L’EX CAPO SPIONE TELECOM, GIULIANO TAVAROLI, SCAGIONA TRONCHETTI PROVERA E SCARICA BUORA - LE INDAGINI SULLA PRESUNTA SCALATA DEI DS SU TELECOM? “TRONCHETTI MAI MI HA CHIESTO DI INDAGARE SU ALCUN PARTITO” - IL DOSSIER SUL SISTEMA MOGGI? “LA RICHIESTA VENNE DA MASSIMO MORATTI. LA GESTII CON FACCHETTI” - LO SPIONAGGIO DELLE MAIL DEL “CORRIERE”? “BUORA (L’EX AD DI TELECOM) DIEDE L’ORDINE DI CAPIRE CHI-COME-QUANDO STESSE ALIMENTANDO LE FUGHE DI NOTIZIE”…

1- DOSSIER TAVAROLI DIFENDE TRONCHETTI
Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Una difesa totale di Marco Tronchetti Provera, un pizzicotto calcistico a Massimo Moratti, un accenno ma solo in generale a un ordine dell'ex amministratore delegato di Telecom Carlo Buora, un attestato di estraneità ai Ds: è la deposizione ieri di Giuliano Tavaroli al processo per i dossier illeciti della Security di Pirelli-Telecom, dove torna in parte teste avendo già patteggiato 4 anni.

L'avvocato di parte civile dell'arbitro Massimo De Santis gli chiede da dove nel 2002 venisse l'ordine dell'«operazione Ladroni», dossier a base di pedinamenti e ricerche patrimoniali realizzato dall'investigatore privato Emanuele Cipriani (e fatturato non all'Inter ma alla Pirelli, all'epoca secondo azionista di Inter col 19%) a caccia di incongruità che nell'arbitro potessero svelare o condizionamenti dal sistema-Moggi o prevenzioni verso l'Inter: «Venne da Moratti, e poi io gestii la pratica con Facchetti» (morto), è l'asciutta risposta di Tavaroli. Moratti, invece, alla Federcalcio nel 2006 e poi sempre, ha affermato d'avergli chiesto solo un consiglio, senza ordinare nulla.

Oak Fund Era il dossier stilato nel 2002 con 13 report da Cipriani tramite inverificabili carte bancarie internazionali di una sua asserita «fonte» ex agente di Scotland Yard, e prospettava che dietro un fondo azionista della Bell (protagonista nel 2001 della scalata a Telecom) vi fossero dirigenti dei Democratici di sinistra, partito costituitosi parte civile per tutelarsi da quello che denuncia come un clamoroso falso.

L'operazione, premette Tavaroli, partì perché Tronchetti voleva verificare voci che accreditavano profitti di infedeli manager Telecom dietro l'Oak Fund: invece «solo all'ultima pagina dell'ultimo rapporto mi resi conto che riguardava un partito. Cipriani alla fine di un lavoro professionale giunse a una ipotesi di proprietà» (appunto i Ds) «che riferii oralmente solo a Tronchetti». Ma costui «immediatamente decise di non utilizzare la circostanza, dimenticare, "bruciare"».

È proprio quanto Tronchetti ha sempre affermato. L'avvocato dei Ds, Luongo, obietta però a Tavaroli l'intervista a Repubblica in due puntate nel luglio 2008 in cui diceva che a ordinargli un dossier sui Ds era stato Tronchetti: «Non l'ho mai dichiarato - asserisce Tavaroli -, non ho mai indicato il senatore ds Nicola Rossi come beneficiario, nelle carte che vidi non c'era alcuna prova di soldi ai Ds, non ho mai fatto quell'intervista, erano conversazioni di mesi prima e con molte cose inesatte e false. Non la smentii dietro consiglio del mio legale e perché avevo altre preoccupazioni. Forse ho sbagliato. Ma deve essere chiaro che Tronchetti mai mi ha chiesto di indagare su alcun partito del mondo».

Quanto al dossieraggio su Massimo Mucchetti del Corriere, praticato dallo 007 privato Marco Bernardini e dall'hacker Fabio Ghioni, Tavaroli attribuisce all'allora amministratore di Telecom «Buora e a De Conto» solo l'ordine di «capire chi-come-quando dentro le aziende stesse alimentando fughe di notizie alla base di articoli» sgraditi ai vertici aziendali, come uno di Mucchetti.

Ma Tavaroli scarica su Bernardini e Ghioni «le modalità aggressive» sul giornalista e su Colao, quali l'intrusione informatica del novembre 2004 ai pc del Corriere: «Non l'ho né ordinata né saputa, i dati presi non sono stati mai letti o condivisi in azienda, fu una stupidaggine sesquipedale di Ghioni, della quale come omesso controllo mi assumo la responsabilità. Ma nessuno, né io né il management che pure aveva un interesse per Mucchetti, ha mai ordinato a Ghioni un'attività così fuori luogo e priva di senso».

2- "TRONCHETTI NON MI FECE SPIARE ALCUN PARTITO"...
Da "la Stampa"

«Tronchetti non mi diede mai nessun incarico d'indagare su alcun partito italiano, estero o extraplanetario». Giuliano Tavaroli, l'ex capo della Security di Telecom, difende il suo ex presidente Marco Tronchetti Provera e si attiene alle consegne di legge per quanto riguarda i dossier più scottanti.

Sentito ieri come testimone per il processo sui dossier illeciti, l'ex capo della security rispondendo alle domande del legale dei Ds, ha negato di avere organizzato uno spionaggio sui Ds, in particolare in relazione al «fondo quercia» che, secondo un dossier realizzato dall' investigatore privato Emanuele Cipriani, avrebbe portato al partito di Massimo D'Alema.

«Il dossier fu chiesto da Buora e Tronchetti spiega Tavaroli in aula - perché esistevano rumors e sospetti che dietro il fondo ci fossero manager di Telecom e Pirelli. Solo all'ultima pagina del rapporto mi resi conto che riguardava un partito italiano». Quale, è facile intuirlo.

Per quanto riguarda l'incursione nei computer di Rcs, Tavaroli ha spiegato che è stata solo «una stupidaggine sesquipedale di cui mi prendo la responsabilità. Nessuno ha detto mai a Ghioni (Fabio Ghioni, ex capo dell'ex Tiger team, ndr) di entrare nei computer di Rcs. Purtroppo è successo, ma i dati che vennero prelevati non furono mai divulgati a nessuno». Il processo è stato aggiornato a mercoledì prossimo.

 

 

Giuliano Tavaroli da Giovanetavaroli giulianocarlo buora lap2Marco Tronchetti Provera e Massimo Moratti giacinto facchetti Lex arbitro Massimo De Santis da corriere it Massimo Mucchetti0rep vittorio colao

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....