SOL LEVANDO IL NUCLEARE - DALLA CATASTROFE DI FUKUSHIMA, IL GIAPPONE, CHE SODDISFACEVA IL 30% DEL PROPRIO FABBISOGNO ENERGETICO CON IL NUCLEARE, STA VIA VIA SPEGNENDO TUTTI I REATTORI - MA È INUTILE FARSI ILLUSIONI: CON LA CRISI ENERGETICA LE AZIENDE SONO SUL PIEDE DI GUERRA E MINACCIANO DI SPOSTARE LA PRODUZIONE ALL’ESTERO: L’UNICA SOLUZIONE SEMBRA IL CARO VECCHIO ATOMO...

Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Lo tsunami dell'11 marzo 2011 non è finito. Il nucleare del Giappone, che fino al giorno del sisma garantiva il 30% del suo fabbisogno energetico, sta perdendo i pezzi. E, per ora, non sembra in grado di prevedere i tempi in cui potrà invertire la tendenza. Da ieri in tutto l'arcipelago è rimasto funzionante soltanto un reattore, sull'isola di Hokkaido, la più settentrionale.

La famigerata Tepco l'azienda energetica che gestisce gli impianti di Fukushima Daiichi devastati dal terremoto e dal maremoto, ha chiuso il reattore numero 6 di Kashiwazaki-Kariwa. È manutenzione ordinaria, secondo una prassi che prevede il fermo delle centrali ogni 13 mesi per controlli e stress test. Ma dal disastro di Fukushima nessuna delle strutture spente è stata ancora riattivata. La centrale in Hokkaido andrà avanti ancora fino a maggio, poi basta. A quel punto, nessuno dei 54 reattori della terza potenza economica mondiale produrrà nulla, a un passo dall'estate.

Il cessato funzionamento di Kashiwazaki-Kariwa, con l'incertezza su quando i reattori potranno riprendere a funzionare, arriva mentre il parlamento e i potentati industriali discutono della nuova autorità di sorveglianza che dovrebbe insediarsi domenica 1° aprile. Mancano ancora molti tasselli e il Partito democratico, di cui è espressione il primo ministro Yoshihiko Noda, non ha la forza di imporsi su un'opposizione combattiva. L'Agenzia di regolamentazione del nucleare prenderà il posto dell'Agenzia per la Sicurezza industriale e nucleare e dovrebbe prevedere poco meno di 500 dipendenti e un budget annuale di circa mezzo miliardo di euro.

Ma si litiga, nonostante l'Aiea (l'organismo internazionale dell'energia atomica) abbia raccomandato in più occasioni che l'ente di supervisione va tenuto al riparo dalle indebite pressioni del governo e dalle lobby. Gli antinuclearisti non si fanno troppe illusioni. «Sono pochi, in tutti gli schieramenti, i politici contrari all'atomo. L'industria del nucleare è troppo diffusa, troppo ramificata. Non se ne esce...», diceva al Corriere nei giorni dell'anniversario dello tsunami Kazumasa Aoki, ingegnere al servizio del comitato civico Fukuro-no-Kai.

È una consapevolezza non nuova, ma che a meno di una settimana dalla nascita della nuova Agenzia riprende slancio. Uno dei tratti qualificanti della riforma sta nel sottrarre la supervisione dei reattori alle competenze del ministero dell'Economia, Commercio e Industria per trasferirla al ministero dell'Ambiente. Se i conflitti di interesse nell'intreccio di legami professionali, umani, economici, di affiliazione politica adesso abbondano, non c'è unanimità su come far sì che sia garantita l'indipendenza assoluta dei neanche 500 membri dell'agenzia.

Il primo ministro che aveva dovuto gestire lo tsunami e la catastrofe di Fukushima, Naoto Kan, prima di passare la mano a Noda era riuscito a fare approvare a fine agosto una legge per il potenziamento delle energie rinnovabili. Una sorta di testamento politico.«L'iniziativa di Kan non avrà effetti reali se non a lungo termine», spiegava al Corriere Masayuki Morikawa, vicepresidente del Rieti, l'Istituto di Ricerca sull'Economia, il Commercio e l'Industria (governativo).

L'anno scorso, in estate, le fabbriche avevano introdotto turni notturni e nel fine settimana per tagliare i consumi del 15%, come prescritto dall'esecutivo. «La mia opinione personale - aggiungeva Morikawa - è che non ci sia alternativa al nucleare. Ci dovremo tornare, studiando bene la collocazione degli impianti nel territorio.

E comunque, per ora, lo stop delle centrali nucleari non è pesato davvero sull'economia», aggiungeva tre settimane fa. Nell'immediato futuro, si pensa come evitare al Giappone un ulteriore colpo a un'economia già malata prima dell'11 marzo 2011. Le preoccupazioni valgono per tutti. Quelle di certe aziende, però, hanno già una soluzione pronta che sa di minaccia: spostare la produzione all'estero.

 

Fukushima FUKUSHIMA RADIAZIONIFukushima MASAO YOSHIDA EX DIRETTORE FUKUSHIMAfukushima

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…