PALAZZI IN FIBRILLAZIONE: ENTRO GIUGNO, CAMBIANO 80 POLTRONE DELLE AZIENDE PARTECIPATE DAL TESORO - E PER MONTI TROVARE LA QUADRA SARA’ UN’IMPRESA: TUTTI I PARTITI PRONTI AL RICATTO - IN DUBBIO ANCHE LA SCELTA TECNICA PER IL CDA RAI (SI SCALDANO CAIO E CIOLI, EX DI SKY ITALIA) - ESCONO DAI SETTORI ENERGIA ED ELETTRICITÀ (GRUPPO GSE E GSM) I PUPILLI DI SCIABOLETTA: ENTRANO I FINIANI? - TRABALLANO LE POLTRONE ANCHE IN FINMECCANICA E TRENITALIA…

Camilla Conti per "l'Espresso"

Tutti pronti in pista per il nuovo giro di valzer che sta per suonare in molte delle società partecipate o controllate dallo Stato. In palio ci sono quasi 80 poltrone al vertice. Presidenti, amministratori delegati e consiglieri - in parte scelti dal ministero del Tesoro - che devono essere rinnovati entro giugno. Attorno alle caselle da riempire c'è gran fermento, il sottobosco della politica è in fibrillazione e i collezionisti di incarichi temono che il loro ricco bouquet possa appassire o finisca sotto le forbici dei tecnici. Perché anche in questa tornata di nomine è come nel famoso gioco della scopa, dove le sedie si tolgono e non si aggiungono, e dove alla fine qualcuno resta senza posto.

Trovare la quadra è un'impresa, lo sa bene il presidente del consiglio Mario Monti che deve fare i conti con il pressing della politica: in alcuni casi sarà costretto a forzare la mano per disinnescare eventuali lottizzazioni da prima e seconda Repubblica. In altri preferirà mediare, come nel caso di Expo 2015, la spa che gestisce l'evento dell'esposizione universale in programma a Milano nel 2015: lunedì 7 maggio sono stati riconfermati Diana Bracco alla presidenza (nonostante negli ultimi giorni si fosse parlato di una incompatibilità con il suo nuovo ruolo al vertice di Confindustria nella squadra di Giorgio Squinzi) e l'amministratore delegato Giuseppe Sala.

Unico cambiamento, il rappresentante scelto dal Tesoro: la funzionaria della Ragioneria generale dello Stato, Alessandra Dal Verme, che ha preso la poltrona del leghista Leonardo Carioni. Una quota rosa, ma soprattutto una tecnica, messa dal governo dei professori al posto di un politico.

Non a caso Monti ha chiesto l'elenco dettagliato delle scrivanie che presto cambieranno proprietario. La richiesta è legata anche alla ricerca di personalità "indipendenti" e "tecniche" per il posto di presidente e direttore generale di viale Mazzini. L'assemblea degli azionisti della Rai ha infatti approvato il bilancio 2011 senza però raggiungere un accordo sulla composizione del nuovo cda e il ministero del Tesoro, che designa il presidente e un consigliere, ha chiesto il rinvio della discussione al prossimo 6 giugno. Intanto il totomanager impazza.

Come direttore generale la scelta potrebbe ricadere su un esterno come Francesco Caio o come Laura Cioli, che ha da poco lasciato Sky Italia. Ma c'è anche chi scommette su una scelta interna, pur sempre di area cattolica come Lorenza Lei, e i nomi che circolano sono quelli di Giancarlo Leone (attuale responsabile della divisione Intrattenimento), di Claudio Cappon che ha già ricoperto la carica due volte, e di Roberto Sergio, oggi a capo della Sipra. Lo stesso Sergio (in quota Udc, legato a Bartolo Ciccardini ma anche amico di Marco Follini) è consigliere della Eur spa, i cui vertici devono essere rinnovati a breve: se viale Mazzini restasse un miraggio potrebbe consolarsi con la poltrona di presidente oggi occupata da Pierluigi Borghini.

Ma dopo la Rai a fare più gola sono i quindici posti in tre società apparentemente assai poco glamour: si tratta dei vertici del gruppo Gse, il Gestore dei Servizi Energetici, nonché la quinta azienda italiana per fatturato, che include anche il Gestore del mercato elettrico (Gme) e l'Acquirente Unico.

Mentre è quasi certa la riconferma del presidente Emilio Cremona, imprenditore acciaiere e uno dei pochi tecnici nel panorama delle partecipate statali, sta terminando la parabola quasi decennale di Nando Pasquali. Sponsorizzato dall'ex ministro per lo Sviluppo, Claudio Scajola, godrebbe anche delle simpatie dell'ex ministro Antonio Marzano, attuale presidente del Cnel. Ma questi appoggi potrebbero non essere sufficienti a garantire a Pasquali il rinnovo della carica. Inoltre, il manager è finito nel mirino del senatore dell'Idv Elio Lannutti, che nel giro di pochi giorni gli ha dedicato due interrogazioni, rivolte ai ministeri dell'Economia e dello Sviluppo.

La prima denuncia le inefficienze del Gse per mancati controlli sull'erogazione dei cosiddetti certificati verdi sull'energia da fonti rinnovabili prodotta all'estero e importata in Italia. Con la seconda, Lannutti segnala che, pur avendo raggiunto l'età pensionabile il 22 giugno 2010, Pasquali continua a percepire uno stipendio di 485mila euro annui, cui vanno sommati i proventi della carica di Commissario straordinario del Governo per la realizzazione di interventi urgenti relativi alla produzione di energia elettrica nell'isola di Capri.

Così i possibili sostituti hanno iniziato a scaldarsi. Nei palazzi della politica c'è chi vorrebbe puntare su Luigi De Francisci (direttore Affari Regolatori in Terna), sul commissario dell'Enea Pietro Putti, oppure sull'attuale amministratore delegato della controllata Acquirente Unico, l'ex radicale ed ex Pdl Paolo Vigevano. Un altro nome circolato nelle ultime settimane è quello di Pierluigi Scibetta, ex consigliere dell'Eni e commercialista romano vicino ai finiani.

Il ministero ha però affidato la scelta del successore di Pasquali ai cacciatori di teste della Egon Zehnder, la società di consulenza di cui è partner il vicepresidente di Confindustria Aurelio Regina. Fra la cinquantina di profili selezionati dagli head hunter, il ministero del Tesoro e quello dello Sviluppo Economico starebbero considerando i nomi del top manager di Terna, Gianni Vittorio Armani, e quello del direttore finanziario di Telecom, Andrea Mangoni.

Ricambi in vista anche nella controllata Gme, la società cui è affidata l'organizzazione e la gestione economica del Mercato Elettrico e del gas naturale, dove sono viste come poco probabili le riconferma dell'attuale ad, Massimo Guarini, e del presidente Alfonso Maria Rossi Brigante, ex capo di gabinetto di Scajola. Quanto all'altra controllata del Gse, l'Acquirente Unico (garante della fornitura di energia elettrica alle famiglie e alle piccole imprese), rischia di saltare il presidente Diego Maria Berruti. Non solo. Se l'amministratore delegato Vigevano dovesse essere scelto come timoniere del Gestore Energetico, questa potrebbe essere una carta da giocare per Laura Cioli, già nel totonomine Rai, o per il manager di Edison, Roberto Poti.

Strategiche anche le cinque poltrone da rinnovare in Fintecna Immobiliare, la società presieduta da Vincenzo Dettori che si occupa di vendere e valorizzare il patrimonio in parte ereditato dalla dismissione dell'Iri (da cui è nata la capogruppo Fintecna). Tra questi anche palazzi e caserme che il Tesoro potrebbe presto voler mettere sul mercato per alleggerire il fardello del debito come prevede lo stesso Decreto Salva Italia.

Mentre non destano grossi appetiti le nomine di alcune controllate di Enel ed Eni dove è consuetudine che i consiglieri d'amministrazione sia tutti dirigenti interni al gruppo, in Ferrovie dello Stato e Finmeccanica la partita è aperta anche agli esterni. Gli occhi - e gli interessi - sono puntati in particolare sulla galassia Selex, su Thales Alenia Space e su Trenitalia (dove il match sulle nomine anticipa quello della capogruppo Ferrovie dello Stato che il prossimo anno potrebbe segnare la fine dell'era di Mauro Moretti).

Per Trenitalia è in bilico la poltrona del numero uno Marco Zanichelli, manager stimato da Gianfranco Fini, che potrebbe dunque caldeggiarne la riconferma. Fra i dodici amministratori delegati che dal 1988 si sono alternati alla guida della vecchia Alitalia di cui era stato anche capo delle relazioni esterne, Zanichelli ha conseguito il record negativo di durata: 70 giorni. Restando nella costellazione Fs, al gran banchetto delle cariche potrebbe aggiungersi anche quello dell'amministratore delegato di Grandi Stazioni, Fabio Battaggia, già messo all'angolo dalla famiglia Benetton che gli ha tolto la guida dell'aeroporto di Firenze.

Insomma il piatto è ricco. E rappresenta un'opportunità, per il professor Monti, di dare un ritmo più tecnico che politico al valzer delle poltrone.

 

Diana BraccoGIUSEPPE SALALaura Cioli Francesco Caioclaudio cappon ROBERTO SERGIO - Copyright PizziCLAUDIO SCAJOLAMarco Zanichelli

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…