alessandro di battista dibba

DA CINQUE STELLE A QUATTRO GATTI – DIBBA NELLA SUA VESTE DI SCAPPATO DALLA CASA DEL PADRE (GRILLO) INFILZA LA LINEA DURA DEL MOVIMENTO: “LA BASE NON È D’ACCORDO CON LE ESPULSIONI. GIANNI LETTA E' STATO IL RESPONSABILE DELLA CRISI DI GOVERNO” ANNUNCIA FACENDO INTENDERE CHE NON SI METTERÀ A CAPO DEI RIBELLI PER UN’ALTERNATIVA – CRIMI VA AVANTI COME UN CARRO ARMATO E DOPO LA MESSA ALLA PORTA DI 15 SENATORI E 21 DEPUTATI, HA AVVIATO LA CACCIA A CHI È IN RITARDO CON RENDICONTAZIONE E RESTITUZIONI… - VIDEO

 

Alessandro Trocino per "Il Corriere della Sera"

 

DI BATTISTA

E poi non rimase nessuno. Tra le chat degli sconsolati 5 Stelle non espulsi (anzi, non ancora espulsi) gira questa frase, reminiscenza dell'Agatha Christie dei Dieci piccoli indiani . Solo che i 5 Stelle non erano affatto dieci e neanche piccoli. Sono entrati nella legislatura con un plotone di 338 parlamentari agguerritissimi e in tre anni ne hanno persi per strada già una novantina, a cominciare dai primi cinque cacciati prima ancora di mettere piede in Parlamento. Ieri l'ultimo atto, con l'avvio del procedimento di espulsione dal Movimento (oltre che dal gruppo) di una truppa di 15 senatori e 21 deputati.

 

Ma non è finita, perché si stanno valutando le motivazioni degli assenti e si è aperta la procedura per chi è in ritardo con la rendicontazione e le restituzioni. Come se non bastasse la frattura enorme causata dal no alla fiducia del governo Draghi. La decisione annunciata dai probiviri - con le solite formule generiche e senza dettagli, nonostante si tratti di un atto formale - è contestata da una dei tre, la consigliera di Villorba Raffaella Andreola. Ma a maggioranza Fabiana Dadone e Jacopo Berti hanno deciso di proseguire sulla linea dura tracciata da Vito Crimi e Beppe Grillo. Lo sconcerto e il disorientamento sono enormi, anche in chi è rimasto.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA VITO CRIMI

Chi è rimasto, poi? Molti non lo sanno, aspettano una riunione per contarsi e capire a che punto sono. Nicola Morra, ancora fermo alla fase del «che fai mi cacci?», ieri auspicava «ragionevolezza». E però già si predisponeva alla battaglia. Con due armi. Il ricorso contro l'espulsione e un voto online tra i militanti come prova di forza contro i vertici. La stessa idea avanzata da Alessandro Di Battista, secondo il quale «la grande maggioranza degli iscritti» non è d'accordo con le espulsioni. L'ex parlamentare si dichiara un «battitore libero»: «Non farò scissioni né correnti». Di Battista, ormai ex M5S, si rivolge ai fan in una diretta Instagram, dall'alto dei suoi 267 mila follower (Crimi, per dire, ne ha 4.400). Lancia la tesi che il governo Conte sia stato fatto fuori da «un complotto ordito da Gianni Letta, con l'aiuto di Matteo Salvini». E naturalmente di Renzi. Includendo nell'operazione anche Emilio Carelli.

DI BATTISTA

 

Di Draghi dice tutto il male che può dire, anche se concede un «vedremo come si comporterà»: «Di lui non mi fido. Ha lavorato alla Goldman Sachs. Ha fatto le privatizzazioni selvagge». Non si fidava neanche del Pd: «Alcuni volevano buttare giù il governo». Conte «è un galantuomo», «è stato anche troppo signore». Quanto alle contestazioni di chi sostiene che non si impegni mai («Che farai, opposizione da Instagram?»), spiega di avere dato due volte la disponibilità a fare il ministro: «Non mi sono sempre lavato le mani. Ho detto sì, ma il Pd ha posto un veto nei miei confronti se non fosse entrata anche la Boschi. E allora non me la sono sentita».

 

GRILLO DI BATTISTA

Per il futuro pensa di impegnarsi nel suo lavoro: «Scrivere reportage». Nel 2018, dice, «ho abbandonato perché ero cotto, fritto». Aggiunge di essere diventato europeista, «ho cambiato idea», ma di volere «un europeismo vero, non cieco atlantismo succube di Washington». Sfumata, se è così, l'ipotesi che Di Battista diventi il capo dei ribelli, bisognerà capire come si organizzeranno. E quanti saranno. Perché gli espulsi finora sono solo quelli che hanno votato in dissenso dalla fiducia: quindi, tecnicamente, i no e i presenti che si sono astenuti.

 

A chi era assente invece è stata chiesta una giustifica che sarà verificata. In mancanza di certificati e motivi validi, saranno cacciati anche loro. E anche loro, come gli altri, avranno diritto a dieci giorni per fare le loro «controdeduzioni». Il collegio dei probiviri ha avviato anche la procedura contro chi non ha rendicontato i soldi, che dovranno essere restituiti, secondo Statuto. Quote spesso contestate. Alcuni, come Marta Grande e altri, hanno già pagato ma il sistema non ha ancora aggiornato il sito tirendiconto.it .

ALESSANDRO DI BATTISTA BEPPE GRILLO

 

Altri, e sono quelli nel mirino, sono indietro con le rendicontazioni di oltre dieci mesi: tra questi Baroni, Del Grosso, Galizia, Iorio, Mariani, Sarli, Trizzino, Troiano, Dessì, Puglia e Vaccaro. Anche Paola Taverna potrebbe essere colpita dai probiviri. Per loro non si prospetta l'espulsione (già così è un'ecatombe) ma una sospensione. Intanto si aspetta che Crimi chiarisca le regole per le candidature e l'elezione del direttorio.

GIANNELLI - LA DANZA DEI 5 STELLEvito crimiLUIGI DI MAIO E VITO CRIMIvito crimi alle consultazioni vito crimi 2LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

DI BATTISTADI BATTISTAALESSANDRO DI BATTISTA DICE ADDIO AL M5S DALLA CUCINASARAH LAHOUASNIA E ALESSANDRO DI BATTISTADI BATTISTAalessandro di battista allo stadio con sciarpa della lazioalessandro di battista (2)DAVIDE CASALEGGIO ALESSANDRO DI BATTISTA di battistaDI BATTISTA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...