di maio salvini tav notav treno tunnel galleria

SULLA TAV SI SCHIANTA IL MOVIMENTO - SE DI MAIO CEDE, IL M5S IMPLODE. E MENTRE I DURI E PURI MINACCIANO SFRACELLI, PAOLA NUGNES ED ELENA FATTORI RISCHIANO L'ESPULSIONE, E CI SAREBBERO ALTRI FURBETTI DEL RIMBORSO NEL MIRINO DEI PROBIVIRI - PATUANELLI: ''ABBIAMO SEMPRE DETTO CHE LA TAV È UN'OPERA INUTILE''. SÌ, E POI CHE AVRESTE BASATO LA DECISIONE SUI COSTI-BENEFICI. ORA CHE, SU RICHIESTA DI CONTE, I COSTI SI SONO DIMEZZATI, CHE SUCCEDERÀ?

1. LE SCELTE DEI VERTICI SPACCANO M5S E ALTRI RIBELLI FINISCONO NEL MIRINO

Emanuele Buzzi per il ''Corriere della Sera''

 

LUIGI DI MAIO E LA TAV

Non c' è solo il caso Sarti ad alimentare voci e tensioni interne al Movimento. La probabile espulsione della deputata riminese ha riportato inevitabilmente al centro dell' attenzione l' attività del collegio dei probiviri, che ha il compito di erogare le sanzioni nei confronti dei parlamentari. E presto nuove decisioni potrebbero spostare gli equilibri dei gruppi pentastellati e riaprire discorsi sui frondisti. Un primo colpo ai dissidenti dovrebbe arrivare nel giro di pochi giorni: tra poco si dovrebbe arrivare a decorrenza dei termini (da statuto sono 90 giorni) per i casi di Paola Nugnes ed Elena Fattori. L' espulsione delle due senatrici viene data come «probabile» dal gotha del Movimento.

 

Ma le due parlamentari (spesso critiche) non sono le uniche finite sotto osservazione da parte del collegio dei probiviri. Ci sono alcuni casi «in gestione» tra i deputati, anche se «nessuna procedura ufficialmente aperta». Diversi - a quanto si apprende - i motivi per cui i parlamentari sarebbero finiti sotto la lente del collegio: si va da posizioni non in linea con quelle pentastellate a problemi sospetti con le rendicontazioni. Nessun pugno duro, ma tra i vertici circola l' idea di essere «più rigorosi» verso chi ha atteggiamenti etichettati come ambigui.

 

beppe grillo no tav

La truppa frastagliata dei parlamentari, però, continua ad alimentare il dibattito. E a far tremare la maggioranza, con i suoi numeri risicati, al Senato. Virginia La Mura, già finita nei mesi scorsi sotto procedura da parte dei probiviri, fissa i suoi paletti. «Oggi la base del Movimento vede una parte di attivisti e votanti decisa a portare avanti i valori originari, ha un' identità ben precisa e non ammette allineamenti con forze politiche che con noi non hanno nulla a che vedere - scrive in un lungo post la senatrice -. Un' altra parte invece, più filo-governativa, sente la necessità di avere risposte immediate, come reddito di cittadinanza e quota 100, anche con qualche compromesso».

 

salvini tav

E avverte: «Credo fermamente che il valore delle istituzioni e le loro funzioni non debbano essere toccati, tutto deve essere affrontato seguendo i principi della Costituzione e quelli internazionali di tutela. Ed ecco perché io voterò secondo coscienza dopo aver studiato attentamente i provvedimenti che mi verranno sottoposti». E anche il senatore Alberto Airola promette battaglia (sulla Tav) in caso di trattativa: «Me ne vado dal Movimento. E sono convinto che me ne vado col simbolo», dice in un' intervista all' Adnkronos rimbalzata poi su diversi media.

 

elena fattori 4

Anime agitate, anche se sull' Alta velocità il Movimento appare compatto, con un fronte comune per il no (ieri il capogruppo al Senato, Stefano Patuanelli ha parlato di «opera inutile»). Altrettanto non si può dire su autonomia (solo pochi giorni fa il deputato veneto Federico D' Incà ha strappato in tv il dossier contro la riforma attribuito al Movimento) e legittima difesa, vero scoglio in chiave governativa prima delle Europee. «Si tratta solo di una fase di transizione, una volta che la nuova organizzazione sarà attiva anche a Roma avremo dei benefici e più stabilità interna», chiosa un pentastellato.

