casa case immobili superbonus giancarlo giorgetti

I CONTROLLI SUL SUPERBONUS SCATTANO QUANDO ORMAI IL DANNO È STATO FATTO - LA CAMERA HA APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL DECRETO GIORGETTI CHE ELIMINA LO SCONTO IN FATTURA E LA CESSIONE DEL CREDITO. MA IL MONITORAGGIO PREVENTIVO SULLE DETRAZIONI SCATTERÀ SOLO TRA QUALCHE SETTIMANA, QUANDO LA CORSA AGLI INCENTIVI SI SARÀ ESAURITA – SCOPPIA IL CASO DEL SISMABONUS: NESSUNO SA DOVE SONO FINITI QUARANTA MILIARDI...

Estratto dell’articolo di Mario Sensini per www.corriere.it

 

GIANCARLO GIORGETTI

Nonostante il buco nei conti pubblici, le polemiche sulle responsabilità, sui mancati controlli, le ripetute strette del governo, la spesa per le ristrutturazioni edilizie agevolata fino al 2023 al 110% (e ora al 70%) continua a viaggiare senza controlli. Il monitoraggio effettivo e preventivo sulle detrazioni, previsto dal decreto 39 approvato definitivamente oggi dalla Camera con un voto di fiducia (i sì sono stati 178, i no 102, gli astenuti 4) scatterà solo tra qualche settimana.

 

SUPERBONUS 110

Quando la corsa al Superbonus, proprio con quest’ultimo decreto dell’esecutivo, che ha eliminato lo sconto in fattura e la cessione del credito, tagliato fuori i lavori non ancora iniziati e spalmato le nuove detrazioni su dieci anni, sembra essersi completamente fermata.

 

I progettisti, ancora prima di cominciare i lavori e ad ogni stato di avanzamento degli stessi, dovranno dichiarare l’importo degli interventi fatti nel 2024 fino all’entrata in vigore del decreto legge, e la spesa che prevedono di fare nel resto di quest’anno e nel prossimo, con la percentuale delle detrazioni fiscali applicabili. La sanzione per chi non ottempera è molto pesante, 10 mila euro, e se la mancata comunicazione riguarda i nuovi lavori è prevista la decadenza delle agevolazioni.

 

giorgia meloni - superbonus

La notifica dovrà essere inviata all’Enea per gli interventi Ecobonus, e sarà integrativa delle informazioni che già vengono comunicate, e al Dipartimento Casa Italia per il Sismabonus, l’agevolazione per i lavori di consolidamento statico assorbita dal Superbonus, che invece, non è mai stata monitorata. Anche se dal 2020 a oggi sono stati spesi una quarantina di miliardi di euro, soldi dei quali non si sa praticamente nulla.

 

A differenza degli interventi agevolati per l’efficienza energetica, trainanti e trainati, che da sempre vengono dettagliatamente segnalati all’Enea (anche perché ciascuno di essi ha un massimale), quelli per la sicurezza sismica degli edifici, con un tetto di spesa di 96 mila euro per unità immobiliare, cumulabili con quella per pompe di calore, pannelli e doppi vetri, non sono mai stati comunicati allo Stato, se non al momento di incassare la detrazione. […]

 

giorgetti e il superbonus come lsd meme by rolli per il giornalone la stampa

Il decreto legge di maggio 2022 del governo Draghi aveva imposto la rendicontazione a fine lavori, se non altro perché parte degli interventi Eco e Sismabonus del 110% erano finanziati dai fondi Pnrr, che bisognava monitorare. L’Enea, però, dopo due anni sta ancora aspettando dal Ministero dell’Ambiente di sapere quali dati deve chiedere. Il portale Enea non c’è (e probabilmente non si farà più), e non c’è dunque neanche un obbligo di rendicontazione. Nel frattempo, le detrazioni Super Sismabonus sono volate, trascinate da quelle per l’efficienza energetica.

 

[…]

 

Un dato ufficiale di quanto siano costati gli interventi finanziati dallo Stato per rafforzare le abitazioni ed affrontare meglio terremoti e dissesti, in un Paese esposto a questi due rischi come pochi altri, non esiste. Si può calcolare solo per approssimazione, e per differenza. Al 4 aprile scorso, quando si sono chiuse le comunicazioni sui lavori 2023, secondo i dati resi noti dal Governo, l’Agenzia delle Entrate contava 160 miliardi di detrazioni per i lavori 110%.

 

superbonus ristrutturazioni 9

Se quelli Eco registrati dall’Enea erano pari a 122 miliardi, quelli agevolati del Super Sismabonus ammonterebbero, dunque, a circa 40 miliardi di euro (una parte di questi, però, ha finanziato gli ascensori previsti dal Bonus barriere, che pescava nello stesso plafond del Sismabonus).

 

Della spesa per l’efficienza energetica si sa tutto: 122 miliardi per 495 mila interventi (133 mila condomini, 244 mila edifici unifamiliari, 117 mila unità indipendenti e 8 castelli), dove e come sono stati fatti, quanti km quadrati di pannelli solari, cappotti termici e doppi vetri, quante colonnine di ricarica, pompe di calore e caldaie sono state installate, ma anche quanti consumi energetici si sono risparmiati (finora quasi 10 miliardi di euro). Sugli interventi sisma, invece, l’unico contatore è stato il timbro dell’Agenzia delle Entrate alla registrazione del credito.

 

[…]

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt022

Quello imposto da Giorgetti sarà, comunque, un monitoraggio finalizzato esclusivamente al controllo della spesa pubblica legata ai bonus. Che scatterà, per giunta, quando ormai i buoi sono scappati. Ad aprile i nuovi interventi censiti dall’Enea (sempre e solo gli Eco) sono stati appena mille, e la spesa è cresciuta di “soli” 400 milioni, dopo un boom di 45 miliardi nei sei mesi precedenti.

 

Il governo italiano, che solo negli ultimi 50 anni quasi 200 miliardi per riparare i danni dei terremoti, ha creato un ministero apposito, affidato a Nello Musumeci, per affrontare le emergenze e sta lavorando da mesi a un Codice unico nazionale per tutte le ricostruzioni post calamità.

 

Ha rafforzato una struttura, Casa Italia, che per la prima volta si sta occupando attivamente del coordinamento di tutte le attività, dalla prevenzione, alle ricostruzioni. Ma una banca dati nazionale dei lavori fatti per la sicurezza sismica, neanche di quelli finanziati integralmente dallo Stato, non ci sarà mai. E sui 40 miliardi spesi per il Sismabonus resterà il mistero. 

antonio tajani giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt077superbonus ristrutturazioni 8

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO