1. LO SPETTACOLO PEGGIORE NON È TANTO QUELLO OFFERTO DA UNA CLASSE POLITICA E DA UN GOVERNO (NOMINATO DALL’ALTO E INDIFENDIBILE), MA DAI MEDIA (TUTTI) CHE ASSISTONO ALLA “GUERRA TRA BANDE” SENZA SPIEGARE LA PRIMA DELLE ANOMALIE (O ENORMITÀ) CHE MINA ALLE FONDAMENTA L’ESECUTIVO LETTA E IL “PAPOCCHIO” NAPOLITANO 2. IN QUALE SISTEMA POLITICO IL PARTITO DI MAGGIORANZA RELATIVA (IL PD ORA GUIDATO DA EPIFANI) PUÒ APPRESTARSI, CON UN VOTO SOLENNE NELL’AULA DI PALAZZO MADAMA, A MANDARE AGLI ARRESTI (DOMICILIARI) E A LIQUIDARE POLITICAMENTE IL LEADER-PADRONE DEL SUO ALLEATO A PALAZZO CHIGI, SENZA CALCOLARNE LE CONSEGUENZE? 3. AL MOMENTO DI FARE ANDATA-RITORNO AL QUIRINALE RE GIORGIO NON SAPEVA CHE IL “CASO” BERLUSCONI ERA UNA FERITA APERTA E NON RIMARGINABILE NEL TEMPO? E IL PD COME IMMAGINAVA DI POTER TENERE FUORI DALLA MISCHIA GIUDIZIARIA IL GOVERNO LETTA?

DAGONALISI
Tra Cainani e Ballerine la crisi che ci aspetta è davvero uno spettacolo unico e, speriamo, irripetibile per gli italiani che appena sette mesi fa, spinti da una scelta precipitosa e irrituale del capo dello Stato, sono andati allegrotti alle urne votando con il Porcellum (imperdonabile) dopo che il governo di Mario Monti aveva fallito anche nel mettere un argine al debito pubblico.

A conteggi ultimati, Giorgio Napolitano (in scadenza di mandato) ha dovuto prendere atto che la torta elettorale era divisa in tre parti all'incirca di pari peso parlamentare, ma dal gusto (politico) assai diverso e indigesto da digerire per tutti. A iniziare dall'inquilino del Colle.

Alla Camera il Pd di Culatello Bersani raccoglieva il 25,42%; un identico risultato azzeccava sulla ruota del "voto di protesta" il movimento di Beppe Grillo (25,58%9). Una fetta, pari al 21,56%, era il magro pasto racimolato da Silvio Berlusconi e dal suo Popolo delle libertà. Briciole per sopravvivere e condizionare gli avversari, niente di più e di meglio.

La peggiore performance del Cavaliere da quando è sceso nell'arena politica.
Il "cavallo di razza", Rigor Mortis, entrato in pista grazie alla biada offertagli generosamente dalle stalle del Quirinale, si rivelava al tempo stesso un ronzino supponente che alla prima curva "rompeva" fermandosi - di botto - sotto la soglia del 10% (8,30%). Finendo così per disarcionare nell'impresa tragica sia Pierfurby Casini sia Gianfry Fini, gli ultimi due presidenti di palazzo Montecitorio.

La diciassettesima legislatura, preceduta dalla rielezione di Bellanapoli al Quirinale, a dispetto delle piaggerie dei media, non poteva riservare allora grandi attese riguardo alla tenuta del quadro politico-istituzionale. O alla stessa soluzione di una crisi economica-finanziaria. Una crisi che morde e immiserisce le tasche dei cittadini. Anche di quanti (degni e numerosi), in buona fede, pensavano che l'ex comico Grillo potesse risolvergli i loro problemi (assillanti). Una pia illusione.
Una delle tante raccolte negli anni da chi cavalca, troppo spensieratamente, l'antipolitica e ha in odio i partiti tout court.

Il "governo del fare" di Enrico Letta, imposto come condizione "sine qua non" da Napolitano al momento di accettare un nuovo mandato settennale, nasceva così dalla coatta-abitazione tra le due forze politiche che da vent'anni si scannano in nome (o contro) il Grande Imputato (ora condannato) Silvio Berlusconi.

E il finale di partita (a breve) dell'esecutivo guidato dall'ex poulain di Beniamino Andreatta, era noto. Nonostante i giornaloni dei Poteri marci, ancora una volta, si erano tramutati in corazzieri-pasdaran delle ragioni di Bellanapoli e delle sue scelte per palazzo Chigi (e dintorni).

Tant'è che lo spettacolo peggiore non è tanto quello offerto da una classe politica e da un parlamento (nominato dall'alto e indifendibile), ma dai media (tutti) che assistono alla "guerra tra bande" senza spiegare la prima delle anomalie (o enormità) che mina alle fondamenta l'esecutivo Letta e il "papocchio" Napolitano.

In quale sistema politico il partito di maggioranza relativa (il Pd ora guidato da Epifani) può apprestarsi, con un voto solenne nell'aula di palazzo Madama, a mandare agli arresti (domiciliari) e a liquidare politicamente il leader-padrone del suo alleato a palazzo Chigi, del Popolo delle libertà, senza calcolarne le conseguenze?
Il che non significa difendere il Cainano o la corte dei suoi "camerieri" (Scalfari). Anzi.

E ancora.
Al momento di fare andata-ritorno al Quirinale il presidente della Repubblica non sapeva che il "caso" Berlusconi era una ferita aperta e non rimarginabile nel tempo?
E il Pd come immaginava di poter tenere fuori dalla mischia politico-giudiziaria il governo Letta?
Con quale stratagemma o alchimia?
Ah saperlo, anche dal sommo Eugenio Scalfari.

Forse "ignorando i fatti", come suggeriva lo storico americano Henry Adams?
Un esecutivo sta in piedi grazie a una maggioranza qualificata in parlamento e non può essere in nessun caso "neutrale" o tramutarsi in un gabinetto "del presidente" super partes.
Eppure il finale di questa crisi, aperta da Berlusconi sicuramente non "al buio" con il ritiro della delegazione di governo, potrebbe riservarci un esito contrario alle previsioni: elezioni anticipate in autunno.

Del resto il Cavaliere e i cosiddetti "falchi" di Forza Italia un passo indietro (per rientrare sulla strada stretta della correttezza istituzionale) già l'hanno fatto dopo la "sparata" a dir poco inusuale (per altri "eversiva") di far dimettere in massa i propri parlamentari, con l'uscita dei propri rappresentanti dal governo.

Una pratica consolidata nel nostro ordinamento parlamentare anche se l'ennesimo diktat del Cainano per la prima volta rischia davvero di far implodere Forza Italia, cioè l'ex Popolo delle libertà.
Ma nelle prossime ore, non sarà né l'appello ai moderati (Battista sul Corriere) né la ricerca affannosa di una nuova maggioranza al Senato (all'appello ne mancherebbero soltanto 25) a chiarire un quadro politico-istituzionale che da parte loro i media contribuiscono a rendere ancor più fumoso e incomprensibile.

Il destino del Cavaliere, insomma, ancora una volta è nelle sue mani.
E' lui il Grande Giocatore d'azzardo che dopo i numerosi bluff messi a segno stavolta non può sbagliare la puntata massima al Casino della crisi. Lasciando così la vincita intera al croupier della roulette (russa) appena avviata dall'apertura della crisi.

Già. Una volta appurato che, con le buone o con le cattive, il capo dello Stato con qualche melina di troppo non scioglierà il Parlamento per consentire il voto anticipato a metà novembre - puntando invece a un "governo di scopo" per riscrivere la sola legge elettorale con il ritorno alle urne soltanto nella prossima primavera -, a quel punto il Cainano avrà tutto da perdere (compresa la libertà personale con i possibili contraccolpi finanziari sulla sua Mediaset) e poco da guadagnare dall'aver spezzato tutti i fragili fili di una trama fin qui inestricabile.

 

bersani napolitanoBERSANI E NAPOLITANO BERSANI E NAPOLITANO strettaBEPPE GRILLO DAL TRENO Beppe Grillo fini casini download jpegPIERFERDINANDO CASINI GIANFRANCO FINI LETTA enricol Enrico Letta Laura Boldrini e Eugenio Scalfari Berlusconi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?