DOPO IL CAV, RENZI RIMETTE IN GIOCO ANCHE ALFANO – CON LA STAFFETTA, ANGELINO FA BINGO: ALLONTANA LO SPETTRO DELLE ELEZIONI, MANTIENE IL POTERE DI CONDIZIONARE IL GOVERNO E CONSERVA PURE IL VIMINALE!

Ugo Magri per ‘La Stampa'

Appena sette giorni fa gli alfaniani erano considerati (politicamente parlando) dei morti che camminano, perché si dava per scontato che Berlusconi e Renzi ne avrebbero fatto polpette. E le loro facce, bastava guardarli, tradivano grande sgomento. Una settimana dopo, l'aria che si respira nel Ncd è molto cambiata. La speranza di scapolarla ha preso il posto del cupo pessimismo. E non perché l'approvazione dell'«Italicum», con le soglie che spazzerebbero via i partitini, è slittata di qualche giorno; ma in quanto non andremo a votare né tra due mesi e, forse, nemmeno tra due anni.

Se Renzi vestirà i panni del premier, ci sono buone possibilità che la legislatura tiri avanti fino alla sua naturale scadenza nel 2018. Per il Nuovo centrodestra sarebbe come pescare un biglietto vincente alla lotteria. Non deve perciò stupire che, messo davanti alla scelta tra un governo Letta senza prospettive, e un altro di ambizioni durevoli guidato dal segretario Pd, Alfano preferisca di gran lunga la seconda delle soluzioni.

Al premier in carica, Angelino gliel'ha pure spiegato educatamente quando si sono sentiti ieri al telefono. Nulla di personale nei confronti di Letta, anzi grande amicizia, e piena disponibilità a sostenere un «bis» del governo in carica; ma alla condizione che si tratti di un «esecutivo forte», e che il Pd gli garantisca un appassionato sostegno. Per cui «il problema, caro Enrico, non sono io ma è Renzi che deve chiarire le intenzioni nei tuoi confronti. Noi ci regoleremo di conseguenza».

Un modo elegante per dire: sbrigatevela tra voi. In privato, le critiche a Letta non vengono lesinate. Si dice del premier, nel giro stretto alfaniano: «Se nell'azione di governo avesse dimostrato nei mesi scorsi la stessa caparbia determinazione con cui si sta difendendo oggi, non si troverebbe certo in queste condizioni. Ora però il tempo è scaduto...».

Con Renzi non risultano contatti ulteriori. Viene considerato sufficiente il colloquio con Alfano di pochi giorni fa, quando le armi furono deposte da ambo i fronti e il sindaco-segretario capì che le porte di Palazzo Chigi erano spalancate. Restano in sospeso «dettagli» tipo il programma e la struttura di governo, questioni su cui in Germania hanno messo mesi per venirne a capo. Però è del tutto fuori strada chi immagina un partito in ansia, timoroso di essere preso a ceffoni tanto sui contenuti quanto sulle poltrone.

«Quale interesse avrebbe Renzi a umiliarci?», scuotono la testa i vecchi del mestiere: «Il primo a rimetterci in quel caso sarebbe proprio lui, perché sa benissimo che il nostro sostegno parlamentare gli risulterebbe determinante esattamente come lo è stato per Letta». Alfano è ministro dell'Interno e vice-premier, tale prevede di rimanere anche con il leader Pd a Palazzo Chigi. Una eventuale «deminutio» (di cui non si è mai parlato, in verità) sarebbe giudicata un pessimo inizio.

Quanto alle altre poltrone, non rappresentano sulla carta un problema insormontabile. La De Girolamo si è già dimessa e nessuno del Ncd ne rivendica il posto, Lupi e la Lorenzin hanno buone chance di riconferma. Quagliariello, ministro delle riforme, ha spesso incrociato spavaldamente la lama con il segretario Pd; ma per lui, dicono, sarebbe pronta la segreteria del Ncd che ai primi di aprile terrà l'assemblea costitutiva (la presidenza del partito andrà senza alcun dubbio a Schifani).

Insomma, sistemare le caselle del puzzle non sarà certo un'impresa. Più difficile semmai risulterà conciliare l'anima di centrodestra e la militanza di primo piano in un governo a quel punto di sinistra-centro. Ma se tutto andrà secondo i suoi piani, Alfano avrà parecchio tempo a disposizione per tentare la quadratura del cerchio.

 

 

Alfano Vespa e Renzi RENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA RENZI E ALFANO ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BRUNO VESPA de girolamo letta k lupismorfia LORENZIN E QUAGLIARIELLO MANGIANO IL GELATO FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....