BERSANI IN FUGA (DALLA TV) - NEI SONDAGGI culatello È IN VANTAGGIO MA NON BUCA IL VIDEO - OGNI VOLTA CHE APPARE IN TV, I TELE-MORENTI CAMBIANO CANALE - NON È UN MATTATORE COME GRILLO E BERLUSCONI, CULATELLO RISULTA AUTOIRONICO MA SENZA CARISMA E NEL SALOTTO AMICO DI BALLARÒ PERFINO MONTIMER È RIUSCITO A FARE MEGLIO DI LUI IN TERMINI DI SHARE…

Carlo Tecce per "il Fatto Quotidiano"

In questa pagina ci sono dei grafici che possono spaventare: ricordano il famigerato indice spread e la curva, se associata a Mario Monti, s'impenna provocando le vertigini. Il giochino non tratta l'economia, ma il televisivo share e si riferisce a due puntate di Ballarò, la mezz'ora per il candidato per Palazzo Chigi. I sondaggi dicono il contrario, eppure questi numeri premiano il professore bocconiano e penalizzano il segretario democratico: il primo attira il pubblico, il secondo lo disperde. La fotografia va ripulita e spiegata: a Bersani si contrapponeva una partita di Coppa Italia finita ai supplementari, a Monti il solito palinsesto del martedì.

Occhio al telecomando, però. Come reagisce il telespettatore mentre Bersani e Monti parlano? Il pubblico televisivo va con la stessa velocità di un traffico cittadino: si sposta in massa e crea congestione oppure si muove a gruppetti e non si formano ingorghi. Il professore e il segretario si mostrano a una platea simile: 20 per cento ciascuno, poi c'è il blocco pubblicitario e comincia la rimonta.

Quella di Bersani è lenta, si schioda a fatica dal 15% e non va mai oltre il 20, cioè ritorna al traguardo passando per lo stesso punto di partenza. Anzi, a volte provoca un effetto saliscendi: sta per superare il 20% e, improvvisamente, crolla al 17, e poi ancora su e poi ancora giù. Il calcio lo batte, soffre Inter-Bologna su Rai2, nonostante il canale sia il più piccino fra i generalisti Rai. Il riflesso è metafora politica: il pubblico-elettore di Bersani, raggiunta una vetta notevole, si si può soltanto ridurre. Il professore impressiona, forse perché non detiene uno spread di simpatia né di efficacia comunicativa.

Non maneggia l'ironia meglio di Bersani, che si è dotato di autoironia quando gli hanno rinfacciato di non avere carisma. Monti decolla da un'altitudine pari a quella di Bersani e lievita velocemente, bruciando i 30 minuti e quasi 10 punti di share. Quando Giovanni Floris lo congeda, Ballarò sfiora il 30%. E la crescita televisiva del prof. è molto lineare, costante. Può rimandare al gonfiarsi del prodotto interno lordo dei cinesi negli anni più floridi, non certo al Pil italiano né di epoca berlusconiana né di mandato tecnico.

Monti è riuscito a neutralizzare persino la seconda sosta pubblicitaria, che può essere un momento utile per le fughe: invece lo share si tiene immobile, intorno al 25% e al ritorno in studio prosegue la cavalcata. Il confronto a distanza di Ballarò, che si può leggere nelle tabelle pubblicate più che nei commenti scritti, può giustificare la timidezza con cui il segretario s'avvicina al mezzo televisivo: un mezzo e nient'altro, appunto, per il Pd che parte da una posizione di vantaggio (netto) rispetto ai concorrenti.

Esempio. L'Agcom ha sanzionato Studio Aperto, Tg4 e TgLa7 perché sbilanciati: "Se un politico si butta dalla finestra - dice Enrico Mentana - per par condicio facciamo buttare tutti gli altri?". Tradotto: se un politico (Bersani) è assente, non si può metterlo presente. Nel primo mese di campagna elettorale, Silvio Berlusconi ha disintegrato la concorrenza con più di 60 ore in televisione, Monti si è difeso benissimo, poteva finanche pareggiare il conto con il Cavaliere, mentre Bersani si è concesso un terzo del tempo.

Francesco Siliato insegna Massmediologia al Politecnico di Milano e conosce i trucchi e i misteri di questo pazzo parametro chiamato share: "A votare ci vanno i cittadini e non i telespettatori che si comportano diversamente. Monti rappresenta la novità, l'uomo da studiare, ma ha saputo sfruttare la sua popolarità, che non importa se negativa o positiva, per far correre la sua propaganda.

Bersani è molto più familiare, da anni viene visto di qua e di là e il suo pensiero, a parte la competizione elettorale, risulta noto a chi l'ascolta. Nessuno dei due è un mattatore televisivo, ma in questo periodo il professore in video è più forte del segretario". Forse alleati andrà meglio. Come insegnano gli esperti di televisione: il pubblico non si somma né lo share, chissà se con le schede elettorali funziona. E martedì toccherà al Cavaliere, se Angelino Alfano non si ribella. Anche stavolta sarà divertente scommetterci.

 

bersanipier luigi bersani MARIO MONTI A BERGAMO Silvio BerlusconiGiovanni Floris

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO