silvio berlusconi giorgia meloni superbonus

SUPERBONUS? NO, SUPER-BUCO! – LA MELONI RINGHIA: "IL SUPERBONUS 110% È UN MACIGNO DA 60 MILIARDI CHE HA LASCIATO UN BUCO DI 38 MILIARDI”. E IL GOVERNO LO TAGLIA DAL 110 AL 90% – LA MAGGIORANZA SI SPACCA: FORZA ITALIA ANNUNCIA UN EMENDAMENTO PER SPOSTARE LA PROROGA DI UN MESE – ANCHE GIUSEPPE CONTE, PADRE DEL PROVVEDIMENTO, SI INALBERA: “IL GOVERNO CAMBIA LE REGOLE IN CORSA E ROMPE IL PATTO CON FAMIGLIE E IMPRESE” 

Da www.ansa.it

 

SUPERBONUS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Si alza la tensione sul Superbonus, che torna al centro delle polemiche. La modifica introdotta dal governo Meloni per "correggere" le "distorsioni" del sistema crea fibrillazioni fuori e dentro l'esecutivo.

 

Nel mirino finisce soprattutto la scelta di cambiare le regole in corsa, con l'affondo del M5s, di cui questa è stata una misura bandiera, ma anche con Forza Italia già pronta a modifiche in Parlamento. Il governo però difende la decisione, dettata dai costi eccessivi di una misura che è andata a beneficio solo dei più ricchi. E prepara modifiche anche sul grande nodo della cessione dei crediti.

 

SUPERBONUS

A rendere necessario l'intervento, che innanzitutto riduce da gennaio l'aliquota dal 110% al 90%, è il fatto che in questi anni il Superbonus, nato "meritoriamente" per aiutare l'economia, alla fine "ha creato molti problemi", a partire dall'eccessivo costo per lo Stato: un macigno da 60 miliardi, che ha lasciato "un buco di 38", spiega la premier Giorgia Meloni difendendo in conferenza stampa la misura contenuta nel decreto aiuti quater appena approvato dal cdm e oggetto di diversi malumori. 

 

SUPERBONUS 110

Inoltre, la copertura al 110% ha "deresponsabilizzato chi la usava", favorendo di fatto "prevalentemente i redditi medio alti", spiega ancora la premier, all'avvio di una lunga giornata che l'ha vista impegnata in un nuovo confronto con le parti sociali sulla manovra.

 

Per la quale la premier si augura di liberare nuove risorse proprio con scelte come quella sul superbonus. Accanto a lei il titolare dell'economia Giancarlo Giorgetti, sintetizza: "Non si è mai visto nella storia una misura che costasse così tanto a beneficio di così pochi". 

 

SUPERBONUS 110

Il governo difende anche l'urgenza dell'intervento, arrivato con decreto, anziché in manovra: c'era la necessità di fare chiarezza al più presto, spiega Giorgetti, che annuncia interventi ("stiamo definendo una via d'uscita") anche sulla cessione dei crediti, che sta mettendo a rischio tante imprese. 

 

Ma una cosa deve essere chiara: si è creata l'idea che il credito di imposta sia "sostanzialmente moneta", ma "non è così"; e anche "la cessione del credito è una possibilità, non un diritto".

 

SUPERBONUS 110

Con le nuove modifiche, che riaprono anche le porte alle villette, con un tetto ai redditi e con un primo accenno di quoziente familiare, si punta dunque a "concentrare in modo selettivo" gli aiuti a favore dei redditi medio-bassi. E' una "scelta politica", rimarca Giorgetti, assicurando che la modifica "non è retroattiva" e salvaguarda chi ha già deliberato i lavori. 

 

La misura tuttavia agita gli animi, fuori e dentro la politica. L'associazione dei costruttori avverte che "cambiare le regole in 15 giorni significa penalizzare" le fasce deboli. Mentre dall'Abi agli artigiani si moltiplicano gli appelli perché si acceleri sullo smobilizzo dei crediti. 

 

SUPERBONUS 110

"Il governo cambia le regole in corsa e rompe il patto con famiglie e imprese, danneggiando chi aveva già programmato investimenti", attacca il capo dei pentastellati Giuseppe Conte che chiede al governo di fermarsi prima di "dare un ulteriore colpo ai cittadini".

 

E da dentro la maggioranza Forza Italia, dopo i mal di pancia di ieri, annuncia un emendamento per spostare almeno di un mese la fine del 110%. Al di là del superbonus, col decreto arrivano altri aiuti fino a fine anno contro il caro-energia: "stanziamo i primi 9,1 miliardi" per dare "immediata risposta a famiglie e imprese", sottolinea la premier, passando in rassegna le varie misure: la rateizzazione delle bollette per le imprese, l'estensione del tetto dei fringe benefit che sarà come una "tredicesima detassata" per i lavoratori, il tetto al contante sale a 5mila euro che ci allinea alle media Ue, l'aiuto di 50 euro ai piccoli commercianti per acquistare il Pos, la proroga al 2024 del mercato tutelato del gas. 

 

SUPERBONUS RECORD DI TRUFFE

E ancora, risorse aggiuntive per le Rsa e sul gas nuove concessioni e prezzi calmierati per mettere "in sicurezza il tessuto produttivo italiano". Aiutiamo l'eccellenza del made in Italy, aggiunge il ministro dell'industria Urso, citando le vetrerie di Murano, la ceramica di Sassuolo, la carta, la siderurgia.

SUPERBONUS FRODI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)