SPENDING REVIEW CUCÙ – GIARDA, BONDI, CANZIO E COTTARELLI: QUATTRO COMMISSARI PER UN GRANDE BUCO NELL’ACQUA – CON L’ADDIO DI LURCH COTTARELLI IL RITORNO AI MALEDETTI TAGLI LINEARI AI MINISTERI

Gian Battista Bozzo per “il Giornale

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

Spending review goodbye. L'annuncio ufficiale dell'addio alla commissione per la spesa pubblica, Carlo Cottarelli lo dà a Washington. Il supercommissario se ne torna al palazzone del Fondo monetario internazionale, al numero 700 della diciannovesima strada. Non è passato neppure un anno dal suo insediamento: infatti, era stato chiamato nell'ottobre 2013 dall'allora ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

 

L'unico risultato concreto dell'operazione è stato, oltre al taglio di qualche auto blu, l'aver buttato nel cestino 258mila euro lordi di retribuzione per il supercommissario. «Nessuno a Roma è indispensabile - commenta - e il lavoro sulla spesa non è uno sprint ma una staffetta, qualcun altro andrà avanti».


Non che l'insuccesso sia colpa di Cottarelli, che ha prodotto montagne di carte e proposte tanto interessanti quanto politicamente indigeribili per il presidente del Consiglio. L'uomo che avrebbe dovuto riorganizzare il bilancio dello Stato è stato asfaltato nel giro di pochi mesi da Matteo Renzi. «I tagli sono scelte politiche, non tecniche», ha sibilato il premier, ed è subito parso a tutti un benservito.

renzi affacciato da palazzo chigi con maglietta biancarenzi affacciato da palazzo chigi con maglietta bianca

 

Nella prossima legge di Stabilità, di fatto, si sta ritornando ai «malefici» tagli lineari: 3 miliardi dalle Regioni, più di un miliardo e mezzo dai Comuni, 4 miliardi dai ministeri. Per la revisione organica di una spesa pubblica che supera gli 850 miliardi di euro l'anno bisognerà ancora aspettare.


Non è il solo Cottarelli ad essersi scontrato con il muro di gomma della politica e dell'amministrazione pubblica. Risultati simili, se non peggiori, li avevano ottenuti i suoi predecessori: Piero Giarda, Enrico Bondi, Mario Canzio (che resse un interim di pochi mesi). Giarda, che aveva presieduto dall'86 al '95 la commissione tecnica per la spesa pubblica al ministero del Tesoro, venne incaricato da Giulio Tremonti di presentare un rapporto sulla riorganizzazione della spesa. Il «rapporto Giarda» individuava la spesa aggredibile per circa 295 miliardi di euro. Naturalmente non c'è stata alcuna «aggressione», tanto che la spesa ha continuato a crescere tranquillamente.

Giulio Tremonti Giulio Tremonti

 

Dopo la nomina a ministro di Giarda, nel governo Monti, a guidare la commissione sulla spending review fu chiamato un noto tagliatore di spese, l'anziano manager Enrico Bondi. Monti aveva bisogno di qualcosa di più concreto del «rapporto Giarda» da presentare in Europa. Con uno stipendio annuo di 150mila euro, Bondi compulsò carte e documenti, e dopo poche settimane inondò di tabelle il Parlamento. Tabelle che evidenziavano gli sprechi ministero per ministero, Comune per Comune, Regione per Regione.

Piero Giarda Piero Giarda

 

La spesa venne analizzata confrontando i costi di funzionamento di ogni ufficio pubblico rispetto alla media standard calcolata dall'Istat. Risultato: le sforbiciate erano destinate alle amministrazioni più attive che, spendendo di più in servizi, venivano punite. Un vero pasticcio. A pochi mesi dall'incarico, nel gennaio 2013 Bondi se ne andò lasciando in eredità tante carte e nessun taglio di spesa.

ENRICO BONDI ENRICO BONDI


Per poco più di tre mesi la commissione per la spesa pubblica finì nelle mani del ragioniere generale Mario Canzio (senza retribuzione aggiuntiva), che nel maggio 2013 venne sostituito. Arriviamo così all'ottobre scorso, con l'arrivo di Cottarelli dal Fmi. Col ministro Saccomanni presenta in Europa un piano di tagli imponente: 32 miliardi nel triennio 2014-2016.

mario canzio mario canzio

 

Finora è stato tagliato qualche spicciolo (e spesso solo sulla carta, come nel caso degli stipendi dei dipendenti del Parlamento). La spending review è, nei fatti, morta e sepolta. Eppure all'estero c'è chi la fa, e con successo: ad esempio, 35 miliardi di risparmi in Olanda, 80 miliardi nel Regno Unito. Da noi, si spende qualcosa in carta e stipendi, poi si torna ai vecchi e cari tagli lineari.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....