alessandro di battista dibba

DA CINQUE STELLE A QUATTRO GATTI – DIBBA NELLA SUA VESTE DI SCAPPATO DALLA CASA DEL PADRE (GRILLO) INFILZA LA LINEA DURA DEL MOVIMENTO: “LA BASE NON È D’ACCORDO CON LE ESPULSIONI. GIANNI LETTA E' STATO IL RESPONSABILE DELLA CRISI DI GOVERNO” ANNUNCIA FACENDO INTENDERE CHE NON SI METTERÀ A CAPO DEI RIBELLI PER UN’ALTERNATIVA – CRIMI VA AVANTI COME UN CARRO ARMATO E DOPO LA MESSA ALLA PORTA DI 15 SENATORI E 21 DEPUTATI, HA AVVIATO LA CACCIA A CHI È IN RITARDO CON RENDICONTAZIONE E RESTITUZIONI… - VIDEO

 

Alessandro Trocino per "Il Corriere della Sera"

 

DI BATTISTA

E poi non rimase nessuno. Tra le chat degli sconsolati 5 Stelle non espulsi (anzi, non ancora espulsi) gira questa frase, reminiscenza dell'Agatha Christie dei Dieci piccoli indiani . Solo che i 5 Stelle non erano affatto dieci e neanche piccoli. Sono entrati nella legislatura con un plotone di 338 parlamentari agguerritissimi e in tre anni ne hanno persi per strada già una novantina, a cominciare dai primi cinque cacciati prima ancora di mettere piede in Parlamento. Ieri l'ultimo atto, con l'avvio del procedimento di espulsione dal Movimento (oltre che dal gruppo) di una truppa di 15 senatori e 21 deputati.

 

Ma non è finita, perché si stanno valutando le motivazioni degli assenti e si è aperta la procedura per chi è in ritardo con la rendicontazione e le restituzioni. Come se non bastasse la frattura enorme causata dal no alla fiducia del governo Draghi. La decisione annunciata dai probiviri - con le solite formule generiche e senza dettagli, nonostante si tratti di un atto formale - è contestata da una dei tre, la consigliera di Villorba Raffaella Andreola. Ma a maggioranza Fabiana Dadone e Jacopo Berti hanno deciso di proseguire sulla linea dura tracciata da Vito Crimi e Beppe Grillo. Lo sconcerto e il disorientamento sono enormi, anche in chi è rimasto.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA VITO CRIMI

Chi è rimasto, poi? Molti non lo sanno, aspettano una riunione per contarsi e capire a che punto sono. Nicola Morra, ancora fermo alla fase del «che fai mi cacci?», ieri auspicava «ragionevolezza». E però già si predisponeva alla battaglia. Con due armi. Il ricorso contro l'espulsione e un voto online tra i militanti come prova di forza contro i vertici. La stessa idea avanzata da Alessandro Di Battista, secondo il quale «la grande maggioranza degli iscritti» non è d'accordo con le espulsioni. L'ex parlamentare si dichiara un «battitore libero»: «Non farò scissioni né correnti». Di Battista, ormai ex M5S, si rivolge ai fan in una diretta Instagram, dall'alto dei suoi 267 mila follower (Crimi, per dire, ne ha 4.400). Lancia la tesi che il governo Conte sia stato fatto fuori da «un complotto ordito da Gianni Letta, con l'aiuto di Matteo Salvini». E naturalmente di Renzi. Includendo nell'operazione anche Emilio Carelli.

DI BATTISTA

 

Di Draghi dice tutto il male che può dire, anche se concede un «vedremo come si comporterà»: «Di lui non mi fido. Ha lavorato alla Goldman Sachs. Ha fatto le privatizzazioni selvagge». Non si fidava neanche del Pd: «Alcuni volevano buttare giù il governo». Conte «è un galantuomo», «è stato anche troppo signore». Quanto alle contestazioni di chi sostiene che non si impegni mai («Che farai, opposizione da Instagram?»), spiega di avere dato due volte la disponibilità a fare il ministro: «Non mi sono sempre lavato le mani. Ho detto sì, ma il Pd ha posto un veto nei miei confronti se non fosse entrata anche la Boschi. E allora non me la sono sentita».

 

GRILLO DI BATTISTA

Per il futuro pensa di impegnarsi nel suo lavoro: «Scrivere reportage». Nel 2018, dice, «ho abbandonato perché ero cotto, fritto». Aggiunge di essere diventato europeista, «ho cambiato idea», ma di volere «un europeismo vero, non cieco atlantismo succube di Washington». Sfumata, se è così, l'ipotesi che Di Battista diventi il capo dei ribelli, bisognerà capire come si organizzeranno. E quanti saranno. Perché gli espulsi finora sono solo quelli che hanno votato in dissenso dalla fiducia: quindi, tecnicamente, i no e i presenti che si sono astenuti.

 

A chi era assente invece è stata chiesta una giustifica che sarà verificata. In mancanza di certificati e motivi validi, saranno cacciati anche loro. E anche loro, come gli altri, avranno diritto a dieci giorni per fare le loro «controdeduzioni». Il collegio dei probiviri ha avviato anche la procedura contro chi non ha rendicontato i soldi, che dovranno essere restituiti, secondo Statuto. Quote spesso contestate. Alcuni, come Marta Grande e altri, hanno già pagato ma il sistema non ha ancora aggiornato il sito tirendiconto.it .

ALESSANDRO DI BATTISTA BEPPE GRILLO

 

Altri, e sono quelli nel mirino, sono indietro con le rendicontazioni di oltre dieci mesi: tra questi Baroni, Del Grosso, Galizia, Iorio, Mariani, Sarli, Trizzino, Troiano, Dessì, Puglia e Vaccaro. Anche Paola Taverna potrebbe essere colpita dai probiviri. Per loro non si prospetta l'espulsione (già così è un'ecatombe) ma una sospensione. Intanto si aspetta che Crimi chiarisca le regole per le candidature e l'elezione del direttorio.

GIANNELLI - LA DANZA DEI 5 STELLEvito crimiLUIGI DI MAIO E VITO CRIMIvito crimi alle consultazioni vito crimi 2LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

DI BATTISTADI BATTISTAALESSANDRO DI BATTISTA DICE ADDIO AL M5S DALLA CUCINASARAH LAHOUASNIA E ALESSANDRO DI BATTISTADI BATTISTAalessandro di battista allo stadio con sciarpa della lazioalessandro di battista (2)DAVIDE CASALEGGIO ALESSANDRO DI BATTISTA di battistaDI BATTISTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....