giorgia meloni soldato

MELONI LA TEMPOREGGIATRICE – SULL’AUMENTO DEI FONDI ALLA DIFESA, LA TRUMPETTA È IN GRANDE IMBARAZZO: L’ITALIA NON HA UN EURO IN CASSA, E NON SAPREBBE DOVE TROVARE I 30 MILIARDI ALL’ANNO CHE SERVIREBBERO PER ARRIVARE AL 5%, COME CHIEDONO GLI USA E COME SARÀ CERTIFICATO AL VERTICE NATO DI FINE GIUGNO – CHE FARE? LA PREMIER CHIEDE DIECI ANNI DI TEMPO PER RAGGIUNGERE IL TARGET, MA DIFFICILMENTE RIUSCIRÀ A SPUNTARLA – L’ALTERNATIVA? GLI EUROBOND: MACRON È D’ACCORDO, MERZ NICCHIA, E LA CRISI DI GOVERNO NEI PAESI BASSI NON AIUTA…

1. PIÙ FLESSIBILITÀ SUI TEMPI ED EUROBOND LE CARTE ITALIANE PER IL RIARMO EUROPEO

Estratto dell’articolo di Ilario Lombardo e Marco Bresolin per “La Stampa”

 

ANTONIO COSTA - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

L'Italia non è tra i sedici Paesi che hanno chiesto di attivare la clausola di salvaguardia che consente di scorporare le spese militari dal Patto di Stabilità. Ma è chiaro che l'impegno che verrà sottoscritto al vertice Nato de L'Aia del 24-25 giugno – portare le spese per la Difesa al 3,5% del Pil, più l'1,5% in investimenti per la sicurezza nell'arco dei prossimi sette-dieci anni (la tabella di marcia sarà oggetto di trattative tra i leader) – non potrà essere onorato senza fare ricorso a uno sforamento dai vincoli Ue. […]

 

Questo è stato il cuore del colloquio, ieri a Palazzo Chigi, tra Giorgia Meloni e il presidente del Consiglio europeo António Costa. Un confronto utile a prepararsi per il vertice dei Ventisette leader dell'Unione che si terrà a Bruxelles il 26-27 giugno, cioè all'indomani del summit dell'Alleanza Atlantica, il primo da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca.

 

giorgia meloni e donald trump - vignetta by altan

Il presidente americano sembra ormai deciso a non concedere altri margini agli alleati: vuole un maggiore impegno finanziario dei Paesi membri. E lo chiederà a suo modo: nella forma di un ultimatum. […] il timore è che possa spingersi fino ad accompagnare la richiesta sulle spese Nato all'annuncio di un disimpegno militare americano in Europa. Uno scenario da incubo, in un contesto ad altissima tensione con la Russia, che costringerebbe i leader europei ad accelerare sul rafforzamento della Difesa.

 

Le strade per trovare una via d'uscita a Bruxelles sono quindi due, percorribili anche contemporaneamente. Da un lato c'è da parte italiana la richiesta di ottenere maggiore flessibilità: l'attuale clausola resterà attiva soltanto per quattro anni, ma per Roma si tratta di un periodo insufficiente perché vorrebbe dire rinviare soltanto il problema.

 

E quindi c'è la proposta di estendere l'orizzonte temporale: il ministro della Difesa Guido Crosetto, con una battuta, ha detto che servirebbero «20-30 anni» ma a Roma, realisticamente, si discute della possibilità di allinearlo a quello dell'obiettivo che verrà stabilito in sede Nato, per la nuova soglia di spese militari al 3,5% più 1,5%.

 

giorgia meloni e giancarlo giorgetti - question time alla camera

Meloni, Crosetto, e il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sperano che si possa fissare quest'ultima deadline al 2035, anche se al momento la proposta del segretario generale Mark Rutte è per il 2032.

 

La premier può contare sulla sponda del primo ministro britannico Keir Starmer e molto probabilmente anche di Emmanuel Macron, ma sarà Trump ancora una volta a orientare la scelta. Pare, invece, ormai certo che il presidente francese sarà suo alleato al tavolo dei leader Ue.

 

I meccanismi di finanziamento del riarmo e la discussione sulla maggiore elasticità nella tempistica sono nelle mani della Commissione, ma Meloni punta a ottenere la sponda del Consiglio europeo per dare un indirizzo politico in questo senso a Ursula von der Leyen.

 

ANTONIO COSTA - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE.

Stesso discorso per l'idea, per il momento ancora in fase embrionale, di un fondo per la Difesa finanziato con debito comune.

 

Nella maggioranza di centrodestra non si fa più mistero della necessità degli Eurobond, una misura che, spiegano, è stata auspicata anche dal governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta. Lo vorrebbe anche Macron ma la Germania resta contraria e la crisi di governo nei Paesi Bassi non consentirà accelerazioni durante l'estate (si voterà a fine ottobre). Per questo Von der Leyen non intende, per ora, fare passi in avanti. […]

 

2. DIFESA UE, MELONI SPINGE SU FLESSIBILITÀ O EUROBOND

Estratto delll’articolo di Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

MEME SULL INCONTRO TRUMP MELONI - BY FAWOLLO

A pronunciarlo, è un numero che fa spavento: trenta miliardi. A regime, sono le risorse aggiuntive che Roma dovrà scovare ogni anno per far fronte all’incremento di spese militari e raggiungere il target Nato del 3,5% del pil.

 

Un punto e mezzo in più dell’attuale 2% (raggiunto, tra l’altro, con considerevole sfoggio di fantasia contabile, fino ad includere anche le spese per i servizi meteorologici dell’Aeronautica). Parliamo di una cifra che vale più di un’ordinaria finanziaria e che graverebbe in modo determinante su casse spesso magre.

 

Anche di questa sfida discute dunque Giorgia Meloni, durante un faccia a faccia a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa. Con lui, ipotizza scenari che permettano all’Italia di tagliare questo traguardo. È una strategia che si può sintetizzare con due concetti, non necessariamente alternativi: flessibilità ed eurobond.

 

GIORGIA MELONI - ESERCITO - MEME BY EMILIANO CARLI

C’è una ragione politica e una di bilancio, a guidare le mosse della premier sul riarmo. Quella legata ai conti pubblici è chiara: preoccupa l’obbligo di passare in poco tempo da quaranta a settanta miliardi di euro all’anno di spese militari. Ma le angosce politiche pesano ancora di più: la Lega boccia le soluzioni che Bruxelles, a partire dal RearmEu.

 

La prima richiesta italiana che sarà portata al vertice Nato dell’Aia del 24-25 giugno — condivisa di certo con Londra e Madrid (e forse anche con Parigi) — è di allungare i tempi per raggiungere il target del 3,5%. Se gli Stati Uniti pensano a tre-cinque anni, dunque entro il 2030, e la Germania acconsente, il segretario generale dell’Alleanza Mark Rutte ipotizza un compromesso a sette anni (2032). Gli italiani premono invece per la soglia di dieci anni. Difficilmente Meloni riuscirà a spuntarla.

 

giorgia meloni in visita ai soldati italiani onu in libano

Siccome serve comunque flessibilità, questa è la tesi meloniana, allora il tentativo diventa quello di cambiare alcuni dettagli delle regole già in vigore. […]

 

Meloni propone di dilatare di molto la durata della clausola che permette ai Paesi che investono in difesa di non computare queste spese nel deficit, in modo da non gravare sui parametri continentali: dai 4-5 anni attuali ad almeno tre lustri.

 

Questo chiede Palazzo Chigi. Per Meloni, si tratterebbe di una svolta che le permetterebbe di accedere al RearmEu, oggi osteggiato dal Carroccio, perché andrebbe incontro alle perplessità espresse da Giancarlo Giorgetti.

 

emmanuel macron giorgia meloni foto lapresse 8

È uno scenario possibile, quello del Rearm. Ma al momento in bilico. E così, la premier lavora anche a un piano B: gli eurobond. Non se ne parla durante l’incontro, ma è un nodo da tempo sul tavolo. E sarebbe la soluzione capace di dare ossigeno al riarmo italiano.

 

Dell’idea, Meloni avrebbe discusso anche nell’incontro con Emmanuel Macron, spiegano fonti concordanti dei due Paesi. Roma, in questa sfida, è perfettamente allineata con Parigi. Bisogna però capire se il cancelliere tedesco Friedrich Merz non si opporrà, visto che l’opzione è tradizionalmente sgradita ai rigoristi. Si tratta di debito comune europeo, conveniente solo per chi — come l’Italia — deve altrimenti finanziarsi con titoli di Stato, con rendimenti molto più alti.

ANTONIO COSTA - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

 

[…]

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…