niel renzi recchi

ECCO A VOI “TELECOM FRANCE DEUX” – RENZI NON PUÒ TOCCARE PALLA E SPINGE TUTTO SU ENEL-VODAFONE PER LA BANDA LARGA – RECCHI VEDE NIEL A PARIGI E CI METTE LA FACCIA: “SARÀ UN AZIONISTA AMICHEVOLE” – CONSOB FARÀ LE PULCI SULLE OPZIONI AMERICANE DI NIEL

1.IL CONTROPIEDE DI PALAZZO CHIGI SULLA BANDA LARGA

Dagonews

matteo renzi cernobbio 770x525matteo renzi cernobbio 770x525

 

La risposta di Palazzo Chigi alla comparsa di Xavier Niel e alla partita in corso su Telecom Italia? Molto semplice: si chiama Enel-Vodafone. Ovvero incoraggiare in ogni modo l’alleanza tra il colosso pubblico e il gigante inglese nella banda larga, con quasi due miliardi e mezzo di euro pubblici a disposizione per chi ha voglia di far fare all’Italia il salto di qualità nella connessione a internet. E Telecom Italia? Se la vedano i soci vecchi e nuovi, facendo bene attenzione di rispettare tutte le leggi italiane perché la Consob non farà sconti.

 

vittorio colao vodafonevittorio colao vodafone

Certo, se Renzi potesse intervenire, lo farebbe volentieri. Ma i suoi consiglieri gli hanno ribadito che ha le mani legate. Le prime informazioni giunte a Palazzo Chigi parlano di Xavier Niel come di un raider che ha fiutato la possibilità di grossi guadagni su Telecom, dotata di un azionariato instabile e di grossi margini di miglioramento, specie con la vendita della controllata brasiliana. E dal gruppo Vivendi qualcuno ha mandato a dire al premier cazzaro: “Siamo tutti francesi, ma noi non c’entriamo”.

 

Il fatto è che Niel è un investitore dell’Unione europea e, anche volendo, non può essere fermato se non violando vagonate di direttive Ue. Motivo per cui, al momento, Palazzo Chigi non muove un passo. Non solo, ma fonti della Cassa depositi e prestiti escludono che sia in calendario un incontro tra Niel e Claudio Costamagna, presidente della Cdp.

francesco staracefrancesco starace

 

E allora vai con Enel-Vodafone. “La vera risposta a Telecom”, dicono con una punta di malizia nel Giglio Magico.

 

Consob, intanto, nell’incontro di domani con il finanziere parigino cercherà di capire che tipo di opzioni ha in mano esattamente. Al momento, le opzioni europee di cui s’è parlato darebbero diritti di voto a Niel in Telecom non prima della prossima estate. Ma se ci sono in campo anche opzioni americane allora il discorso è diverso, e Niel potrebbe convocare assemblee di disturbo già nelle prossime settimane.

xavier niel delphine arnaultxavier niel delphine arnault

 

La Consob chiederà formali garanzie anche su eventuali “concerti” di Niel con Vivendi o altri soci. Ovviamente verranno negati, ma è un passo obbligato. E una bugia alla Consob su questi temi costituisce reato.

 

Le voci su alleanze trasversali, però, impazzano. Secondo alcuni, lo stesso management Telecom sarebbe spaccato: il presidente Recchi avrebbe un legame solido con Bollorè, attraverso Mediobanca, mentre l’ad Patuano sarebbe più vicino a Niel.

 

 

2. “NIEL? UN AZIONISTA AMICHEVOLE. E TELECOM RESTERÀ ITALIANA”

Stefano Agnoli per “Il Corriere della Sera

 

maria pace odescalchi giuseppe recchi marcella loglimaria pace odescalchi giuseppe recchi marcella logli

Ingegner Recchi, la notizia è che lei due giorni fa era a Parigi e ha incontrato Xavier Niel, l’imprenditore francese che tra opzioni e equity swap ha potenzialmente in mano il 15% della società che presiede, cioè Telecom Italia. E’ così?

 

«Rientravo da una missione all’estero e ho colto l’occasione per andare a trovare il nostro nuovo socio. Ci siamo incontrati a casa sua ed è stato un incontro doveroso visto che è diventato un azionista di rilievo. Certo, un socio in pectore, vista la struttura del suo investimento, ma di rilevanza tale che mi è sembrato opportuno come presidente dargli il benvenuto, perché come management noi dobbiamo creare valore per tutti gli azionisti».

 

giuseppe recchi presidente (2)giuseppe recchi presidente (2)

E che impressione ne ha ricavato?

 

«Ho visto un imprenditore molto competente, con una storia personale ben nota, che è presente in diversi Paesi con un focus soprattutto sulle telecomunicazioni. E ogni investitore è benvenuto, ancora di più se può apportare competenze, input, suggerimenti».

 

Il mercato si chiede di che genere sia l’intervento di Niel. Che le ha detto al proposito?

 

«Mi ha detto che storicamente con i suoi interventi punta a creare uno stimolo per l’efficienza e per un business model vincente. Uno stile amichevole: nelle sue aziende opera solitamente come responsabile delle strategie e non come Ceo o presidente».

 

Ma se si propone così allora perché ha comprato opzioni e non direttamente azioni?

 

NIELNIEL

«Di questo non abbiamo parlato. Ma tendo a separare il livello degli azionisti, che non mi compete, da quello del management. Noi dobbiamo mostrare la nostra capacità di ottenere risultati e il massimo dell’efficienza, e di portare a compimento un piano industriale. Direi che in questo anno e mezzo in cui si è insediato il nuovo board Telecom ci stiamo riuscendo abbastanza bene anche se, ovviamente, ci sono ancora molti margini di miglioramento su cui il consiglio si sta focalizzando».

 

Poi, appunto, c’è il livello degli azionisti.

 

«Certo. Siamo un società quotata e come azionisti e investitori decidono di muoversi è una loro decisione. Il percorso di Vivendi e di Bolloré è noto: sono entrati con l’operazione Gvt-Telefonica, e dopo aver stimato il potenziale della società, cosa che ci ha fatto piacere, hanno deciso di incrementare la loro presenza scommettendo sull’opportunità di crescita che offre oggi la distribuzione di contenuti media attraverso reti a banda ultra-larga».

 

NIEL HOLLANDE HIDALGONIEL HOLLANDE HIDALGO

Invece quello di monsieur Niel come lo definirebbe?

 

«Dalla conversazione che abbiamo avuto vede la possibilità di offrire stimoli sia per il nostro business model sia per l’efficienza operativa, in Brasile e in Italia. Ripeto: tutti i soci sono benvenuti per definizione, a maggior ragione se possono aggiungere know-how utile all’azienda. Al momento, in Telecom è aperto un gruppo di lavoro per capire come i prodotti di Vivendi possano essere utili al nostro business. Appena il dottor Niel verrà in Italia potremo esplorare eventuali suggerimenti che dovessimo ricevere».

 

Insomma, un ingresso amichevole?

 

XAVIER NIEL DELPHINE ARNAULTXAVIER NIEL DELPHINE ARNAULT

«Sì, dal colloquio di sabato direi certamente sì. Abbiamo parlato delle opportunità che vede nel nostro settore, e sono le stesse che raccontiamo ai nostri investitori. L’Italia è un mercato dove la banda ultralarga è in grande sviluppo: Telecom ad oggi ha varato un piano che prevede 10 miliardi di investimenti in tre anni, il più grande in corso in qualunque settore industriale in Italia».

 

Si sono sollevati dubbi su un possibile “concerto” con Vivendi.

 

«Mi pare di poterlo escludere completamente viste le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Vivendi e la conferma di Niel. Mi attengo a questo».

 

Sul versante opposto ci sono invece timori che Telecom possa diventare terreno di battaglia di contendenti francesi. Che ne pensa?

 

«Dal punto di vista degli interessi del Paese, Telecom resta e resterà una società italiana: italiane sono le sue competenze, il suo know how sviluppato in oltre 50 anni, le sue persone e infrastrutture. Ma a livello di azionariato, essendo quotati, sappiamo tutti che non c’è niente di più globale dei capitali. I capitali non hanno passaporto, l’importante è che arrivino da noi e che aiutino le nostre aziende a crescere».

xavier nielxavier niel

 

Le preoccupazioni maggiori relative a ingressi «stranieri» in Telecom riguardano però proprio i piani per la banda larga e la rete Sparkle. Sono fondate?

 

«È vero che sono le due questioni di maggiori rilevanza strategica. Ma, ad esempio, la sicurezza informatica viene gestita con criteri molto precisi, su di essa abbiamo un dialogo intenso con le istituzioni preposte e vincoli procedurali. Non mi sembra che ci sia alcun interesse dei nostri soci di occuparsi di quel tema. Se cambiassero i gestori dell’azienda il Paese ha strumenti normativi e regolatori per proteggere i suoi interessi strategici.

xavier niel xavier niel

 

Quanto alla banda ultralarga non immagino un azionista che non voglia far crescere la sua società, o che si porti via la nostra rete. Da questo punto di vista non c’è alcun pericolo».

 

Curioso però che i soci maggiori non siedano in consiglio. Ci sono richieste?

 

«Abbiamo un consiglio ben amalgamato, competente e attivo, di 13 elementi, nominati dall’assemblea, un numero che potremmo aumentare con un passaggio assembleare. Ma ad oggi non ci è stato manifestato alcun interesse ad entrare nel board né ci sono richieste».

 

Ma la nuova situazione non cambia le prospettive generali? Ovvero: un ingresso della Cdp non servirebbe a riequilibrare la situazione?

 

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

«Non commento ciò che riguarda la nostra struttura azionaria, ho sempre detto che tutti i soci sono benvenuti. Telecom è quotata, chi ne vuole comprare quote è libero di farlo. Quello che conta è continuare a correre con investimenti sostenibili».

 

E con Metroweb come la mettiamo?

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

«Il discorso Metroweb fa parte del buon dialogo che abbiamo con le istituzioni e con la Cassa. Siamo molto impegnati su questa trattativa e per superare eventuali ostacoli industriali e regolatori. Ma la banda ultralarga si farà. In nove mesi abbiamo posato 1,2 milioni di chilometri di fibra, 3 al minuto. Insomma, stiamo lavorando a 180 chilometri all’ora».

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…