aula montecitorio vuota per l informativa su lo porto gentiloni

CAMERA DI CUCCAGNA - LA SPESA PENSIONISTICA PER GLI EX DIPENDENTI DI MONTECITORIO RAGGIUNGE LA CIFRA RECORD DI 281 MILIONI DI EURO, IL DOPPIO DEI 142 MILIONI CHE DOVREBBERO ANDARE AI VITALIZI DEI POLITICI - SU OGNI EURO DISPONIBILE PER LA CAMERA QUASI 50 CENTESIMI SARANNO GIRATI A PENSIONATI

Diodato Pirone per “Il Messaggero”

 

commessi montecitorio1commessi montecitorio1

Altro che superdorati vitalizi dei politici. Basta dare un'occhiata ai conti della Camera (domani dovrebbe essere approvato il bilancio) per essere colpiti da un dato persino più spinoso: l'incredibile record della spesa pensionistica degli ex dipendenti della Camera che nel 2019 (il bilancio è triennale) raggiungerà la vetta di 281 milioni di euro, ovvero praticamente il doppio dei 142 milioni che - se la legge Richetti che li ricalcola non dovesse passare o fosse giudicata incostituzionale - dovrebbero andare ai vitalizi dei politici.

 

Proprio sulla legge Richetti ieri i 5Stelle hanno chiesto al presidente del Senato Pietro Grasso di votarne l' esame d' urgenza. Richiesta sulla quale frenano alcuni senatori del Pd che stanno pensando di modificare la legge per scongiurarne l' incostituzionalità.

commessi montecitoriocommessi montecitorio

Ma torniamo alla Camera. La somma delle due voci previdenziali del bilancio di Montecitorio ne fa un immenso pensionificio.

 

Nel 2019, infatti la Camera spenderà per i propri ex (dipendenti o politici) la bellezza di 423 milioni che ammontano al 45% (44,8 per l' esattezza) dei 943 milioni che il tempio della politica chiederà agli italiani. In altre parole su ogni euro disponibile per la Camera quasi 50 centesimi saranno girati a pensionati. Si tratta di una percentuale enorme, visto che sull' intera spesa pubblica italiana (pari a circa 830 miliardi) le pensioni incidono per il 30% del totale.

 

cicciolina a montecitorio 1cicciolina a montecitorio 1

Una spesa previdenziale così elevata si spiega con il posizionamento in area alto di gamma delle pensioni di Montecitorio: gli ex deputati che godono del vitalizio (abolito dal 2012 per gli attuali eletti) sono 1.550 e mediamente ricevono 90.000 euro lordi ognuno. Va detto però che da pochi mesi sui loro assegni è stato imposto dall' Ufficio di presidenza un contributo di solidarietà triennale che ha fatto scattare una sforbiciata fra i 300 e gli 800 euro mensili per quelli più alti. Risultato: un risparmio di 2,4 milioni.

 

Gli ex dipendenti della Camera a riposo invece sono 4.700 e si accontentano di un assegno annuale medio di 55.000. Ma a tenere alta la media sarebbero - stando ai bene informati ma non ci sono informazioni ufficiali - un pugno di rendite previdenziali superiori ai 350.000 euro lordi.

 

gentiloni montecitoriogentiloni montecitorio

IL CONFRONTO

Il peso dei pensionati sui conti della Camera colpisce ancora di più nel confronto con le buste paga dei lavoratori attivi di Montecitorio, ovvero i 630 deputati e i circa 1.300 dipendenti che materialmente portano avanti la struttura. Ebbene per gli stipendi sono previsti solo 340 milioni, suddivisi fra gli 80 milioni annui delle indennità dei deputati (mediamente 127.000 euro lordi per ognuno) e i 260 milioni distribuiti ai dipendenti che, essendo 1.300 come detto, a testa in media costeranno al contribuente 200.000 euro lordi l' anno.

 

ANTONIO RAZZI DORME A MONTECITORIOANTONIO RAZZI DORME A MONTECITORIO

L'approvazione del bilancio della Camera consente anche di mettere in evidenza una serie di dati positivi. Ormai da qualche anno a questa parte l' istituzione sta riducendo il suo peso sui conti dello Stato.

 

Nel 2011 la Camera costò 1.108 milioni, oggi veleggia sotto quota 950 e quest' anno restituirà al Tesoro una ottantina di milioni che consentiranno di raggiungere la quota di 350 milioni di risparmio nell' arco dell' intera legislatura. Sono stati effettuati tagli consistenti agli affitti (circa 30 milioni) con la disdetta di alcuni stabili e anche le indennità del presidente della Camera, Laura Boldrini, sono state tagliate del 30%.

 

Privilegi insostenibili come gli alloggi di servizio assegnati a presidente, vicepresidente e questori sono stati spazzati via. «Restano molte criticità - spiega il deputato questore Paolo Fontanelli, ex sindaco di Pisa - Ma abbiamo cercato di contenere tutte le voci compresa quella dell' acquisto dei beni e servizi».

 

AULA MONTECITORIOAULA MONTECITORIO

Ma il tema tagli resta attualissimo. Uno dei nodi che dovranno essere affrontati nella prossima legislatura sarà quello dell'unificazione delle due burocrazie di Camera e Senato. Un'operazione delicatissima perché fa saltare molte doppie poltrone (spesso pagatissime) ma i cui protocolli sono già stati approvati. Altro tema all' ordine del giorno è quello dei concorsi. La Camera ha ridotto di oltre il 30% in pochi anni il proprio personale in servizio. L'ultimo concorso è stato fatto 13 anni fa e i sindacati della Camera (addirittura 11) hanno già accettato un taglio del 20% agli stipendi dei futuri neoassunti.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…