TARIFFARIO MERKEL: 690 MILA EURO DAGLI AZIONISTI BMW AL PARTITO DELLA CULONA

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"


E' una storia di relazioni pericolose e di coincidenze inquietanti quella della valanga di denaro regalata nei giorni scorsi dai maggiori azionisti della Bmw al partito di Angela Merkel. Una donazione di 690.000 euro della famiglia Quandt, la chiacchierata dinastia le cui fortune si consolidarono negli anni del nazismo, è stata versata nelle casse della Cdu qualche giorno prima dell'ultimo affondo tedesco, a Bruxelles, contro il progetto di limitare le emissioni di anidride carbonica delle vetture europee.

È da tempo che il governo di Berlino combatte una dura battaglia contro l'iniziativa dell'Ue, ritenendo che danneggi l'industria automobilistica nazionale. Ieri però i ministri dell'Ambiente hanno accettato un nuovo rinvio. Si era sempre detto che dietro la posizione della Germania c'era l'azione di lobby delle case produttrici di macchine di lusso. Ma la notizia dell'ingente finanziamento di Susanne Klatten, della madre Johanna Quandt e del fratello Stefan Quandt proprio alla vigilia della riunione europea ha scatenato un'ondata di polemiche ancora più aspre e alimentato nuovi sospetti sui rapporti compromettenti tra politica e industria. E la donna più potente del mondo è ora costretta difendersi.

Certo, la sua posizione è sempre stata chiara. Qualche settimana fa, intervenendo all'inaugurazione della Fiera dell'auto di Francoforte, Angela Merkel aveva sostenuto esplicitamente le ragioni della aziende tedesche padrone del mercato delle vetture di grossa cilindrata, sottolineando la necessità di trovare «un equilibrio ragionevole tra gli obiettivi ambiziosi da una parte e la libertà delle imprese dall'altra» perché il futuro dell'industria «continua a basarsi anche sulla produzione di modelli di fascia elevata e sulla loro penetrazione nei mercati globali».

«L'Europa deve imparare - aveva aggiunto - a guardare oltre i suoi confini». Parole che non hanno bisogno di essere interpretate. Come quelle, del resto, pronunciate a Bruxelles dal ministro dell'Ambiente Peter Altmaier, uno degli uomini a lei più vicini, secondo cui l'impegno contro il riscaldamento globale va coniugato con flessibilità alla difesa dell'industria automobilistica europea. «Troveremo una soluzione nelle prossime settimane», è stato il suo auspicio finale.

Sarà così, ma è un fatto che dopo il cedimento alle pressioni tedesche non sembra assolutamente facile poter arrivare in tempi brevi a quella limitazione delle emissioni di Co2 (95 grammi a chilometro entro il 2020) ritenuta dagli esperti indispensabile. Con la Germania si sono schierati Paesi come Ungheria, Portogallo e Slovacchia, che hanno nel loro territorio fabbriche gestite da aziende tedesche.

Uno scontro a viso aperto, quindi, nel segno di quella promozione della «competitività» che è uno dei cavalli di battaglia di Angela Merkel? Fino a un certo punto si potrebbe dire, perché gli interessi della aziende tedesche in questo dossier sono troppo forti per non lasciare il campo a molti interrogativi. Che il caso della donazione sia estremamente delicato lo dimostra la tempestività con cui la Cdu si è preoccupata di chiarire che la famiglia Quandt sostiene da tempo i cristiano-democratici «sia che essi siano al governo oppure all'opposizione».

E il finanziamento privato è stato regolarmente denunciato in Parlamento, come prevede la legge. Non la pensa così l'opposizione. Secondo i post-comunisti della Linke si può ormai parlare di una «politica favorevole» a Daimler, Volkswagen e Bmw «comprata con il denaro». I Verdi hanno sottolineato che questo episodio «danneggia l'immagine della Germania all'estero».

La potentissima famiglia, comunque, alle polemiche è abituata. Sono stati versati fiumi d'inchiostro sui rapporti con il regime hitleriano di Günther Quandt, che fu il primo marito di Magda Goebbels, la moglie del gerarca nazista Joseph. Da lei ebbe uno dei suoi due figli, Harald, fratellastro dei sei bambini avvelenati dai genitori con il cianuro. Johanna è la terza moglie dell'altro rampollo, Herbert (l'uomo che prese il comando dell'impero paterno), del quale era stata la segretaria. Suzanne fu al centro di un clamoroso scandalo, ricattata e derubata da un gigolò. Ora le cose sono più serie, perché questo è un caso politico che coinvolge la cancelliera. Apparsa molto meno prudente del solito.

 

 

EVENTO ELETTORALE MERKEL MERKEL NAPOLITANO FOTO LAPRESSE MERKEL BERLUSCONI BACIO merkel mm bmw328mm01Stefan Susanne Klatten johanna e stefan quandt

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)