SPENDING REVIEW CUCÙ – GIARDA, BONDI, CANZIO E COTTARELLI: QUATTRO COMMISSARI PER UN GRANDE BUCO NELL’ACQUA – CON L’ADDIO DI LURCH COTTARELLI IL RITORNO AI MALEDETTI TAGLI LINEARI AI MINISTERI

Gian Battista Bozzo per “il Giornale

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

Spending review goodbye. L'annuncio ufficiale dell'addio alla commissione per la spesa pubblica, Carlo Cottarelli lo dà a Washington. Il supercommissario se ne torna al palazzone del Fondo monetario internazionale, al numero 700 della diciannovesima strada. Non è passato neppure un anno dal suo insediamento: infatti, era stato chiamato nell'ottobre 2013 dall'allora ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni.

 

L'unico risultato concreto dell'operazione è stato, oltre al taglio di qualche auto blu, l'aver buttato nel cestino 258mila euro lordi di retribuzione per il supercommissario. «Nessuno a Roma è indispensabile - commenta - e il lavoro sulla spesa non è uno sprint ma una staffetta, qualcun altro andrà avanti».


Non che l'insuccesso sia colpa di Cottarelli, che ha prodotto montagne di carte e proposte tanto interessanti quanto politicamente indigeribili per il presidente del Consiglio. L'uomo che avrebbe dovuto riorganizzare il bilancio dello Stato è stato asfaltato nel giro di pochi mesi da Matteo Renzi. «I tagli sono scelte politiche, non tecniche», ha sibilato il premier, ed è subito parso a tutti un benservito.

renzi affacciato da palazzo chigi con maglietta biancarenzi affacciato da palazzo chigi con maglietta bianca

 

Nella prossima legge di Stabilità, di fatto, si sta ritornando ai «malefici» tagli lineari: 3 miliardi dalle Regioni, più di un miliardo e mezzo dai Comuni, 4 miliardi dai ministeri. Per la revisione organica di una spesa pubblica che supera gli 850 miliardi di euro l'anno bisognerà ancora aspettare.


Non è il solo Cottarelli ad essersi scontrato con il muro di gomma della politica e dell'amministrazione pubblica. Risultati simili, se non peggiori, li avevano ottenuti i suoi predecessori: Piero Giarda, Enrico Bondi, Mario Canzio (che resse un interim di pochi mesi). Giarda, che aveva presieduto dall'86 al '95 la commissione tecnica per la spesa pubblica al ministero del Tesoro, venne incaricato da Giulio Tremonti di presentare un rapporto sulla riorganizzazione della spesa. Il «rapporto Giarda» individuava la spesa aggredibile per circa 295 miliardi di euro. Naturalmente non c'è stata alcuna «aggressione», tanto che la spesa ha continuato a crescere tranquillamente.

Giulio Tremonti Giulio Tremonti

 

Dopo la nomina a ministro di Giarda, nel governo Monti, a guidare la commissione sulla spending review fu chiamato un noto tagliatore di spese, l'anziano manager Enrico Bondi. Monti aveva bisogno di qualcosa di più concreto del «rapporto Giarda» da presentare in Europa. Con uno stipendio annuo di 150mila euro, Bondi compulsò carte e documenti, e dopo poche settimane inondò di tabelle il Parlamento. Tabelle che evidenziavano gli sprechi ministero per ministero, Comune per Comune, Regione per Regione.

Piero Giarda Piero Giarda

 

La spesa venne analizzata confrontando i costi di funzionamento di ogni ufficio pubblico rispetto alla media standard calcolata dall'Istat. Risultato: le sforbiciate erano destinate alle amministrazioni più attive che, spendendo di più in servizi, venivano punite. Un vero pasticcio. A pochi mesi dall'incarico, nel gennaio 2013 Bondi se ne andò lasciando in eredità tante carte e nessun taglio di spesa.

ENRICO BONDI ENRICO BONDI


Per poco più di tre mesi la commissione per la spesa pubblica finì nelle mani del ragioniere generale Mario Canzio (senza retribuzione aggiuntiva), che nel maggio 2013 venne sostituito. Arriviamo così all'ottobre scorso, con l'arrivo di Cottarelli dal Fmi. Col ministro Saccomanni presenta in Europa un piano di tagli imponente: 32 miliardi nel triennio 2014-2016.

mario canzio mario canzio

 

Finora è stato tagliato qualche spicciolo (e spesso solo sulla carta, come nel caso degli stipendi dei dipendenti del Parlamento). La spending review è, nei fatti, morta e sepolta. Eppure all'estero c'è chi la fa, e con successo: ad esempio, 35 miliardi di risparmi in Olanda, 80 miliardi nel Regno Unito. Da noi, si spende qualcosa in carta e stipendi, poi si torna ai vecchi e cari tagli lineari.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?