marine le pen - victor orban

L'EUROPA CHE VERRA’ SARA’ MAL-DESTRA - IL SONDAGGIO DEL CENTRO STUDI ECFR DELINEA UN BOOM DEI PARTITI ANTI-SISTEMA, FILO-RUSSI E EURO-CRITICI (DAI TEDESCHI DI AFD AL PARTITO DI MARINE LE PEN, FINO A QUELLO DI ORBAN) - A SPINGERLI SONO SOPRATTUTTO GLI AGRICOLTORI E ALTRE CATEGORIE SPAVENTATE DAI COSTI DEL GREEN DEAL - PER LA PRIMA VOLTA, SAREBBE POSSIBILE UN’ALLEANZA TRA PPE E SOVRANISTI MA LO SCHEMA DI PARTENZA DELLA LEGISLATURA SARA’ IL SOLITO: POPOLARI, SOCIALISTI E LIBERALI - MA SUOI SINGOLI PROVVEDIMENTI POTREBBERO ESSERCI “MAGGIORANZE VARIABILI”

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

vistor orban marine le pen

Un Parlamento europeo con più forze anti-sistema, meno attento a difendere lo Stato di diritto e con un maggior numero di membri filo-russi. Certamente un Parlamento europeo più sbilanciato verso destra. Quella estrema. Lo scenario prospettato da uno studio dello European Council on Foreign Relations (Ecfr), basato su sondaggi e modelli statistici, prevede per il post-elezioni del 9 giugno un emiciclo inedito nella storia dell'Unione europea.

 

ELEZIONI EUROPEE - PREVISIONI DI VOTO

Dove, sulla carta, potrebbero persino esserci i numeri per una coalizione alternativa a quella che ha sin qui governato a Strasburgo. Gli addetti ai lavori di Bruxelles, basandosi su ragioni politiche e istituzionali, tendono a escludere lo scenario di un "ribaltone". L'alleanza formata da popolari, socialisti e liberali continuerà ad avere i numeri e con ogni probabilità sarà ancora questo lo schema di partenza all'inizio della legislatura, quando bisognerà definire gli assetti-chiave e votare le cariche ai vertici delle istituzioni Ue e all'interno dello stesso Europarlamento, come ad esempio le presidenze di commissione.

giorgia meloni matteo salvini atreju

 

Ma […] nell'arco di una legislatura, le maggioranze nell'emiciclo di Strasburgo spesso si formano attorno ai singoli provvedimenti. Ed è […] in questo contesto che la coalizione delle destre potrebbe fare sempre più asse con il Partito popolare europeo per boicottare una serie di proposte […] Identità e Democrazia, di cui fa parte la Lega, dovrebbe diventare la terza forza parlamentare, passando da 68 a 98 voti, con i Conservatori a quota 85.

MARINE LE PEN - VICTOR ORBAN

 

[…] «un campanello d'allarme» […] per le politiche in difesa dell'Ucraina o dello Stato di diritto. Ma uno dei provvedimenti più a rischio è indubbiamente il Green Deal, che proprio in questi giorni è alla base delle proteste degli agricoltori. Le manifestazioni ormai non sono più soltanto una questione francese o tedesca, ma stanno lanciando un vero e proprio movimento paneuropeo, con i trattori che invadono le strade dal Piemonte alla Romania. […]

 

Gli agricoltori non protestano solo per il caro-gasolio: se la prendono soprattutto con la politica agricola comune dell'Unione europea, l'obbligo di rotazione delle colture, la messa al bando dei pesticidi e anche con la concorrenza del grano proveniente dall'Ucraina.

 

germania manifestazioni contro afd 1

[…] Lo studio dell'Ecfr prevede […] che sarà ancora il Partito popolare europeo il primo gruppo all'Europarlamento (173 seggi) e quindi, di norma, la guida di Palazzo Berlaymont dovrebbe rimanere nelle mani del Ppe. Il partito dei cristiano-democratici, di cui fa parte Forza Italia, nominerà il suo Spitzenkandidat al congresso del 6-7 marzo a Bucarest, ma al momento è appeso alla decisione di Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione non ha ancora sciolto la riserva sulla sua eventuale candidatura, ma se volesse correre per il Ppe dovrebbe farlo entro il 21 febbraio, quando scadrà il termine per presentarla. […]

BJORN HOECKE ALICE WEIDEL

 

È chiaro che una sua ricandidatura rilancerà lo schema della cosiddetta «coalizione Ursula»: socialisti, popolari e liberali dovrebbero eleggere 390 deputati, ben oltre la soglia minima della maggioranza che è di 361 voti. Ma il loro peso è destinato ad assottigliarsi, soprattutto perché i liberali perderanno molti seggi.

 

Per questo potrebbe avere bisogno di una stampella esterna: difficile che arrivi dai Verdi, altrettanto difficile che l'intero gruppo dei Conservatori sostenga l'attuale presidente della Commissione. Per questo Von der Leyen punta a incassare l'appoggio della delegazione di Fratelli d'Italia, che potrebbe garantirle circa 26 voti: un significativo margine di sicurezza per mettersi al riparo da eventuali franchi tiratori (il voto è a scrutinio segreto).

 

GIORGIA MELONI VIKTOR ORBAN

Lo schema di un'ipotetica coalizione di centrodestra – composta da liberali, popolari e conservatori – si fermerebbe a quota 344 seggi […] Analoghe difficoltà ci sarebbero per una coalizione di centro-destra, vale a dire tra Ppe, Ecr e Id: 356 voti in totale […] Teoricamente il soccorso potrebbe arrivare da Fidesz, il partito di Viktor Orban, che eleggerà 14 eurodeputati e che potrebbe entrare nei Conservatori, […] Ma il Ppe continua a escludere qualsiasi alleanza con l'estrema destra […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO