cardinale angelo scola giuseppe siri tagle parolin

TAGLE E PAROLIN, OCCHIO: CHI ENTRA DA PAPA NEL CONCLAVE, NE ESCE CARDINALE – L’ELEZIONE E’ PIENA DI TRAPPOLE E NEL SEGRETO DELLA SISTINA ANCHE SE SI PARTE DA FAVORITI SI PUO’ VENIRE UCCELLATI – IL SOGLIO DI PIETRO NEL 1978 SEMBRAVA ESSERE PROMESSO A UNO DEI DUE CARDINALI ITALIANI PIÙ QUOTATI, GIUSEPPE SIRI E GIOVANNI BENELLI, MA NEUTRALIZZANDOSI A VICENDA, FU ELETTO A SORPRESA IL PATRIARCA DI VENEZIA ALBINO LUCIANI, CON IL NOME DI GIOVANNI PAOLO I – IL CASO ANGELO SCOLA, FAVORITO DOPO LE DIMISSIONI DI BENEDETTO XVI CHE FU BRUCIATO DA BERGOGLIO E LA GAFFE DELLA CEI...

Agostino Paravicini Bagliani per "la Repubblica"  - Estratti

 

papa francesco con angelo scola foto lapresse.

Il famoso detto popolare romano “chi entra da papa nel conclave, ne esce cardinale” segnala con arguzia che i giochi del conclave sono imprevedibili. Quello del 1978 sembrava essere promesso a uno dei due cardinali italiani più quotati, Giuseppe Siri e Giovanni Benelli, ma neutralizzandosi a vicenda fu eletto a sorpresa il patriarca di Venezia Albino Luciani, con il nome di Giovanni Paolo I.

 

Un caso veramente insolito avvenne la sera del secondo giorno di conclave nel 2013. Quel mercoledì 13 marzo, alle 20,24, nello stesso momento in cui Jorge Mario Bergoglio apparve sulla loggia della Basilica di San Pietro come neoeletto papa Francesco, la Cei diede notizia, in una mail ai giornalisti accreditati, «dell’elezione del cardinale Angelo Scola a successore di Pietro». Si trattò di un clamoroso errore di «copia-incolla » che il segretario generale della Conferenza episcopale italiana si affrettò a rettificare, anche se la gaffe rimarrà a lungo negli annali dei conclavi degli ultimi decenni.

 

papa francesco con angelo scola foto lapresse.

Anche in passato cardinali che avevano fin dall’inizio un altissimo consenso non giunsero al traguardo per i motivi i più diversi. Al conclave che si aprì dopo la morte di Calisto III (6 agosto 1458) sembrava che mancasse soltanto un voto perché il cardinale francese Guglielmo d’Estouteville raggiungesse la maggioranza dei due terzi. Eppure, la mattina del 19 agosto, allo spoglio delle schede ottenne soltanto sei voti, mentre nove andarono a Enea Silvio Piccolomini, che prese il nome di Pio II.

 

Anche il cardinale inglese Reginald Pole era entrato da favorito nel conclave apertosi per la morte di Paolo III Farnese (10 novembre 1549): lo dicevano anche le scommesse dei romani, che puntavano tutte su di lui. Al primo scrutinio (il 5 dicembre) ottenne infatti solo due voti in meno della maggioranza dei due terzi. L’ambasciatore francese Claude d’Urfé si precipitò però subito alla porta del conclave e convinse i cardinali ad attendere i loro colleghi francesi assenti.

papa francesco con angelo scola foto lapresse 2

 

Il consenso a Pole non riuscì allora più a salire e il 7 febbraio, al sessantunesimo scrutinio, l’alleanza fino allora impensabile tra la fazione francese, quella imperiale e l’appoggio dei Farnese elesse all’unanimità Giovanni Maria Ciocchi del Monte, che prese il nome di Giulio III. Alla morte di Paolo V Borghese (28 febbraio 1621) il Cardinal nipote Scipione Borghese – si deve a lui la costruzione di Villa Borghese – sostenne senza sosta il suo favorito, il cardinale Pietro Campori, il quale, già prima dell’apertura del conclave, poteva contare su un forte consenso. Quando però, alla prima riunione (8 febbraio) si tentò di farlo eleggere per acclamazione molti cardinali favorevoli disertarono.

 

(...)

La tempestività non è mai stata buona consigliera. Se ne accorse il cardinale Alessandro Farnese, partito con un evidente vantaggio fin dall’inizio del conclave del 1585 – Gregorio XIII Boncompagni era deceduto il 10 aprile – grazie alla neutralità di Filippo II. Quando però si apprese che il Farnese aveva fatto circolare la falsa voce della sua elezione, due giorni dopo il conclave elesse il francescano Felice Peretti, che prese il nome di Sisto V.

 

cardinal siri

Il conclave del 1740, apertosi con la morte di Clemente XII (6 febbraio), durò sei mesi. Verso la fine di giugno il consenso in favore del cardinale napoletano Pompeo Aldrovandi apparve tanto sicuro da far convocare il muratore per aprire il conclave e da far preparare le vesti liturgiche destinate al nuovo papa

 

In effetti, allo scrutinio del 3 luglio gli mancarono soltanto tre voti. Anche dopo trentasei giorni di votazioni poté contare su 30-31 elettori favorevoli, sempre troppo pochi: “Aldrovandi siede sull’orlo del pontificato e non vi poté salire”, si scrisse allora. Il 16 agosto ritirò la sua candidatura e il giorno dopo Prospero Lambertini fu eletto papa Benedetto XIV.

 

albino luciani.

L’ingerenza delle grandi potenze si manifestò solennemente ancora nel conclave del 1903, apertosi alla morte di Leone XIII. Il candidato più in vista era un nobile Siciliano, il Segretario di Stato Mariano Rampolla del Tindaro: al primo scrutinio (1° agosto) ottenne infatti 24 voti e 29 al secondo. Il giorno dopo, il cardinale di Cracovia, Jan Maurycy Puzyna, lesse però il testo dell’“esclusiva” con la quale l’imperatore d’Austria, in virtù di un antico privilegio, pronunciava il veto contro Rampolla, che da allora non riuscì a ottenere più nessun nuovo voto. Il 4 agosto, con 50 preferenze, fu eletto papa Pio X il cardinale e patriarca di Venezia Giuseppe Sarto.

 

papa francesco e il cardinale Luis Antonio Tagle

“Chi entra da papa nel conclave, ne esce cardinale”. Lo hanno dimostrato i recenti conclavi del 1978 e del 2013. Ma anche in tempi più antichi, dopo avere ottenuto quasi tutti i voti necessari o essere rimasti a lungo i favoriti, non sono mancati cardinali che hanno dovuto cedere il passo per nuove alleanze interne, forti ingerenze esterne o per un’incauta tempestività.

LUIS ANTONIO TAGLE CANTA IMAGINELuis Antonio TaglePIETRO PAROLIN CON DIEGO PADRON E NICOLAS MADURO pietro parolin papa francesco con angelo scola foto lapresse

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)