macron a versailles

IL SOUFFLE’ MACRON S’E’ GIA’ SGONFIATO - SONDAGGI IL PICCHIATA: SCONTENTI DUE FRANCESI SU TRE. IL PROTAGONISMO DEL TOY BOY DI BRIGITTE HA ROTTO LE PALLE - SOPRATTUTTO AI MINISTRI. QUEL MARPIONE DI LE DRIAN (ESTERI ED EX DIFESA) STANCO DEI DILETTANTI DI “EN MARCHE!”

 

Manila Alfano per “Il Giornale

 

MACRONMACRON

I francesi- si sapeva- erano andati alle urne «turandosi il naso». Emmanuel Macron diventava così la scelta meno peggio, l'antidoto alla corsa di Marine Le Pen, la destra estrema che andava bene per le classi sociali più arrabbiate, ma non convinceva la classe media. La maggior parte dei francesi allora si era convinta che il giovane Macron, l'antisistema con un passato tra banche e finanza era l'alternativa.

 

Oggi, a distanza di tre mesi dall'incoronazione all'Eliseo, con numeri da record, è al suo personale minimo storico. Il 37 per cento. Certo, per scivolare all'11 per cento di Hollande, il meno amato dei presidenti della storia, manca ancora un po', ma il tonfo c'è ed è innegabile.

 

Macron-e-moglieMacron-e-moglie

Secondo un sondaggio realizzato dall'istituto Ifop per il domenicale Le Journal de Dimanche, il 57% degli intervistati si è detto insoddisfatto, e solamente il 40% soddisfatto. Si tratta di un calo di popolarità di ben 24 punti rispetto a quanto rilevato a giugno, il calo più drastico di qualsiasi altro presidente francese prima di Macron. L'ultimo capo dello Stato a subire un calo di popolarità così netto fu Jacques Chirac, che perse 20 punti tra la sua elezione del maggio 1995 e l'agosto dello stesso anno.

 

donald trump emmanuel macrondonald trump emmanuel macron

Macron appare certamente più debole, e gli scandali non aiutano. Specie quelli più effimeri, come i conti astronomici (26mila euro) per il trucco. Se è vero che tradizionalmente lo stato di grazia dei neoeletti non è mai durato troppo tempo, il ritorno sulla terra del presidente è stato più brusco del previsto. Per il politologo dell'istituto Ifop, Jérôme Fourquet, il tonfo è il segno di un profondo iato tra la comunicazione presidenziale e la politica di austerità condotta dall'esecutivo, con l'annuncio da parte del ministro delle Finanze, Gérald Darmanin, di tagli draconiani alla spesa pubblica per un totale di 4,5 miliardi.

putin macronputin macron

 

La riduzione dei contributi per gli alloggi destinati alle fasce più svantaggiate, la soppressione di 300 milioni di aiuti statali agli enti locali, l'accoglienza in pompa magna di Donald Trump e Vladimir Putin, criticatissima dalla gauche, sono tra le principali ragioni di questa caduta nei sondaggi di opinione. Prende piede - nell'opinione pubblica- la sensazione di avere a che fare con un gran seduttore a servizio però di una politica di austerità.

 

MACRON LE DRIANMACRON LE DRIAN

Insomma, un cambiamento solo apparente, per garantire quello status quo che ha governato fino ad ora. Lo stesso che lui diceva di voler ribaltare. Eccola allora la delusione e la rabbia dei francesi, di quegli elettori che avevano pensato che un cambiamento quel ragazzotto dall'aria sveglia avrebbe in fondo potuto portarlo.

 

Il rischio di entrare rapidamente in una spirale negativa è ancor più elevato: è proprio durante i primi mesi che si decide tutto. Almeno a livello di sentire comune, di immagine. Dopo, il resto non conta o quasi, perchè far sbiadire l'istantanea è assai difficile da riuscirci. Ai punti in meno, si aggiungono i mal di pancia del suo ministro più influente, Jean-Yves Le Drian, titolare degli Esteri. E la situazione si fa ancora più complicata.

 

Edouard PhilippeEdouard Philippe

Secondo quanto sussurrato al Figaro da alcune fonti del Quai d'Orsay, sede del ministero degli Esteri, Le Drian, abitualmente silenzioso e discreto, non riuscirebbe più a nascondere il suo malcontento per i comportamenti troppo autoritari di Macron, per le innumerevoli gaffe dei deputati della République «En marche» e il dilettantismo di alcuni suoi colleghi.

 

Macron intanto non fa nulla per migliorare la situazione. Il suo ego napoleonico si fa sentire, e le strigliate ai ministri non mancano. Alcuni, a partire dal primo ministro Edouard Philippe, faticano ad accettare queste ramanzine e la comunicazione dell'Eliseo fatica a contenere i malumori dei ministri dentro le mura del palazzi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....