berlusconi d'alema

MALEDETTI CRONISTI - GIAN ANTONIO STELLA: "DI MAIO E DI BATTISTA ARRIVANO ULTIMI NELLE SFURIATE CONTRO I GIORNALISTI - CRAXI QUERELO’ ENZO BIAGI, DE MITA FECE LO STESSO CON MONTANELLI - E POI L’EDITTO BULGARO DEL CAV, LE SPARATE DI BOSSI, FINI E GLI 'SQUALETTI DA PASSEGGIO', RENZI E IL PARAGONE CON I CASEIFICI DI MOZZARELLE - IL DISPREZZO DI D’ALEMA: "I GIORNALI? MEGLIO LASCIARLI IN EDICOLA"

DI MAIO DI BATTISTA

Gian Antonio Stella per Sette – Corriere della Sera

 

«CONFERMO LA PROFONDA e geniale intuizione che ho avuto quando ho detto che anziché comprare certi giornali è meglio comprare una zeppola. A Napoli una “frolla”, “una riccia”, una “sfogliata”, un babbbà…» Giggino Di Maio e Alessandro Di Battista, nelle loro sfuriate contro i giornali e i giornalisti sono arrivati ancora ultimi. Il loro stesso incitamento a non comprar i giornali, in particolare quelli che dan loro più fastidio, era già stata espressa sul canale salernitano Lira Tv (detta Al Ja-Lira) dall’allora sindaco Vincenzo De Luca.

 

Gian Antonio Stella craxi

Inaspettato compagno di battaglia dei grillini. Anzi, lo stesso invito dell’attuale governatore campano e dei vertici del M5S era stato lanciato molto tempo prima da un altro politico poco simpatico ai seguaci di Beppe Grillo: Massimo D’Alema. Il quale aveva per i giornalisti, categoria di cui aveva (a malincuore) fatto parte come direttore dell’Unità, un disprezzo che non riusciva a contenere. Tanto da dire appunto: «I giornali è meglio lasciarli in edicola».

 

scalfari de mita

INSOMMA, non c’è stato politico di potere (provvisorio, si capisce: provvisorio) che non si sia lagnato di come era trattato dai giornali. Bettino Craxi, per dire, arrivò a querelare Enzo Biagi: «Nella sua campagna diffamatoria senza soste, nella trasmissione del 16 febbraio 1995 ha affermato che la segretaria di Craxi “teneva nove miliardi nel cassetto”. Si tratta di notizia falsa già falsamente pubblicata e nuovamente diffusa da Biagi a scopo diffamatorio».

 

gianfranco fini

Al che l’opinionista gli suggerì di estendere la querela «alla devota segretaria, signora Vincenza Tomaselli» che a processo aveva dichiarato di esser stata «titolare d’un conto bancario alla Cariplo di Milano per le spese di ufficio, conto su cui venivano versati fondi da Craxi e dalla direzione del Psi per una movimentazione totale di 8 miliardi e 975 milioni». Non pochi, per carte, graffette e pennarelli. Per non dire della querela di Ciriaco de Mita a Indro Montanelli. O dell’editto bulgaro di Silvio Berlusconi contro Enzo Biagi, Michele Santoro e Daniele Luttazzi, accompagnato da una sfilza di intemerate intorno allo stesso tormentone: «i giornalisti italiani sono per l’85% comunisti o paracomunisti». O delle sparate di Umberto Bossi: «Bisognerebbe dare loro quattro legnate». «I giornalisti sono dei grandissimi stronzi. Degli Iago che raccontano bugie continuamente». «Bisogna che impariamo come un tempo a dare dei grandi passamano a quei delinquenti».

 

MARONI BOSSI

BRONTOLAVA GIANFRANCO FINI: «Tra i giornalisti che seguono la politica ci sono squali, squaletti da passeggio e innocui tonni. Ma queste stesse categorie esistono anche tra politici». Brontolava Matteo Renzi che si spinse perfino a un paragone con i caseifici di mozzarelle: «In questi giorni ci sono state più bufale sui giornali che in Campania». Brontolava più di tutti, come dicevamo, Massimo D’Alema che chiamava i cronisti «iene dattilografe» e spiegava che «i giornali scrivono un mucchio di fesserie, soprattutto perché le scrivono i giornalisti» e ghignava:

d'alema berlusconiBERLUSCONI D'ALEMA

 

«Il programma dell’Ulivo è di 500 pagine? Magari per i giornalisti lo riduciamo a cinque con le figure e in stampatello»… E via così. A ogni cambio di governo. Coi cronisti rompiscatole benedetti da chi sta all’opposizione, maledetti da chi sta al potere. Sempre. A parti via via invertite. Finché c’è un po’ di democrazia, ovvio. Poi le rampogne contro «pennivendoli e puttane», per usare le definizioni di un uomo sobrio e sapiente come Di Battista, cessano. Napoleone III ci scherzava su: «Non leggo i giornali, pubblicano solo quello che dico io…»

renzi d'alema berlusconiMassimo D'Alema e Silvio Berlusconi

 

 

URLO DI RENZI

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO