone, che fino al giorno del sisma garantiva il 30% del suo fabbisogno energetico, sta perdendo i pezzi. E, per ora, non sembra in grado di prevedere i tempi in cui potrà invertire la tendenza. Da ieri in tutto l'arcipelago è rimasto funzionante soltanto un reattore, sull'isola di Hokkaido, la più settentrionale.

La famigerata Tepco l'azienda energetica che gestisce gli impianti di Fukushima Daiichi devastati dal terremoto e dal maremoto, ha chiuso il reattore numero 6 di Kashiwazaki-Kariwa. È manutenzione ordinaria, secondo una prassi che prevede il fermo delle centrali ogni 13 mesi per controlli e stress test. Ma dal disastro di Fukushima nessuna delle strutture spente è stata ancora riattivata. La centrale in Hokkaido andrà avanti ancora fino a maggio, poi basta. A quel punto, nessuno dei 54 reattori della terza potenza economica mondiale produrrà nulla, a un passo dall'estate.

Il cessato funzionamento di Kashiwazaki-Kariwa, con l'incertezza su quando i reattori potranno riprendere a funzionare, arriva mentre il parlamento e i potentati industriali discutono della nuova autorità di sorveglianza che dovrebbe insediarsi domenica 1° aprile. Mancano ancora molti tasselli e il Partito democratico, di cui è espressione il primo ministro Yoshihiko Noda, non ha la forza di imporsi su un'opposizione combattiva. L'Agenzia di regolamentazione del nucleare prenderà il posto dell'Agenzia per la Sicurezza industriale e nucleare e dovrebbe prevedere poco meno di 500 dipendenti e un budget annuale di circa mezzo miliardo di euro.

Ma si litiga, nonostante l'Aiea (l'organismo internazionale dell'energia atomica) abbia raccomandato in più occasioni che l'ente di supervisione va tenuto al riparo dalle indebite pressioni del governo e dalle lobby. Gli antinuclearisti non si fanno troppe illusioni. «Sono pochi, in tutti gli schieramenti, i politici contrari all'atomo. L'industria del nucleare è troppo diffusa, troppo ramificata. Non se ne esce...», diceva al Corriere nei giorni dell'anniversario dello tsunami Kazumasa Aoki, ingegnere al servizio del comitato civico Fukuro-no-Kai.

È una consapevolezza non nuova, ma che a meno di una settimana dalla nascita della nuova Agenzia riprende slancio. Uno dei tratti qualificanti della riforma sta nel sottrarre la supervisione dei reattori alle competenze del ministero dell'Economia, Commercio e Industria per trasferirla al ministero dell'Ambiente. Se i conflitti di interesse nell'intreccio di legami professionali, umani, economici, di affiliazione politica adesso abbondano, non c'è unanimità su come far sì che sia garantita l'indipendenza assoluta dei neanche 500 membri dell'agenzia.

Il primo ministro che aveva dovuto gestire lo tsunami e la catastrofe di Fukushima, Naoto Kan, prima di passare la mano a Noda era riuscito a fare approvare a fine agosto una legge per il potenziamento delle energie rinnovabili. Una sorta di testamento politico.«L'iniziativa di Kan non avrà effetti reali se non a lungo termine», spiegava al Corriere Masayuki Morikawa, vicepresidente del Rieti, l'Istituto di Ricerca sull'Economia, il Commercio e l'Industria (governativo).

L'anno scorso, in estate, le fabbriche avevano introdotto turni notturni e nel fine settimana per tagliare i consumi del 15%, come prescritto dall'esecutivo. «La mia opinione personale - aggiungeva Morikawa - è che non ci sia alternativa al nucleare. Ci dovremo tornare, studiando bene la collocazione degli impianti nel territorio.

E comunque, per ora, lo stop delle centrali nucleari non è pesato davvero sull'economia», aggiungeva tre settimane fa. Nell'immediato futuro, si pensa come evitare al Giappone un ulteriore colpo a un'economia già malata prima dell'11 marzo 2011. Le preoccupazioni valgono per tutti. Quelle di certe aziende, però, hanno già una soluzione pronta che sa di minaccia: spostare la produzione all'estero.

 

Fukushima FUKUSHIMA RADIAZIONIFukushima MASAO YOSHIDA EX DIRETTORE FUKUSHIMAfukushima

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....