abe shinzo

SOL LEVANTE IN FASE CALANTE - DOMENICA IL GIAPPONE ALLE URNE PER LE ELEZIONI ANTICIPATE - SHINZO ABE SPERA DI RILANCIARE IL SUO “MODELLO” ORA CHE TOKYO HA SUBÌTO ANCHE L’UMILIAZIONE DEL TAGLIO DEL RATING DA PARTE DI MOODY’S

Giampaolo Visetti per “la Repubblica

 

SHINZO ABE SHINZO ABE

«Ricorda la superstrada interrotta? Finisce contro il mercato del pesce. È un delitto storico, i pescatori sono indignati: tornare indietro però non si può». Il sociologo Masahira Anesaki è stato il primo a definire l’Abenomics come “Sistema Tsukiji”, dal nome del più antico mercato del pesce del pianeta.

 

Per far posto alle Olimpiadi 2020, le autorità di Tokyo hanno condannato uno dei luoghi-simbolo della nazione. I giapponesi, posti davanti al fatto compiuto, non hanno alternative. Con la sua politica economica ultraespansiva, e domenica con le elezioni anticipate per la Camera bassa, il premier conservatore Shinzo Abe ha applicato alle lettera il “Sistema Tsukiji”. «È la versione contemporanea — dice il decano degli architetti Fumihiko Maki — del harakiri dei samurai. Se ce la fai bene, altrimenti è un suicidio».

 

SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE

Per la terza economia mondiale è uno degli appuntamenti più drammatici dal dopoguerra. Sette primi ministri in otto anni, terzo voto anticipato in cinque. Deriva Weimar e spettro default. Il debito pubblico è al 241%, la recessione nell’ultimo trimestre ha toccato quota 1,9%, il ritorno alla deflazione è a una passo. Lo yen, nonostante tre giorni di rimbalzo, è ai minimi da sette anni.

 

Tokyo ha subìto anche l’umiliazione del taglio del rating da parte di Moody’s, mentre Fitch lo annuncia. «In simili condizioni — dice l’economista Tsunemasa Tsukada — la scelta è obbligata: o funziona l’Abenomics, o nulla può funzionare».

 

È lo scenario che spaventa la popolazione più invecchiata della terra: la scelta tra «il salto mortale con Shinzo Abe» e «il salto nel vuoto con Banri Kaieda», leader dell’opposizione democratica. «Gli elettori — dice Masazumi Watanabe, docente di finanza alla Waseda — premiano il rinvio delle tasse, i mercati il rigore di bilancio. Abe deve tenere un piede sull’acceleratore e l’altro sul freno. È la combinazione peggiore: gli effetti collaterali possano rivelarsi più dannosi della cura».

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

 

A decidere le elezioni di domenica sarà dunque la risposta a una domanda semplice: perché il profeta dell’Abenomics ha improvvisamente obbligato i giapponesi a spendere 500 milioni di dollari per tornare alle urne? «Se la gente si convincerà che l’ha fatto per completare le riforme economiche e riagganciare la crescita — dice il politologo Kiichi Fujiwara — il partito liberaldemocratico (Ldp) del premier di rafforzerà. Se crederà che Abe è mosso solo dall’opportunità personale di vincere, eliminando gli avversari interni, si rivelerà un boomerang».

 

Gli ultimi sondaggi premiano la terza possibilità: fiducia al premier nazionalista piuttosto di far risorgere il partito democratico (Dpj), demolito da post-tsunami e catastrofico aumento dell’Iva. «Tutti sanno che chiudere le centrali atomiche e risanare i conti pubblici — dice il sociologo Akinari Horii — era necessario. Nessuno però vuole pagare il prezzo della salvezza».

 

L’anticipato referendum sull’Abenomics dovrebbe così assicurare al premier altri quattro anni di tempo. Il suo Ldp oscilla tra il 28 e il 37%, prossimo all’obiettivo di 300 seggi sui 475 della Camera bassa. Il DpJ è tra il 9 e il 13%, staccati il New Komeito e gli ultra-nazionalisti del sindaco di Osaka, Toru Hashimoto. «Se Abe perdesse la scommessa elettorale — dice il politologo Shoichiro Tahara — per Tokyo sarebbe un disastro, ma per le Borse mondiali un colpo fatale».

 

agenzie di rating moodys agenzie di rating moodys

Il premier, crollato nel gradimento dopo rimpasto di governo e scandali in serie, ha chiesto carta bianca sia al partito che ai giapponesi. Obiettivo: uscire dalla recessione, inflazione al 2% e riforme strutturali. «Il messaggio — dice l’economista Eisuke Sakakiba- ra — è chiaro: per completare il recupero serve un mandato pieno». Per l’opposizione democratica Abe è invece un «pericoloso pifferaio magico». «Non ha mantenuto la parola su addio all’atomo e aumento dell’Iva — dice l’ex premier Naoto Kan — e trascina la nazione al fallimento con lo yen debole, che ingrassa i colossi dell’export e stritola piccole e medie imprese ».

 

I templi dello shopping, tra Ginza e Shibuya, confermano che non è stato solo l’aumento dell’Iva in aprile a spingere verso l’estinzione il consumatore più accanito del mondo. «Per la prima volta — dice la commessa Emiko Ueno — i clienti non spendono perché hanno paura del futuro». Negozi e ristoranti vuoti sono uno shock più forte del timore di una deriva nazionalista e autoritaria, o dell’annunciato riarmo.

 

fitch ratingsfitch ratings

«Abe ha deviato l’attenzione sull’economia — dice lo storico Koichi Nakano — e i giapponesi sono convinti di tornare alle urne per rinviare al 2017 un secondo aumento dell’Iva. Invece votano per aprire il Paese a donne e immigrati, per scegliere tra atomo ed energie rinnovabili, per ridefinire i rapporti con Cina e Usa, per restare potenza di pace o investire nell’autodifesa, per continuare a fare debiti, o puntare su ricerca, tecnologia e nuovi prodotti». La campagna elettorale-lampo conferma che il referendum sull’Abenomics è una formidabile trovata di consulenti stranieri, ma che il grande malato dell’Asia si confronta in realtà con un cambio epocale. «Il Giappone — dice la giurista Mayumi Taniguchi — pare diviso tra chi spera nella crescita e chi ha nostalgia del rigore. La scelta invece è tra nazionalismo e riformismo».

 

Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese

Spiazzato anche il governatore della banca centrale Haruiko Kuroda, fedelissimo di Abe. Aveva appena investito altri 94 miliardi di dollari in titoli di Stato, quando il premier ha sciolto la Camera bassa per rinviare l’Iva al 10%. «È questa disinvoltura — dice il capo dei sindacati Nobuaki Koga — a dividere gli stessi imprenditori ». Carta bianca al «nuovo Koizumi », o precoce addio all’Abenomics? Un Giappone spaccato tra anziani spaventati e giovani impoveriti, è costretto infine a dare un voto al “Sistema Tsukiji”. Alternative zero. Dalla misura del successo di Abe questa volta non dipende solo lo skyline delle Olimpiadi, ma la possibilità della ripresa anche in Europa.

 

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...