SPENDING REVIEW CUCÙ – GIARDA, BONDI, CANZIO E COTTARELLI: QUATTRO COMMISSARI PER UN GRANDE BUCO NELL’ACQUA – CON L’ADDIO DI LURCH COTTARELLI IL RITORNO AI MALEDETTI TAGLI LINEARI AI MINISTERI

Gian Battista Bozzo per “il Giornale

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

Spending review goodbye. L'annuncio ufficiale dell'addio alla commissione per la spesa pubblica, Carlo Cottarelli lo dà a Washington. Il supercommissario se ne torna al palazzone del Fondo monetario internazionale, al numero 700 della diciannovesima strada. Non è passato neppure un anno dal suo insediamento: infatti, era stato chiamato nell'ottobre 2013 dall'allora ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

 

L'unico risultato concreto dell'operazione è stato, oltre al taglio di qualche auto blu, l'aver buttato nel cestino 258mila euro lordi di retribuzione per il supercommissario. «Nessuno a Roma è indispensabile - commenta - e il lavoro sulla spesa non è uno sprint ma una staffetta, qualcun altro andrà avanti».


Non che l'insuccesso sia colpa di Cottarelli, che ha prodotto montagne di carte e proposte tanto interessanti quanto politicamente indigeribili per il presidente del Consiglio. L'uomo che avrebbe dovuto riorganizzare il bilancio dello Stato è stato asfaltato nel giro di pochi mesi da Matteo Renzi. «I tagli sono scelte politiche, non tecniche», ha sibilato il premier, ed è subito parso a tutti un benservito.

renzi affacciato da palazzo chigi con maglietta biancarenzi affacciato da palazzo chigi con maglietta bianca

 

Nella prossima legge di Stabilità, di fatto, si sta ritornando ai «malefici» tagli lineari: 3 miliardi dalle Regioni, più di un miliardo e mezzo dai Comuni, 4 miliardi dai ministeri. Per la revisione organica di una spesa pubblica che supera gli 850 miliardi di euro l'anno bisognerà ancora aspettare.


Non è il solo Cottarelli ad essersi scontrato con il muro di gomma della politica e dell'amministrazione pubblica. Risultati simili, se non peggiori, li avevano ottenuti i suoi predecessori: Piero Giarda, Enrico Bondi, Mario Canzio (che resse un interim di pochi mesi). Giarda, che aveva presieduto dall'86 al '95 la commissione tecnica per la spesa pubblica al ministero del Tesoro, venne incaricato da Giulio Tremonti di presentare un rapporto sulla riorganizzazione della spesa. Il «rapporto Giarda» individuava la spesa aggredibile per circa 295 miliardi di euro. Naturalmente non c'è stata alcuna «aggressione», tanto che la spesa ha continuato a crescere tranquillamente.

Giulio Tremonti Giulio Tremonti

 

Dopo la nomina a ministro di Giarda, nel governo Monti, a guidare la commissione sulla spending review fu chiamato un noto tagliatore di spese, l'anziano manager Enrico Bondi. Monti aveva bisogno di qualcosa di più concreto del «rapporto Giarda» da presentare in Europa. Con uno stipendio annuo di 150mila euro, Bondi compulsò carte e documenti, e dopo poche settimane inondò di tabelle il Parlamento. Tabelle che evidenziavano gli sprechi ministero per ministero, Comune per Comune, Regione per Regione.

Piero Giarda Piero Giarda

 

La spesa venne analizzata confrontando i costi di funzionamento di ogni ufficio pubblico rispetto alla media standard calcolata dall'Istat. Risultato: le sforbiciate erano destinate alle amministrazioni più attive che, spendendo di più in servizi, venivano punite. Un vero pasticcio. A pochi mesi dall'incarico, nel gennaio 2013 Bondi se ne andò lasciando in eredità tante carte e nessun taglio di spesa.

ENRICO BONDI ENRICO BONDI


Per poco più di tre mesi la commissione per la spesa pubblica finì nelle mani del ragioniere generale Mario Canzio (senza retribuzione aggiuntiva), che nel maggio 2013 venne sostituito. Arriviamo così all'ottobre scorso, con l'arrivo di Cottarelli dal Fmi. Col ministro Saccomanni presenta in Europa un piano di tagli imponente: 32 miliardi nel triennio 2014-2016.

mario canzio mario canzio

 

Finora è stato tagliato qualche spicciolo (e spesso solo sulla carta, come nel caso degli stipendi dei dipendenti del Parlamento). La spending review è, nei fatti, morta e sepolta. Eppure all'estero c'è chi la fa, e con successo: ad esempio, 35 miliardi di risparmi in Olanda, 80 miliardi nel Regno Unito. Da noi, si spende qualcosa in carta e stipendi, poi si torna ai vecchi e cari tagli lineari.

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…