LA TRATTATIVA È COSA LORO - CHI STA SPIANDO I SOSTITUTI PROCURATORI DI PALERMO CHE LAVORANO ALL’INCHIESTA SUI RAPPORTI STATO-MAFIA? C´È UN´INTELLIGENCE CLANDESTINA CHE FRA LA SICILIA E ROMA CONTROLLA OGNI LORO MOVIMENTO, PIAZZA MICROSPIE, SORVEGLIA I LORO AMICI - PERCHé QUESTA “ATTENZIONE”? CHI SI NASCONDE DIETRO FURTI, CIMICI, PEDINAMENTI, COMPUTER MANOMESSI E INTERCETTAZIONI?...

Attilio Bolzoni e Salvo Palazzolo per "la Repubblica"

Chi spia i magistrati di Palermo? Chi ascolta o segue i pubblici ministeri che indagano sulla trattativa Stato-mafia? C´è un´intelligence clandestina che fra la Sicilia e Roma controlla ogni loro movimento, piazza microspie, sorveglia i loro amici e gli investigatori che lavorano all´inchiesta.

Sono diventati dei vigilati speciali i sostituti procuratori che stanno chiudendo l´indagine sul patto all´ombra delle stragi. Troppi episodi inquietanti sono accaduti negli ultimi mesi. Alcuni finiti alla Procura di Caltanissetta che sta investigando sulle spie che «tengono d´occhio» i colleghi palermitani, altri sono ancora in fase di accertamento. Di sicuro c´è che qualcuno non perde di vista i movimenti dei pm del pool trattativa.

«È un´agenzia forse pubblica, ma che controlla per conto di altri», ha denunciato ieri l´altro Antonio Ingroia senza addentrarsi nei particolari. Repubblica oggi è entrata in possesso di nuove informazioni: dopo l´articolo di venerdì scorso che raccontava di pedinamenti e contropedinamenti nelle vie intorno al Tribunale di Palermo, di computer manomessi, di chiamate su utenze riservate in arrivo da schede internazionali, emergono altre «attività», scorribande sbirresche su mandato di personaggi ignoti o comunque non ancora del tutto identificati.

Il primo episodio riguarda proprio Ingroia. Siamo nei giorni in cui la Procura di Palermo deposita le carte dell´inchiesta sulla trattativa, e fra queste tutte le telefonate intercettate fra l´ex ministro Nicola Mancino e il consigliere del Quirinale Loris D´Ambrosio. Nell´inchiesta dei pm ci sono anche le telefonate fra Mancino e il Capo dello Stato, che hanno scatenato il pandemonio in Italia. È l´inizio dell´estate.

E un giorno, l´allora procuratore Antonio Ingroia vola da Palermo a Roma per incontrare alcuni amici. Uno di loro è Orazio Licandro, professore di diritto romano, un ex deputato del Partito comunista d´Italia che quando era in Parlamento era in commissione antimafia. I due prendono un caffè in un bar del centro, si salutano, poi Ingroia vede altre persone e Licandro entra in un albergo a piazza Colonna. Si registra, posa le valigie, esce per cena.

Due ore dopo fa ritorno in albergo. Trova la camera sottosopra, perquisita. Qualcuno gli ha rubato il pc, l´iPad e le pen drive. Fa denuncia. Ci sono le telecamere interne. Si vede un uomo che entra nella camera - senza scardinare la porta - e pochi minuti dopo esce con qualcosa in mano. Il «ladro» è ben visibile, qualcuno assicura che stanno per scoprire chi è. Chi indaga sospetta che il «ladro» - che aveva seguito Licandro dal momento in cui si trovava con il procuratore Ingroia - cercasse «materiale molto scottante» sulla trattativa.

Qualche mese prima il pm Lia Sava aveva trovato il modem nel suo ufficio danneggiato, due fili di alimentazione tagliati e risistemati, come se avessero attaccato lì una cimice. Qualche mese prima, la stanza della Sava era occupata da Ingroia. Parte la denuncia.

Appena qualche giorno dopo in un corridoio del Tribunale viene notato - c´è una relazione di servizio della Dia - un carabiniere che «s´intrattiene per alcuni minuti» con una giovane, la donna delle pulizie che ogni mattina ha il compito di spolverare alcune stanze della Procura. La donna è sott´indagine, il carabiniere è uno di quelli che a ogni udienza del processo per la mancata cattura di Provenzano - imputato il generale Mori - è in aula insieme ad alcuni colleghi e a tre o quattro agenti dei Servizi, che fin dall´inizio del dibattimento non si sono mai persi nemmeno una battuta del processo.

Come quell´altro carabiniere che quattro giorni fa - all´udienza per la trattativa - prendeva appunti. Il giudice Morosini se n´è accorto, gli ha chiesto perché, lui ha risposto che «è appassionato dell´argomento». Il gup ha insistito. A quel punto, il carabiniere è svenuto in aula.

Un´altra vicenda corre sui fili del telefono. È intercettato il colonnello Giuseppe De Donno, uno degli indagati della trattativa: ufficialmente, è fuori dai ranghi del Ros e da quelli del servizio segreto civile. È solo il manager di un´agenzia di sicurezza che lavora in tutto il mondo, in Italia anche per Finmeccanica.

De Donno parla con uno dei carabinieri del Ros (uno dei tanti che lavorano contemporaneamente anche con l´agenzia del colonnello) e dalla loro conversazione si intuisce che i due conoscono perfettamente i movimenti dei pm di Palermo. Perché controllano le loro mosse? Perché carabinieri del Ros sono in contatto con ex ufficiali formalmente «a riposo»? Perché stanno spiando i magistrati della trattativa Stato-mafia?

 

Antonio Ingroia NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegSTAZIONE DI SPIONAGGIO SERVIZI SEGRETIservizi segreti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....