abe shinzo

SOL LEVANTE IN FASE CALANTE - DOMENICA IL GIAPPONE ALLE URNE PER LE ELEZIONI ANTICIPATE - SHINZO ABE SPERA DI RILANCIARE IL SUO “MODELLO” ORA CHE TOKYO HA SUBÌTO ANCHE L’UMILIAZIONE DEL TAGLIO DEL RATING DA PARTE DI MOODY’S

Giampaolo Visetti per “la Repubblica

 

SHINZO ABE SHINZO ABE

«Ricorda la superstrada interrotta? Finisce contro il mercato del pesce. È un delitto storico, i pescatori sono indignati: tornare indietro però non si può». Il sociologo Masahira Anesaki è stato il primo a definire l’Abenomics come “Sistema Tsukiji”, dal nome del più antico mercato del pesce del pianeta.

 

Per far posto alle Olimpiadi 2020, le autorità di Tokyo hanno condannato uno dei luoghi-simbolo della nazione. I giapponesi, posti davanti al fatto compiuto, non hanno alternative. Con la sua politica economica ultraespansiva, e domenica con le elezioni anticipate per la Camera bassa, il premier conservatore Shinzo Abe ha applicato alle lettera il “Sistema Tsukiji”. «È la versione contemporanea — dice il decano degli architetti Fumihiko Maki — del harakiri dei samurai. Se ce la fai bene, altrimenti è un suicidio».

 

SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE

Per la terza economia mondiale è uno degli appuntamenti più drammatici dal dopoguerra. Sette primi ministri in otto anni, terzo voto anticipato in cinque. Deriva Weimar e spettro default. Il debito pubblico è al 241%, la recessione nell’ultimo trimestre ha toccato quota 1,9%, il ritorno alla deflazione è a una passo. Lo yen, nonostante tre giorni di rimbalzo, è ai minimi da sette anni.

 

Tokyo ha subìto anche l’umiliazione del taglio del rating da parte di Moody’s, mentre Fitch lo annuncia. «In simili condizioni — dice l’economista Tsunemasa Tsukada — la scelta è obbligata: o funziona l’Abenomics, o nulla può funzionare».

 

È lo scenario che spaventa la popolazione più invecchiata della terra: la scelta tra «il salto mortale con Shinzo Abe» e «il salto nel vuoto con Banri Kaieda», leader dell’opposizione democratica. «Gli elettori — dice Masazumi Watanabe, docente di finanza alla Waseda — premiano il rinvio delle tasse, i mercati il rigore di bilancio. Abe deve tenere un piede sull’acceleratore e l’altro sul freno. È la combinazione peggiore: gli effetti collaterali possano rivelarsi più dannosi della cura».

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

 

A decidere le elezioni di domenica sarà dunque la risposta a una domanda semplice: perché il profeta dell’Abenomics ha improvvisamente obbligato i giapponesi a spendere 500 milioni di dollari per tornare alle urne? «Se la gente si convincerà che l’ha fatto per completare le riforme economiche e riagganciare la crescita — dice il politologo Kiichi Fujiwara — il partito liberaldemocratico (Ldp) del premier di rafforzerà. Se crederà che Abe è mosso solo dall’opportunità personale di vincere, eliminando gli avversari interni, si rivelerà un boomerang».

 

Gli ultimi sondaggi premiano la terza possibilità: fiducia al premier nazionalista piuttosto di far risorgere il partito democratico (Dpj), demolito da post-tsunami e catastrofico aumento dell’Iva. «Tutti sanno che chiudere le centrali atomiche e risanare i conti pubblici — dice il sociologo Akinari Horii — era necessario. Nessuno però vuole pagare il prezzo della salvezza».

 

L’anticipato referendum sull’Abenomics dovrebbe così assicurare al premier altri quattro anni di tempo. Il suo Ldp oscilla tra il 28 e il 37%, prossimo all’obiettivo di 300 seggi sui 475 della Camera bassa. Il DpJ è tra il 9 e il 13%, staccati il New Komeito e gli ultra-nazionalisti del sindaco di Osaka, Toru Hashimoto. «Se Abe perdesse la scommessa elettorale — dice il politologo Shoichiro Tahara — per Tokyo sarebbe un disastro, ma per le Borse mondiali un colpo fatale».

 

agenzie di rating moodys agenzie di rating moodys

Il premier, crollato nel gradimento dopo rimpasto di governo e scandali in serie, ha chiesto carta bianca sia al partito che ai giapponesi. Obiettivo: uscire dalla recessione, inflazione al 2% e riforme strutturali. «Il messaggio — dice l’economista Eisuke Sakakiba- ra — è chiaro: per completare il recupero serve un mandato pieno». Per l’opposizione democratica Abe è invece un «pericoloso pifferaio magico». «Non ha mantenuto la parola su addio all’atomo e aumento dell’Iva — dice l’ex premier Naoto Kan — e trascina la nazione al fallimento con lo yen debole, che ingrassa i colossi dell’export e stritola piccole e medie imprese ».

 

I templi dello shopping, tra Ginza e Shibuya, confermano che non è stato solo l’aumento dell’Iva in aprile a spingere verso l’estinzione il consumatore più accanito del mondo. «Per la prima volta — dice la commessa Emiko Ueno — i clienti non spendono perché hanno paura del futuro». Negozi e ristoranti vuoti sono uno shock più forte del timore di una deriva nazionalista e autoritaria, o dell’annunciato riarmo.

 

fitch ratingsfitch ratings

«Abe ha deviato l’attenzione sull’economia — dice lo storico Koichi Nakano — e i giapponesi sono convinti di tornare alle urne per rinviare al 2017 un secondo aumento dell’Iva. Invece votano per aprire il Paese a donne e immigrati, per scegliere tra atomo ed energie rinnovabili, per ridefinire i rapporti con Cina e Usa, per restare potenza di pace o investire nell’autodifesa, per continuare a fare debiti, o puntare su ricerca, tecnologia e nuovi prodotti». La campagna elettorale-lampo conferma che il referendum sull’Abenomics è una formidabile trovata di consulenti stranieri, ma che il grande malato dell’Asia si confronta in realtà con un cambio epocale. «Il Giappone — dice la giurista Mayumi Taniguchi — pare diviso tra chi spera nella crescita e chi ha nostalgia del rigore. La scelta invece è tra nazionalismo e riformismo».

 

Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese

Spiazzato anche il governatore della banca centrale Haruiko Kuroda, fedelissimo di Abe. Aveva appena investito altri 94 miliardi di dollari in titoli di Stato, quando il premier ha sciolto la Camera bassa per rinviare l’Iva al 10%. «È questa disinvoltura — dice il capo dei sindacati Nobuaki Koga — a dividere gli stessi imprenditori ». Carta bianca al «nuovo Koizumi », o precoce addio all’Abenomics? Un Giappone spaccato tra anziani spaventati e giovani impoveriti, è costretto infine a dare un voto al “Sistema Tsukiji”. Alternative zero. Dalla misura del successo di Abe questa volta non dipende solo lo skyline delle Olimpiadi, ma la possibilità della ripresa anche in Europa.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”