silvio berlusconi giorgia meloni superbonus

SUPERBONUS? NO, SUPER-BUCO! – LA MELONI RINGHIA: "IL SUPERBONUS 110% È UN MACIGNO DA 60 MILIARDI CHE HA LASCIATO UN BUCO DI 38 MILIARDI”. E IL GOVERNO LO TAGLIA DAL 110 AL 90% – LA MAGGIORANZA SI SPACCA: FORZA ITALIA ANNUNCIA UN EMENDAMENTO PER SPOSTARE LA PROROGA DI UN MESE – ANCHE GIUSEPPE CONTE, PADRE DEL PROVVEDIMENTO, SI INALBERA: “IL GOVERNO CAMBIA LE REGOLE IN CORSA E ROMPE IL PATTO CON FAMIGLIE E IMPRESE” 

Da www.ansa.it

 

SUPERBONUS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Si alza la tensione sul Superbonus, che torna al centro delle polemiche. La modifica introdotta dal governo Meloni per "correggere" le "distorsioni" del sistema crea fibrillazioni fuori e dentro l'esecutivo.

 

Nel mirino finisce soprattutto la scelta di cambiare le regole in corsa, con l'affondo del M5s, di cui questa è stata una misura bandiera, ma anche con Forza Italia già pronta a modifiche in Parlamento. Il governo però difende la decisione, dettata dai costi eccessivi di una misura che è andata a beneficio solo dei più ricchi. E prepara modifiche anche sul grande nodo della cessione dei crediti.

 

SUPERBONUS

A rendere necessario l'intervento, che innanzitutto riduce da gennaio l'aliquota dal 110% al 90%, è il fatto che in questi anni il Superbonus, nato "meritoriamente" per aiutare l'economia, alla fine "ha creato molti problemi", a partire dall'eccessivo costo per lo Stato: un macigno da 60 miliardi, che ha lasciato "un buco di 38", spiega la premier Giorgia Meloni difendendo in conferenza stampa la misura contenuta nel decreto aiuti quater appena approvato dal cdm e oggetto di diversi malumori. 

 

SUPERBONUS 110

Inoltre, la copertura al 110% ha "deresponsabilizzato chi la usava", favorendo di fatto "prevalentemente i redditi medio alti", spiega ancora la premier, all'avvio di una lunga giornata che l'ha vista impegnata in un nuovo confronto con le parti sociali sulla manovra.

 

Per la quale la premier si augura di liberare nuove risorse proprio con scelte come quella sul superbonus. Accanto a lei il titolare dell'economia Giancarlo Giorgetti, sintetizza: "Non si è mai visto nella storia una misura che costasse così tanto a beneficio di così pochi". 

 

SUPERBONUS 110

Il governo difende anche l'urgenza dell'intervento, arrivato con decreto, anziché in manovra: c'era la necessità di fare chiarezza al più presto, spiega Giorgetti, che annuncia interventi ("stiamo definendo una via d'uscita") anche sulla cessione dei crediti, che sta mettendo a rischio tante imprese. 

 

Ma una cosa deve essere chiara: si è creata l'idea che il credito di imposta sia "sostanzialmente moneta", ma "non è così"; e anche "la cessione del credito è una possibilità, non un diritto".

 

SUPERBONUS 110

Con le nuove modifiche, che riaprono anche le porte alle villette, con un tetto ai redditi e con un primo accenno di quoziente familiare, si punta dunque a "concentrare in modo selettivo" gli aiuti a favore dei redditi medio-bassi. E' una "scelta politica", rimarca Giorgetti, assicurando che la modifica "non è retroattiva" e salvaguarda chi ha già deliberato i lavori. 

 

La misura tuttavia agita gli animi, fuori e dentro la politica. L'associazione dei costruttori avverte che "cambiare le regole in 15 giorni significa penalizzare" le fasce deboli. Mentre dall'Abi agli artigiani si moltiplicano gli appelli perché si acceleri sullo smobilizzo dei crediti. 

 

SUPERBONUS 110

"Il governo cambia le regole in corsa e rompe il patto con famiglie e imprese, danneggiando chi aveva già programmato investimenti", attacca il capo dei pentastellati Giuseppe Conte che chiede al governo di fermarsi prima di "dare un ulteriore colpo ai cittadini".

 

E da dentro la maggioranza Forza Italia, dopo i mal di pancia di ieri, annuncia un emendamento per spostare almeno di un mese la fine del 110%. Al di là del superbonus, col decreto arrivano altri aiuti fino a fine anno contro il caro-energia: "stanziamo i primi 9,1 miliardi" per dare "immediata risposta a famiglie e imprese", sottolinea la premier, passando in rassegna le varie misure: la rateizzazione delle bollette per le imprese, l'estensione del tetto dei fringe benefit che sarà come una "tredicesima detassata" per i lavoratori, il tetto al contante sale a 5mila euro che ci allinea alle media Ue, l'aiuto di 50 euro ai piccoli commercianti per acquistare il Pos, la proroga al 2024 del mercato tutelato del gas. 

 

SUPERBONUS RECORD DI TRUFFE

E ancora, risorse aggiuntive per le Rsa e sul gas nuove concessioni e prezzi calmierati per mettere "in sicurezza il tessuto produttivo italiano". Aiutiamo l'eccellenza del made in Italy, aggiunge il ministro dell'industria Urso, citando le vetrerie di Murano, la ceramica di Sassuolo, la carta, la siderurgia.

SUPERBONUS FRODI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)