TASSA(RA) SENZA FINE – DAL 2008 AL SETTEMBRE 2013 LA FINANZIARIA DI ROMAIN ZALESKI PERDE 2,4 MILIARDI – E DAL FISCO ARRIVA UN’ALTRA TEGOLA…

Andrea Montanari per "Mf"

Una voragine che non pare destinata a chiudersi in tempi rapidi e che solo le banche, esposte per oltre 2 miliardi, continuano a sanare. Con l'accordo definito lo scorso 23 dicembre, la Carlo Tassara è stata messa in sicurezza fino al 31 dicembre 2016. Si tratta del rinnovo, il secondo di fila, dello standstill definito nel 2008 e poi rinnovato nel maggio 2011 (con scadenza al dicembre 2013).

Un'opzione che consente alla finanziaria presieduta da Pietro Modiano di navigare più tranquilla nonostante i 2,39 miliardi di perdite cumulate dal 2008, l'anno peggiore per la crisi globale dei listini, alla data del 30 settembre 2013, quando l'assemblea dei soci ha approvato la copertura delle perdite cumulate (907,7 milioni, dei quali 383 milioni nel 2012 e 48,3 milioni nei nove mesi del 2013). Disavanzi dovuti soprattutto agli oneri finanziari pagati (2,86 miliardi nei cinque anni) e alle svalutazioni di partecipazioni (2,5 miliardi).

La copertura del rosso è avvenuta con l'utilizzo delle riserve disponibili (323 milioni), l'abbattimento del capitale (175 milioni) attraverso la riduzione del valore nominale delle azioni (da 3 a 1 euro) e l'utilizzo immediato per 409,6 milioni dei 650 milioni di strumenti partecipativi emessi dalla Tassara e sottoscritti dalle banche (457 milioni dalla sola Intesa Sanpaolo, esposta per oltre 1 miliardo).

Compiuto questo passo decisivo, la holding bresciana che fa riferimento al finanziere Romain Zaleski continua a presentare una situazione finanziaria complessa, e non solo dal punto di vista dell'indebitamento, sceso dai 2,243 miliardi di fine 2012 ai 2,067 miliardi di fine settembre.

Va sottolineato che per quanto riguarda il solo portafoglio di titoli italiani, la minusvalenza latente tra valori di carico al 30 settembre scorso e gli attuali prezzi, resta elevata: quasi 400 milioni. Al momento solo la storica partecipazione in Mittel (15%), la più strategica, resta vicina alla parità (solo 42 mila euro la minusvalenza). Tutte le altre - si va dall'1,73% di Intesa all'1,4% di Mps, dall'1,17% di Mediobanca all'1,42% di Ubi, dall'1,47% di Cattolica Assicurazioni al 2,5% di A2A - presentano un saldo in rosso che non consente facili e redditizie cessioni. Come invece avvenuto lo scorso luglio per il pacchetto di oltre 10 milioni di azioni Generali, cedute per 156 milioni con una plusvalenza netta di 1 milione.

A ben guardare, quindi, oltre alle estere Eramet (12,8%), Comilog (7%), Apac (2,94%), Shougang Tech (2,97%), partecipazioni che non garantiscono al momenti forti plusvalenze, l'opzione più semplice per fare cassa e rimettersi in carreggiata è accelerare sulla vendita del 36% di Alior Bank, istituto polacco in carico a valori alquanto bassi (89 milioni) a fronte delle attuali valutazioni alla borsa di Varsavia (486 milioni).

Alla quota potrebbero mirare banche tedesche o russe. Oltre a queste posizioni, l'accordo-ter con le banche creditrici prevede la cessione dell'intero portafoglio di partecipazioni quotate a Piazza Affari. Ma visti gli attuali corsi di borsa, vendere non conviene. Salvo, forse, la partecipazione in Mittel (15%), finanziaria milanese che dopo la fusione con Hopa e l'arrivo di un nuovo management potrebbe puntare a un'integrazione con altre boutique.

Intanto, un'altra tegola si è abbattuta sulla rinnovata gestione Modiano: l'Agenzia delle Entrate ha messo al setaccio i bilanci dal 2007 al 2010 ed effettuato una serie di verifiche fiscali sulle imposte dirette e indirette versate. Solo per primo anno d'indagine, il 2007, la Tassara di recente ha sanato la posizione, pagando più di 5 milioni.

 

IL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIRomain ZaleskiAlfano Vespa e Renzi Laura Boldrini e Eugenio Scalfari LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...