niel renzi recchi

ECCO A VOI “TELECOM FRANCE DEUX” – RENZI NON PUÒ TOCCARE PALLA E SPINGE TUTTO SU ENEL-VODAFONE PER LA BANDA LARGA – RECCHI VEDE NIEL A PARIGI E CI METTE LA FACCIA: “SARÀ UN AZIONISTA AMICHEVOLE” – CONSOB FARÀ LE PULCI SULLE OPZIONI AMERICANE DI NIEL

1.IL CONTROPIEDE DI PALAZZO CHIGI SULLA BANDA LARGA

Dagonews

matteo renzi cernobbio 770x525matteo renzi cernobbio 770x525

 

La risposta di Palazzo Chigi alla comparsa di Xavier Niel e alla partita in corso su Telecom Italia? Molto semplice: si chiama Enel-Vodafone. Ovvero incoraggiare in ogni modo l’alleanza tra il colosso pubblico e il gigante inglese nella banda larga, con quasi due miliardi e mezzo di euro pubblici a disposizione per chi ha voglia di far fare all’Italia il salto di qualità nella connessione a internet. E Telecom Italia? Se la vedano i soci vecchi e nuovi, facendo bene attenzione di rispettare tutte le leggi italiane perché la Consob non farà sconti.

 

vittorio colao vodafonevittorio colao vodafone

Certo, se Renzi potesse intervenire, lo farebbe volentieri. Ma i suoi consiglieri gli hanno ribadito che ha le mani legate. Le prime informazioni giunte a Palazzo Chigi parlano di Xavier Niel come di un raider che ha fiutato la possibilità di grossi guadagni su Telecom, dotata di un azionariato instabile e di grossi margini di miglioramento, specie con la vendita della controllata brasiliana. E dal gruppo Vivendi qualcuno ha mandato a dire al premier cazzaro: “Siamo tutti francesi, ma noi non c’entriamo”.

 

Il fatto è che Niel è un investitore dell’Unione europea e, anche volendo, non può essere fermato se non violando vagonate di direttive Ue. Motivo per cui, al momento, Palazzo Chigi non muove un passo. Non solo, ma fonti della Cassa depositi e prestiti escludono che sia in calendario un incontro tra Niel e Claudio Costamagna, presidente della Cdp.

francesco staracefrancesco starace

 

E allora vai con Enel-Vodafone. “La vera risposta a Telecom”, dicono con una punta di malizia nel Giglio Magico.

 

Consob, intanto, nell’incontro di domani con il finanziere parigino cercherà di capire che tipo di opzioni ha in mano esattamente. Al momento, le opzioni europee di cui s’è parlato darebbero diritti di voto a Niel in Telecom non prima della prossima estate. Ma se ci sono in campo anche opzioni americane allora il discorso è diverso, e Niel potrebbe convocare assemblee di disturbo già nelle prossime settimane.

xavier niel delphine arnaultxavier niel delphine arnault

 

La Consob chiederà formali garanzie anche su eventuali “concerti” di Niel con Vivendi o altri soci. Ovviamente verranno negati, ma è un passo obbligato. E una bugia alla Consob su questi temi costituisce reato.

 

Le voci su alleanze trasversali, però, impazzano. Secondo alcuni, lo stesso management Telecom sarebbe spaccato: il presidente Recchi avrebbe un legame solido con Bollorè, attraverso Mediobanca, mentre l’ad Patuano sarebbe più vicino a Niel.

 

 

2. “NIEL? UN AZIONISTA AMICHEVOLE. E TELECOM RESTERÀ ITALIANA”

Stefano Agnoli per “Il Corriere della Sera

 

maria pace odescalchi giuseppe recchi marcella loglimaria pace odescalchi giuseppe recchi marcella logli

Ingegner Recchi, la notizia è che lei due giorni fa era a Parigi e ha incontrato Xavier Niel, l’imprenditore francese che tra opzioni e equity swap ha potenzialmente in mano il 15% della società che presiede, cioè Telecom Italia. E’ così?

 

«Rientravo da una missione all’estero e ho colto l’occasione per andare a trovare il nostro nuovo socio. Ci siamo incontrati a casa sua ed è stato un incontro doveroso visto che è diventato un azionista di rilievo. Certo, un socio in pectore, vista la struttura del suo investimento, ma di rilevanza tale che mi è sembrato opportuno come presidente dargli il benvenuto, perché come management noi dobbiamo creare valore per tutti gli azionisti».

 

giuseppe recchi presidente (2)giuseppe recchi presidente (2)

E che impressione ne ha ricavato?

 

«Ho visto un imprenditore molto competente, con una storia personale ben nota, che è presente in diversi Paesi con un focus soprattutto sulle telecomunicazioni. E ogni investitore è benvenuto, ancora di più se può apportare competenze, input, suggerimenti».

 

Il mercato si chiede di che genere sia l’intervento di Niel. Che le ha detto al proposito?

 

«Mi ha detto che storicamente con i suoi interventi punta a creare uno stimolo per l’efficienza e per un business model vincente. Uno stile amichevole: nelle sue aziende opera solitamente come responsabile delle strategie e non come Ceo o presidente».

 

Ma se si propone così allora perché ha comprato opzioni e non direttamente azioni?

