TELECOM-MEDIA! - CHI VA PER PRIMO A CASA, PATUANO O BERNABE’? - SE IL FARAONE PIÙ AMATO DAGLI AMERICANI (CIA IN PRIMA FILA) LA SPUNTA, BERNABÈ RESTA UNICO DOMINUS – MA PATUANO È STATO MESSO DA NAGEL IN NOME DI MEDIOBANCA E GENERALI CHE, IN DUPLEX CON LO SPAGNOLO ALIERTA, PRIMA AZIONISTA DI TELCO, PROVERÀ A SFIDUCIARE ENTRO DICEMBRE BEBÈ….

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

Smantellare Telecom Italia o rilanciarla nel mondo? Concludere in una liquidazione la madre di tutte le privatizzazioni o reagire alle avverse fortune dell'Occidente ripartendo da quel Sudamerica, esplorato per primo dallo Stato imprenditore? Questo è il dilemma che il consiglio di amministrazione dell'ex monopolio dei telefoni dovrà sciogliere quando, giovedì 6 dicembre, il presidente Franco Bernabè proporrà il ritorno a politiche espansive con l'acquisizione della Global Village Telecom, in sigla Gvt, il gruppo brasiliano attivo nella telefonia fissa controllato dalla francese Vivendi.

La tentazione di smantellare Telecom, va detto, è grande ancorché non dichiarata: chi la coltiva sa di non poterne fare una bandiera. Meglio seguire in silenzio la politica del carciofo. Una foglia oggi, l'altra domani. Con un po' di fortuna, nel cassetto potrebbe rimanere un tesoretto. L'idea parte dal debito. Durante il consiglio del 9 novembre Bernabè ha avvertito che la riduzione del debito rallenterà: i margini per il taglio dei costi si vanno riducendo mentre la recessione aggrava la naturale erosione dei ricavi domestici dovuta a tecnologie e concorrenza.

Quel giorno, il valore d'impresa, debiti compresi, del gruppo Telecom era pari a 44 miliardi. Se la rete ne vale 15, il Sudamerica altrettanti e le attività operative italiane una ventina, lo spezzatino si può fare. Totale o parziale a seconda dei gusti. Rimarrebbe una rete di telecomunicazioni in monopolio a proprietà privata o mista nel caso entri la Cassa depositi e prestiti, la dimensione multinazionale svanirebbe, le operazioni domestiche verrebbero svolte da qualche colosso internazionale.

Forse, Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo potrebbero evitare una terza svalutazione della loro partecipazione indiretta in Telecom. Ma sarebbe una ben magra consolazione per il Paese che, con lo spezzatino, perderebbe un'altra delle sue pochissime grandi aziende complesse.

A un tale esito, d'altra parte, Telecom può arrivare anche in seguito a una deriva immobilista. Ma il Brasile può consentire di scongiurarlo. La conglomerata multinazionale francese Vivendi, soffocata dai debiti, ha messo in vendita Gvt. Chiede 9 miliardi. Probabilmente troppi. A 5-6 miliardi si può ragionare. Tim Brasil, un gioiellino, potrebbe pure indebitarsi per questa acquisizione, ma non più di tanto. Servirebbero, dunque, mezzi freschi per crescere. Di qui l'aumento di capitale di 3 miliardi di cui si parla. Ed è a questo punto che entra in scena Neguib Sawiris.

Ricco di 4,8 miliardi di euro di liquidità derivante dalla cessione del gruppo Orascom ai russi (che così sono ora i padroni di Wind), Sawiris dice di voler fare dell'Italia il nuovo teatro dei suoi investimenti. Nell'Egitto dei Fratelli musulmani, lui, cristiano copto, ha tenuto ormai poco. È dunque pronto - e l'ha messo per iscritto nelle due pagine al presidente Bernabè - a sottoscrivere in tutto o in parte un aumento di capitale di Telecom per finanziare l'acquisizione di Gvt.

A Sawiris va bene la presidenza Bernabè. Non troppo bene Marco Patuano amministratore delegato. Se si arrivasse a un accordo, il magnate egiziano gradirebbe nuovi gerenti operativi, magari pescati nella nidiata Wind che i russi hanno mandato via. Gli orientamenti di Sawiris possono spiegare la linea istituzionale tenuta fin qui da Bernabè, nettamente diversa dal no già opposto da Patuano alla ricapitalizzazione. Ma adesso la parola sta per passare ai soci della Telco, la indebitatissima holding che detiene il 23% di Telecom.

Questi sembrano avere risorse scarse e altre priorità: Generali sta cercando i soldi per liquidare l'oligarca ceco Kellner, Mediobanca intende ridurre le partecipazioni, Intesa Sanpaolo deve fronteggiare le ferite inferte dalla recessione al portafoglio crediti. E Telefonica, investita dal tracollo della Spagna, teme insidie in Sudamerica, il suo mercato migliore.

Si dice che Cesar Alierta intraveda dietro Sawiris la sagoma panciuta di Carlos Slim, il boss di America Movil, suo arcinemico, nonostante l'egiziano gli offra prelazioni sulla sua eventuale quota di Telecom. Ma il nodo vero è che, Slim a parte, Telefonica non vuole una Telecom Italia più forte in Sudamerica, e dunque non vuole Gvt. E anche per questo ieri il suo direttore finanziario, Angel Vila ha ribadito di voler restare nella compagnia italiana.

La mossa di Sawiris può avere l'effetto di costringere tutti a mettere le carte in tavola. Se Gvt è un'opzione promettente, compito degli amministratori non è domandarsi che cosa preferiscano i loro grandi elettori, ma trovare i soldi e chiamare l'assemblea a decidere quanto di sua competenza. L'offerta di Sawiris non sarà certo l'unica strada possibile, ma esiste e non è eterna. Si dice spiri a Natale, benché tutto sia negoziabile se si intravede un percorso nuovo.

Per esempio, sciogliendo Telco, si potrebbe stipulare una nuova alleanza tra i soci italiani, un po' diluiti in seguito all'aumento di capitale, ma rafforzati dalla convergenza con il gruppo Fossati che ieri si è schierato con Bernabè e il nuovo azionista mediorientale, che non è in conflitto d'interessi come gli spagnoli e che può anche limitarsi a sottoscrivere soltanto una parte della nuova emissione di azioni Telecom.

I patti di Telco scadono nel 2015. C'è una finestra d'uscita che può essere attivata nei primi mesi del 2014. Ma in ogni caso le banche d'affari come Mediobanca sono state inventate proprio per risolvere questi problemi. Sempre che l'idea sia quella di rilanciare Telecom Italia e non di bloccarla sotto il tallone di una holding, Telco, che ha perso la sua ragion d'essere. Ammesso che l'abbia mai avuta.

 

 

MARCO PATUANO E FRANCO BERNABE ALBERTO NAGEL PATUANO Franco BernabèALIERTA Samih Sawiris

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…