gheddafi napolitano berlusconi sarkozy

“COSÌ DECIDEMMO LA MISSIONE CONTRO GHEDDAFI” - STEFANO STEFANINI, EX CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI NAPOLITANO, RACCONTA LA SUA VERSIONE SULL’INTERVENTO IN LIBIA: “IL 19 MARZO BERLUSCONI MANIFESTÒ A NAPOLITANO LE SUE ESITAZIONI MA FU IL SUO STESSO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, BRUNO ARCHI, A CONVINCERLO CHE NON POTEVAMO TIRARCI INDIETRO…”

Stefano Stefanini per “la Stampa”

 

stefano stefaninistefano stefanini

Il peso dell' immigrazione dalla Libia sull'opinione pubblica italiana può forse spiegare il dibattito sulla partecipazione italiana all' operazione Nato Unified Protector che si risolse con la caduta di Muammar Gheddafi. Molta acqua è passata sotto i ponti in Libia, in Nord Africa e nel Mediterraneo - e in Italia. E' tuttavia fuorviante l' idea che le decisioni prese allora dal governo italiano siano state determinanti delle sorti della Libia e di Gheddafi. Il dado era già tratto.

 

napolitano berlusconinapolitano berlusconi

Nel marzo 2011 la Libia era investita dall' ondata delle primavere arabe che in pochi mesi spazzarono la regione. Nessuno dei Paesi dove sono passate (Tunisia, Egitto, Libia, Siria, Yemen) è rimasto lo stesso. L' ancien régime è rimasto in sella solo a Damasco: a che prezzo? Gheddafi aveva perso il controllo della Cirenaica; si preparava a riacquistarlo manu militari contro la popolazione civile, non diversamente da quanto avrebbe fatto Assad a Aleppo. Nel caso della Libia, con l' assenso tacito (astensione in Consiglio di Sicurezza) della Russia, la comunità internazionale decise d' intervenire.

 

NAPOLITANO E GHEDDAFI 2NAPOLITANO E GHEDDAFI 2

La partecipazione italiana all' intervento militare dell' Alleanza Atlantica fece seguito a due risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la 1970 del 26 febbraio e la 1973 del 17 marzo. Fu una decisone politicamente importante - per l' Italia. Fece poca differenza per la Libia. I giochi erano fatti sia in termini di legittimità internazionale Onu che di esito militare.

 

Contro una Nato che vedeva in prima fila Francia e Regno Unito, con pieno appoggio americano, il dittatore libico non aveva possibilità di farcela. Era solo questione di tempo.

BRUNO ARCHIBRUNO ARCHI

Per l' Italia l' alternativa non era se «salvare» o meno Gheddafi. Si sarebbe potuto salvare da solo se avesse accettato il dettato delle due risoluzioni Onu; la prima, la 1970, non autorizzava ancora l' intervento militare; gli lasciava una porta aperta. Ma Gheddafi la rigettò. Era ormai indifendibile. Molti dei suoi stessi ambasciatori lo disertarono.

 

Di fronte a questo scenario, per l' Italia l' alternativa era se partecipare o fare da spettatore ad un' operazione intrapresa dai nostri alleati storici, nelle nostre immediate vicinanze, con tutti i crismi della legittimità internazionale. Nel marzo del 2011 ero Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica e sono stato testimone del processo che portò alla scelta italiana. Non fu una decisione facile.

gheddafi napolitano gheddafi napolitano

 

Solo sette mesi prima Gheddafi era stato in visita a Roma accolto con tutti gli onori e le premure dal presidente del Consiglio. Anche da questo discendevano le riluttanze e le esitazioni di Silvio Berlusconi. Ma alla fine anch' egli si arrese all' impossibilità per l' Italia di estraniarsi dalla vicenda. I passaggi decisivi furono due.

 

Il primo fu la riunione del Consiglio Supremo di Difesa (Csd) del 9 marzo. Alla vigilia seppi che, fra gli altri, il ministro degli Esteri, Franco Frattini, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, avevano ben presente l' esigenza di mantenere l' Italia strettamente legata all' Onu e alla Nato. Parigi e Londra spingevano per l' intervento militare, anche al di fuori di un quadro multilaterale alleato.

rolando mosca moschinirolando mosca moschini

 

Trasmisi queste preoccupazioni al Presidente Napolitano La mattina dopo, prima della riunione del Csd, egli mi convocò, assieme al Consigliere Militare, generale Rolando Mosca Moschini per discutere di come il Csd potesse esprimere una posizione che ancorasse fermamente l' Italia alla legittimità internazionale «delle Nazioni Unite, dell' Unione Europea e dell' Alleanza Atlantica». Questa linea fu poi pienamente accolta ed è testualmente rispecchiata nel comunicato finale del Consiglio, cui partecipavano il presidente del Consiglio, il ministro della Difesa e il ministro dell' Interno. Se avevano riserve non mi risulta le abbiano espresse in quella riunione.

 

Il 9 marzo l' intervento militare non era stato ancora autorizzato. Divenne praticamente scontato solo dopo il 17 marzo con la risoluzione 1973. Nell' incontro improvvisato al Teatro dell' Opera del 19 marzo il presidente del Consiglio manifestò effettivamente al Presidente Napolitano le sue esitazioni ad associare l' Italia all' operazione militare.

berlusconi e il rais muammar gheddafiberlusconi e il rais muammar gheddafi

 

Ma fu il suo stesso Consigliere Diplomatico, Bruno Archi, oggi parlamentare di Forza Italia, a convincerlo che non potevamo tirarci indietro, sia per solidarietà alleata che per tenere a freno in un alveo Nato l' irruenza di Parigi e di Londra. Il presidente Berlusconi non potè che convenirne. Archi, mio collega ed amico, mi fece più volte stato della sua fermezza in tale occasione - di cui andava giustamente fiero. Non tutti hanno questo genere di coraggio.

 

La decisione italiana di partecipare all' intervento Nato in Libia fu una decisione di coerenza atlantica e internazionale, presa dal presidente del Consiglio e dal governo. Faticosamente, ma senza ripensamenti in corso d' opera. Sei anni dopo non si possono creare «fatti alternativi» .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?