 

NIELNIEL

«Di questo non abbiamo parlato. Ma tendo a separare il livello degli azionisti, che non mi compete, da quello del management. Noi dobbiamo mostrare la nostra capacità di ottenere risultati e il massimo dell’efficienza, e di portare a compimento un piano industriale. Direi che in questo anno e mezzo in cui si è insediato il nuovo board Telecom ci stiamo riuscendo abbastanza bene anche se, ovviamente, ci sono ancora molti margini di miglioramento su cui il consiglio si sta focalizzando».

 

Poi, appunto, c’è il livello degli azionisti.

 

«Certo. Siamo un società quotata e come azionisti e investitori decidono di muoversi è una loro decisione. Il percorso di Vivendi e di Bolloré è noto: sono entrati con l’operazione Gvt-Telefonica, e dopo aver stimato il potenziale della società, cosa che ci ha fatto piacere, hanno deciso di incrementare la loro presenza scommettendo sull’opportunità di crescita che offre oggi la distribuzione di contenuti media attraverso reti a banda ultra-larga».

 

NIEL HOLLANDE HIDALGONIEL HOLLANDE HIDALGO

Invece quello di monsieur Niel come lo definirebbe?

 

«Dalla conversazione che abbiamo avuto vede la possibilità di offrire stimoli sia per il nostro business model sia per l’efficienza operativa, in Brasile e in Italia. Ripeto: tutti i soci sono benvenuti per definizione, a maggior ragione se possono aggiungere know-how utile all’azienda. Al momento, in Telecom è aperto un gruppo di lavoro per capire come i prodotti di Vivendi possano essere utili al nostro business. Appena il dottor Niel verrà in Italia potremo esplorare eventuali suggerimenti che dovessimo ricevere».

 

Insomma, un ingresso amichevole?

 

XAVIER NIEL DELPHINE ARNAULTXAVIER NIEL DELPHINE ARNAULT

«Sì, dal colloquio di sabato direi certamente sì. Abbiamo parlato delle opportunità che vede nel nostro settore, e sono le stesse che raccontiamo ai nostri investitori. L’Italia è un mercato dove la banda ultralarga è in grande sviluppo: Telecom ad oggi ha varato un piano che prevede 10 miliardi di investimenti in tre anni, il più grande in corso in qualunque settore industriale in Italia».

 

Si sono sollevati dubbi su un possibile “concerto” con Vivendi.

 

«Mi pare di poterlo escludere completamente viste le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Vivendi e la conferma di Niel. Mi attengo a questo».

 

Sul versante opposto ci sono invece timori che Telecom possa diventare terreno di battaglia di contendenti francesi. Che ne pensa?

 

«Dal punto di vista degli interessi del Paese, Telecom resta e resterà una società italiana: italiane sono le sue competenze, il suo know how sviluppato in oltre 50 anni, le sue persone e infrastrutture. Ma a livello di azionariato, essendo quotati, sappiamo tutti che non c’è niente di più globale dei capitali. I capitali non hanno passaporto, l’importante è che arrivino da noi e che aiutino le nostre aziende a crescere».

xavier nielxavier niel

 

Le preoccupazioni maggiori relative a ingressi «stranieri» in Telecom riguardano però proprio i piani per la banda larga e la rete Sparkle. Sono fondate?

 

«È vero che sono le due questioni di maggiori rilevanza strategica. Ma, ad esempio, la sicurezza informatica viene gestita con criteri molto precisi, su di essa abbiamo un dialogo intenso con le istituzioni preposte e vincoli procedurali. Non mi sembra che ci sia alcun interesse dei nostri soci di occuparsi di quel tema. Se cambiassero i gestori dell’azienda il Paese ha strumenti normativi e regolatori per proteggere i suoi interessi strategici.

xavier niel xavier niel

 

Quanto alla banda ultralarga non immagino un azionista che non voglia far crescere la sua società, o che si porti via la nostra rete. Da questo punto di vista non c’è alcun pericolo».

 

Curioso però che i soci maggiori non siedano in consiglio. Ci sono richieste?

 

«Abbiamo un consiglio ben amalgamato, competente e attivo, di 13 elementi, nominati dall’assemblea, un numero che potremmo aumentare con un passaggio assembleare. Ma ad oggi non ci è stato manifestato alcun interesse ad entrare nel board né ci sono richieste».

 

Ma la nuova situazione non cambia le prospettive generali? Ovvero: un ingresso della Cdp non servirebbe a riequilibrare la situazione?

 

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

«Non commento ciò che riguarda la nostra struttura azionaria, ho sempre detto che tutti i soci sono benvenuti. Telecom è quotata, chi ne vuole comprare quote è libero di farlo. Quello che conta è continuare a correre con investimenti sostenibili».

 

E con Metroweb come la mettiamo?

 

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

«Il discorso Metroweb fa parte del buon dialogo che abbiamo con le istituzioni e con la Cassa. Siamo molto impegnati su questa trattativa e per superare eventuali ostacoli industriali e regolatori. Ma la banda ultralarga si farà. In nove mesi abbiamo posato 1,2 milioni di chilometri di fibra, 3 al minuto. Insomma, stiamo lavorando a 180 chilometri all’ora».

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...