 

 

gregorio de falco elena fattori

2. IL BIVIO PIÙ DIFFICILE DI DI MAIO SE CEDE IL MOVIMENTO IMPLODE

Federico Capurso per ''La Stampa''

 

In molti, nelle truppe parlamentari del Movimento 5 stelle, avevano storto il naso a chi nel partito, in questi mesi, parlava del presidente del Consiglio Giuseppe Conte come «uno di noi». Piuttosto, sottolinea da tempo la vice presidente della Camera, Maria Edera Spadoni, «Conte è il punto di caduta di una mediazione tra Lega e Movimento: una cosa diversa». E infatti, chi lo sente parlare di Tav, non può non vedere la distanza che c' è tra il premier e il mondo grillino.

 

nugnes di maio

È lui, nella partita sull' alta velocità italo-francese, ad aver chiesto un' integrazione dell' analisi costi-benefici al professor Ponti, soprattutto per quanto riguarda i benefici. Ed è lui ad aver lasciato solo Luigi Di Maio, obbligandolo a percorrere una strettoia con pressioni fortissime, che arrivano da una parte dall' alleato Matteo Salvini e dall' altra, dal suo stesso Movimento, con Alessandro Di Battista e Beppe Grillo pronti a sconfessarlo. Per il leader M5S la cena di mercoledì sera a palazzo Chigi, con Salvini e Conte, è andata maluccio.

 

Non è un caso, infatti, che i due vice premier - da cannibali dei social quali sono - non abbiano pubblicato nemmeno una foto per immortalare il momento. L' unica immagine a uscire è una natura morta di quel dolce che a Roma chiamano "frappe". E che nel resto d' Italia chiamano "bugie", o "chiacchiere" di Carnevale. Allegoria infelice, eppure aderente a una realtà in cui le distanze restano ampie, soprattutto sulla Tav. Tanto da rischiare di far diventare la decisione definitiva, annunciata entro sei giorni, una soluzione di comodo per prendere ancora tempo.

ALBERTO AIROLA

 

La discussione con la Lega sulla Tav, come avrebbe proposto Di Maio durante la cena, «dovrebbe partire dall' analisi costi benefici, pur con le integrazioni chieste da Conte». Ambienti leghisti raccontano però di una reazione «freddina» da parte di Salvini. E di fronte all' ennesimo stallo, sarebbe arrivato il tentativo del premier di mediare, prendendosi il carico del dossier, alla ricerca di una via d' uscita. Ma Di Maio sa bene che non esiste una risposta indolore. Se dirà di no, perderà altri voti al Nord, soprattutto tra quegli imprenditori a cui ha detto di voler parlare di più.

 

Se invece dirà sì (o anche solo un mezzo sì) il suo partito imploderà. E la dimostrazione delle tensioni che animano il Movimento viene offerta dal senatore piemontese Alberto Airola, da sempre in trincea contro la Torino-Lione: «Non ci sono spazi di contrattazione. O il Movimento dice no, oppure sarò io a dire addio», dichiara in un' intervista all' AdnKronos, e «me ne andrei col simbolo. Sarò più meritevole di loro, di portare il simbolo del M5S, se si apre anche solo una trattativa». Una posizione non isolata, che raccoglie i parlamentari piemontesi e gli ortodossi del presidente della Camera, Roberto Fico, fino a Grillo e Di Battista.

STEFANO PATUANELLI M5S

 

Tanto da portare il capogruppo in Senato, Stefano Patuanelli, a cercare di calmare le acque: «Abbiamo sempre detto che la TAV è un' opera inutile e quindi, oggi come allora, supportati dall' analisi costi-benefici, diciamo che non si deve fare». Le conseguenze di un' implosione del Movimento si farebbero sentire con immediatezza sui sensibili equilibri del Senato. L' addio di Airola potrebbe essere seguito da chi, come Paola Nugnes, Elena Fattori e altri senatori, è già da tempo è in rotta con la nuova linea del capo politico.

 

A quel punto, l' attuale maggioranza - che si regge solo su 4 voti - potrebbe venire a mancare. Gli uomini di Fratelli d' Italia a Montecitorio si dicono disposti a fare da stampella, ma in cambio di un ministero. E chi dovrebbe privarsene sarebbe il Movimento, indebolito anche da un inevitabile spostamento a destra del governo. Senza contare, poi, che un altro segnale di cedimento alla Lega, per il leader M5S, vorrebbe dire non solo perdere qualche pezzo tra le truppe parlamentari, ma anche perdere forza nella sua leadership, già messa in discussione dalla frangia dissidente in queste ultime settimane.

 

BEPPE GRILLO ROBERTO FICO

Chi ha parlato con Di Maio in queste ultime settimane è convinto che tra le vecchie battaglie movimentiste e la possibilità di imprimere al Movimento un nuovo volto moderato, che guardi allo sviluppo e al dialogo con gli imprenditori, lui preferirebbe il nuovo. Ma la via è stretta, in salita, e il pericolo di cadere è altissimo. Difficile che voglia rischiare. Soprattutto se a spingere, dietro di lui, c' è Grillo.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...