TASSA(RA) SENZA FINE – DAL 2008 AL SETTEMBRE 2013 LA FINANZIARIA DI ROMAIN ZALESKI PERDE 2,4 MILIARDI – E DAL FISCO ARRIVA UN’ALTRA TEGOLA…

Andrea Montanari per "Mf"

Una voragine che non pare destinata a chiudersi in tempi rapidi e che solo le banche, esposte per oltre 2 miliardi, continuano a sanare. Con l'accordo definito lo scorso 23 dicembre, la Carlo Tassara è stata messa in sicurezza fino al 31 dicembre 2016. Si tratta del rinnovo, il secondo di fila, dello standstill definito nel 2008 e poi rinnovato nel maggio 2011 (con scadenza al dicembre 2013).

Un'opzione che consente alla finanziaria presieduta da Pietro Modiano di navigare più tranquilla nonostante i 2,39 miliardi di perdite cumulate dal 2008, l'anno peggiore per la crisi globale dei listini, alla data del 30 settembre 2013, quando l'assemblea dei soci ha approvato la copertura delle perdite cumulate (907,7 milioni, dei quali 383 milioni nel 2012 e 48,3 milioni nei nove mesi del 2013). Disavanzi dovuti soprattutto agli oneri finanziari pagati (2,86 miliardi nei cinque anni) e alle svalutazioni di partecipazioni (2,5 miliardi).

La copertura del rosso è avvenuta con l'utilizzo delle riserve disponibili (323 milioni), l'abbattimento del capitale (175 milioni) attraverso la riduzione del valore nominale delle azioni (da 3 a 1 euro) e l'utilizzo immediato per 409,6 milioni dei 650 milioni di strumenti partecipativi emessi dalla Tassara e sottoscritti dalle banche (457 milioni dalla sola Intesa Sanpaolo, esposta per oltre 1 miliardo).

Compiuto questo passo decisivo, la holding bresciana che fa riferimento al finanziere Romain Zaleski continua a presentare una situazione finanziaria complessa, e non solo dal punto di vista dell'indebitamento, sceso dai 2,243 miliardi di fine 2012 ai 2,067 miliardi di fine settembre.

Va sottolineato che per quanto riguarda il solo portafoglio di titoli italiani, la minusvalenza latente tra valori di carico al 30 settembre scorso e gli attuali prezzi, resta elevata: quasi 400 milioni. Al momento solo la storica partecipazione in Mittel (15%), la più strategica, resta vicina alla parità (solo 42 mila euro la minusvalenza). Tutte le altre - si va dall'1,73% di Intesa all'1,4% di Mps, dall'1,17% di Mediobanca all'1,42% di Ubi, dall'1,47% di Cattolica Assicurazioni al 2,5% di A2A - presentano un saldo in rosso che non consente facili e redditizie cessioni. Come invece avvenuto lo scorso luglio per il pacchetto di oltre 10 milioni di azioni Generali, cedute per 156 milioni con una plusvalenza netta di 1 milione.

A ben guardare, quindi, oltre alle estere Eramet (12,8%), Comilog (7%), Apac (2,94%), Shougang Tech (2,97%), partecipazioni che non garantiscono al momenti forti plusvalenze, l'opzione più semplice per fare cassa e rimettersi in carreggiata è accelerare sulla vendita del 36% di Alior Bank, istituto polacco in carico a valori alquanto bassi (89 milioni) a fronte delle attuali valutazioni alla borsa di Varsavia (486 milioni).

Alla quota potrebbero mirare banche tedesche o russe. Oltre a queste posizioni, l'accordo-ter con le banche creditrici prevede la cessione dell'intero portafoglio di partecipazioni quotate a Piazza Affari. Ma visti gli attuali corsi di borsa, vendere non conviene. Salvo, forse, la partecipazione in Mittel (15%), finanziaria milanese che dopo la fusione con Hopa e l'arrivo di un nuovo management potrebbe puntare a un'integrazione con altre boutique.

Intanto, un'altra tegola si è abbattuta sulla rinnovata gestione Modiano: l'Agenzia delle Entrate ha messo al setaccio i bilanci dal 2007 al 2010 ed effettuato una serie di verifiche fiscali sulle imposte dirette e indirette versate. Solo per primo anno d'indagine, il 2007, la Tassara di recente ha sanato la posizione, pagando più di 5 milioni.

 

IL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIRomain ZaleskiAlfano Vespa e Renzi Laura Boldrini e Eugenio Scalfari LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI ROBERTO FORMIGONI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO