MOLTA SPESA, POCA RESA - COTTARELLI: ''IL NEGOZIATO PER IL RECOVERY È ANDATO BENE, MA L'ITALIA DEVE IMPARARE COME SPENDERE I SUOI FONDI. IL MES ORA CHE I TASSI SONO SCESI ANCORA NON È PIÙ COSÌ CONVENIENTE, MA HA UN VANTAGGIO: I SOLDI ARRIVEREBBERO SUBITO. MENTRE QUELLI DELLA COMMSSIONE ARRIVERANNO L'ANNO PROSSIMO. CONDIZIONALITÀ SU DEFICIT E DEBITO? IN REALTÀ NON SI SA SE CI SARANNO''. QUINDI POTRANNO ESSERCI…

cottarelli

Maria Elena Capitanio per www.huffingtonpost.it

 

“Dal negoziato per il Recovery fund ne siamo usciti bene, i finanziamenti sono addirittura più alti di quanto si pensava un mese fa”. Il giudizio di Carlo Cottarelli raccolto da HuffPost sull’accordo trovato all’alba dall’Ue, dopo 92 ore e quattro notti di trattative, è decisamente positivo. Nel nuovo piano, 209 miliardi all’Italia. Per lui la svolta dell’intesa è direttamente collegata al mutamento di condotta di Germania e Francia, che definisce “un cambiamento fondamentale” che è andato a vantaggio dello Stivale. Quanto ai nodi, che secondo lui non mancano, primo fra tutti quello su come verranno erogati i fondi, che ancora non è chiaro, “dobbiamo muoverci subito con le riforme, dobbiamo farle, perché siamo ancora troppo lenti e non possiamo pensare di farci sempre salvare dall’Europa”.

 

 

Giuseppe Conte ha espresso soddisfazione parlando di un piano di aiuti “consistente e ambizioso”: è d’accordo?

carlo cottarelli imen boulahrajane

Rispetto alle intenzioni iniziali, la quota erogata con trasferimenti è più o meno invariata, ma aumentano i prestiti e così direi che va bene, anche perché le scadenze sono molto lunghe e i tassi di interesse molto bassi.

Il premier come ha gestito il negoziato?

Il risultato è favorevole quindi penso si sia comportato bene, che ci abbia anche messo del suo.

Sono rimasti favorevolmente stupiti anche parecchi dei suoi critici…

Io guardo solo il risultato, che è favorevole per l’Europa e per il nostro Paese. Fin dall’inizio c’è stato un ruolo importante della Germania e della Francia, si è capito che le cose erano diverse da dieci anni fa, quando questi due Stati non hanno fatto niente se non in extremis, se non poco prima del “Whatever it takes” di Draghi per dare sostegno all’Italia che comunque stava facendo grossi sforzi.

 

 

Possiamo cantar vittoria o ha ragione chi frena gli entusiasmi, come Zingaretti, che peraltro chiede il Mes?

Ora non è che tutti i problemi sono risolti.

Quali sono i nodi?

Riguardano la necessità di presentare un programma che sia valido, cosa che per ora non siamo ancora stati in grado di fare. Siamo l’ultimo Paese, non abbiamo ancora presentato un piano nazionale delle riforme, che è sì un atto formale, ma dimostra che ci muoviamo ancora troppo lentamente. Adesso ci sarà di nuovo una task force per creare un progetto da presentare all’Europa e che ci delinei.

E poi?

L’implementazione, che ci riguarderà in futuro, e quanto invasiva sarà la condizionalità perché i soldi verranno erogati solo se si fanno alcune cose. Saremo in grado di farle? Quanto sarà difficile convincere gli altri che le abbiamo fatte? Nei prossimi due anni ci troveremo a fare i conti con questo scenario. Il meccanismo attivato è innovativo: i soldi ci saranno se faremo alcune cose.

carlo cottarelli foto di bacco (2)

 

In una parola, in passato com’era?

Il meccanismo non c’era perché i soldi non venivano erogati, in pratica non c’erano. C’erano i fondi strutturali però venivano dati senza sostanziali controlli. Qui invece i controlli ci saranno.

C’è anche un altro aspetto che rimane incerto, come questi soldi verranno erogati.

Bisognerà guardare il regolamento che verrà approvato, se ci sarà una condizionalità di tipo macroeconomico, cioè sul deficit pubblico e sul debito pubblico. Al momento le regole europee sono state sospese, non ci sono tetti, non ci sono piani di rientro, non c’è la possibilità che inizi una procedura di deficit eccessivo, però a un certo punto saranno reintrodotte queste regole e bisognerà capire in che misura un Paese continuerà a ricevere questi soldi, anche se non è in linea con le raccomandazioni europee sul deficit pubblico.

 

Di questo non si è discusso anche se nella bozza di regolamento presentato un mese fa dalla Commissione europea sembrava proprio che ci fosse anche questo tipo di condizionalità.

Sì. Bisognerà vedere in che misura questo c’è, come vengono prese le decisioni e così via. Questo aspetto è sparito e non se ne è discusso, ma bisognerà vedere il regolamento.

Ci si lamentava del Mes, che adesso, almeno nelle intenzioni di Conte sembra accantonato, ma anche per il Recovery le abbiamo…

Abbiamo un po’ le stesse condizionalità, l’idea è la stessa: ti diamo i soldi se tu fai certe cose. Ma sono condizionalità utili all’Italia, non è l’austerità, salvo questa incertezza di possibili condizionalità sul deficit e sul debito, ma ciò non è chiaro se ci sarà o meno. Si sa che il diavolo sta nei dettagli.

 

Chi deve approvare il regolamento del Recovery?

Il Consiglio europeo e poi il Parlamento europeo.

CARLO COTTARELLI

Il Mes lo dobbiamo prendere o no?

Cerchiamo di prendere la cosa razionalmente: i tassi di interesse sono scesi, stamattina erano poco più dell’1 per cento, quindi il Mes non ci fa più risparmiare tanto quanto ci faceva risparmiare due mesi fa, quindi sopravviviamo lo stesso. C’è però ancora un risparmio, io lo prenderei, ma è chiaro che più scendono i tassi, meno conveniente è il Mes, però il vantaggio rispetto al Recovery Fund è che i soldi arriverebbero già quest’anno”.

 

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…