gheddafi napolitano berlusconi sarkozy

“COSÌ DECIDEMMO LA MISSIONE CONTRO GHEDDAFI” - STEFANO STEFANINI, EX CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI NAPOLITANO, RACCONTA LA SUA VERSIONE SULL’INTERVENTO IN LIBIA: “IL 19 MARZO BERLUSCONI MANIFESTÒ A NAPOLITANO LE SUE ESITAZIONI MA FU IL SUO STESSO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, BRUNO ARCHI, A CONVINCERLO CHE NON POTEVAMO TIRARCI INDIETRO…”

Stefano Stefanini per “la Stampa”

 

stefano stefaninistefano stefanini

Il peso dell' immigrazione dalla Libia sull'opinione pubblica italiana può forse spiegare il dibattito sulla partecipazione italiana all' operazione Nato Unified Protector che si risolse con la caduta di Muammar Gheddafi. Molta acqua è passata sotto i ponti in Libia, in Nord Africa e nel Mediterraneo - e in Italia. E' tuttavia fuorviante l' idea che le decisioni prese allora dal governo italiano siano state determinanti delle sorti della Libia e di Gheddafi. Il dado era già tratto.

 

napolitano berlusconinapolitano berlusconi

Nel marzo 2011 la Libia era investita dall' ondata delle primavere arabe che in pochi mesi spazzarono la regione. Nessuno dei Paesi dove sono passate (Tunisia, Egitto, Libia, Siria, Yemen) è rimasto lo stesso. L' ancien régime è rimasto in sella solo a Damasco: a che prezzo? Gheddafi aveva perso il controllo della Cirenaica; si preparava a riacquistarlo manu militari contro la popolazione civile, non diversamente da quanto avrebbe fatto Assad a Aleppo. Nel caso della Libia, con l' assenso tacito (astensione in Consiglio di Sicurezza) della Russia, la comunità internazionale decise d' intervenire.

 

NAPOLITANO E GHEDDAFI 2NAPOLITANO E GHEDDAFI 2

La partecipazione italiana all' intervento militare dell' Alleanza Atlantica fece seguito a due risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la 1970 del 26 febbraio e la 1973 del 17 marzo. Fu una decisone politicamente importante - per l' Italia. Fece poca differenza per la Libia. I giochi erano fatti sia in termini di legittimità internazionale Onu che di esito militare.

 

Contro una Nato che vedeva in prima fila Francia e Regno Unito, con pieno appoggio americano, il dittatore libico non aveva possibilità di farcela. Era solo questione di tempo.

BRUNO ARCHIBRUNO ARCHI

Per l' Italia l' alternativa non era se «salvare» o meno Gheddafi. Si sarebbe potuto salvare da solo se avesse accettato il dettato delle due risoluzioni Onu; la prima, la 1970, non autorizzava ancora l' intervento militare; gli lasciava una porta aperta. Ma Gheddafi la rigettò. Era ormai indifendibile. Molti dei suoi stessi ambasciatori lo disertarono.

 

Di fronte a questo scenario, per l' Italia l' alternativa era se partecipare o fare da spettatore ad un' operazione intrapresa dai nostri alleati storici, nelle nostre immediate vicinanze, con tutti i crismi della legittimità internazionale. Nel marzo del 2011 ero Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica e sono stato testimone del processo che portò alla scelta italiana. Non fu una decisione facile.

gheddafi napolitano gheddafi napolitano

 

Solo sette mesi prima Gheddafi era stato in visita a Roma accolto con tutti gli onori e le premure dal presidente del Consiglio. Anche da questo discendevano le riluttanze e le esitazioni di Silvio Berlusconi. Ma alla fine anch' egli si arrese all' impossibilità per l' Italia di estraniarsi dalla vicenda. I passaggi decisivi furono due.

 

Il primo fu la riunione del Consiglio Supremo di Difesa (Csd) del 9 marzo. Alla vigilia seppi che, fra gli altri, il ministro degli Esteri, Franco Frattini, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, avevano ben presente l' esigenza di mantenere l' Italia strettamente legata all' Onu e alla Nato. Parigi e Londra spingevano per l' intervento militare, anche al di fuori di un quadro multilaterale alleato.

rolando mosca moschinirolando mosca moschini

 

Trasmisi queste preoccupazioni al Presidente Napolitano La mattina dopo, prima della riunione del Csd, egli mi convocò, assieme al Consigliere Militare, generale Rolando Mosca Moschini per discutere di come il Csd potesse esprimere una posizione che ancorasse fermamente l' Italia alla legittimità internazionale «delle Nazioni Unite, dell' Unione Europea e dell' Alleanza Atlantica». Questa linea fu poi pienamente accolta ed è testualmente rispecchiata nel comunicato finale del Consiglio, cui partecipavano il presidente del Consiglio, il ministro della Difesa e il ministro dell' Interno. Se avevano riserve non mi risulta le abbiano espresse in quella riunione.

 

Il 9 marzo l' intervento militare non era stato ancora autorizzato. Divenne praticamente scontato solo dopo il 17 marzo con la risoluzione 1973. Nell' incontro improvvisato al Teatro dell' Opera del 19 marzo il presidente del Consiglio manifestò effettivamente al Presidente Napolitano le sue esitazioni ad associare l' Italia all' operazione militare.

berlusconi e il rais muammar gheddafiberlusconi e il rais muammar gheddafi

 

Ma fu il suo stesso Consigliere Diplomatico, Bruno Archi, oggi parlamentare di Forza Italia, a convincerlo che non potevamo tirarci indietro, sia per solidarietà alleata che per tenere a freno in un alveo Nato l' irruenza di Parigi e di Londra. Il presidente Berlusconi non potè che convenirne. Archi, mio collega ed amico, mi fece più volte stato della sua fermezza in tale occasione - di cui andava giustamente fiero. Non tutti hanno questo genere di coraggio.

 

La decisione italiana di partecipare all' intervento Nato in Libia fu una decisione di coerenza atlantica e internazionale, presa dal presidente del Consiglio e dal governo. Faticosamente, ma senza ripensamenti in corso d' opera. Sei anni dopo non si possono creare «fatti alternativi» .

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…