MINZO-SPIA! - AUGUSTARELLO TORNA A FARE CIO’ CHE SAPEVA FARE BENISSIMO: IL NOTISTA POLITICO - TELEFONATA DI CICCHITTO AD ANGELINO: “NON ABBIAMO UNA LINEA ECONOMICA, QUI CROLLA TUTTO. SONO QUI A FARE IL COGLIONE”

Augusto Minzolini per www.ilgiornale.it

Cronache di un'avventura cominciata male, che rischia un epilogo ancor peggiore: una vera tragedia politica dai tratti a volte comici. Lunedì sera, in un'aula di Montecitorio deserta in attesa che finisca la conferenza dei capigruppo, va in scena una seduta di autocoscienza collettiva dei deputati del Ncd.

Sono in tanti: Fabrizio Cicchitto, che tiene banco, e poi Saltamartini, Vignali, Misuraca, il viceministro Casero. Proprio quest'ultimo offre lo spunto per uno sfogo di Cicchitto: «In queste settimane - esordisce - non abbiamo avuto una linea economica. In commissione tu Casero non ti sei mai fatto vedere, hai latitato. Casini su casini e ora ne scoppierà un altro al ministero dell'Interno... Per non parlare della polemica sulle slot machine: Angelino è intervenuto dopo Renzi. Addirittura 24 ore dopo. Troppo...».
In questo crescendo di recriminazioni Cicchitto, senza ascoltare le giustificazioni di Casero, prende al volo l'occasione per fare una telefonata collettiva ad Angelino Alfano. Più che una telefonata è un grido di allarme, disperato: «Angelino sono qui alla Camera a fare il cog... (l'espressione è facilmente intuibile, ndr) tra i cog... Qui crolla tutto. Il governo e non solo. I grillini stanno mettendo a soqquadro il Parlamento perché si sono accorti della norma sugli affitti d'oro. Sono tutti incazzati con noi.

Sulla casa quasi sicuramente saranno alzate le aliquote di tassazione. La Confindustria è fuori di sé perché è stata allargata la platea che usufruirà dell'intervento sul cuneo fiscale anche ai pensionati. Ne è venuta fuori una misura debole, annacquata per accontentare i sindacati che, comunque, restano incazzati con noi. Senza contare che i risparmi sulla spending review finiranno per essere assorbiti non da interventi per ridurre le tasse, ma dalla spesa corrente».

All'altro capo del telefono Alfano cerca di difendere qualche risultato ottenuto da Ncd, ma Cicchitto non sente ragioni: «No Angelino, la verità è che non contiamo niente. Dobbiamo riunirci. E me ne fotto delle marchette!...Anche perché quelli del Pd le hanno fatte solo per loro».

Insomma, al di là dei discorsi ufficiali e della retorica di rito, questo episodio (eviterei smentite perché ci sono i testimoni), apre uno squarcio su una maggioranza che non funziona e, a sentire gli interessati in questi rari momenti di sincerità, sa di non funzionare. Ma va avanti lo stesso, in una recita sempre meno convincente e con gli attori sul palcoscenico sempre più svogliati.

Questa maggioranza residuale non è nulla di più che una toppa non riuscita al fallimento delle larghe intese. Dei discorsi e delle speranze che diedero vita otto mesi fa a questo governo non è rimasto più niente, se non la pervicace - e cieca - volontà del capo dello Stato, e del premier, di non ammettere la sconfitta.

La parte di gran lunga maggioritaria del centrodestra, infatti, è passata all'opposizione per salvarsi dagli errori di un esecutivo incapace di rimettere in moto l'economia del Paese. Contemporaneamente, il Pd ha cambiato leader e politica e, almeno su un punto, il neo-segretario Matteo Renzi è sincero: non ha mai creduto e non crede a maggioranze che mettano insieme il diavolo e l'acqua santa; anzi, le considera estremamente nocive. Tant'è che cerca il consenso - siamo al paradosso - lanciando bordate sul governo.
Quindi, restano Alfano e i suoi a guardia di un bidone vuoto. Di un esecutivo a cui nessuno crede più: non ci crede il principale alleato che, infatti, li sfotte un giorno si è un altro no; ma, soprattutto, questo governo non ha neppure la fiducia di un italiano su quattro.

Nell'ultima settimana l'indice di gradimento è passato dal 23,5 al 22% secondo Euromedia research: siamo di fronte probabilmente al governo più impopolare di questo Paese da quando i sondaggi sono stati applicati alla politica. In queste condizioni c'è da chiedere agli esponenti del nuovo centrodestra, vale la pena di andare avanti? Sicuramente da questa stabilità «del cimitero» (per usare le parole del Wall Street Journal) il Paese non trae alcun beneficio. E non ne trae neppure il centrodestra a cui gli esponenti di Ncd continuano a dire di fare riferimento.
Anzi, le contraddizioni si moltiplicano: come si può immaginare di mettere in piedi in futuro una coalizione insieme, quando in questi giorni Alfano e Schifani stanno tentando di escludere Forza Italia dal confronto sulla legge elettorale? E questo è solo l'ultimo espediente di Palazzo per tenere in piedi un esecutivo che la stragrande maggioranza dell'opinione pubblica del Paese non vuole più.

Del resto è la paura il leitmotiv dello sfogo dell'altra sera di Cicchitto: questa esperienza, infatti, oltre a logorare oggi il consenso di Ncd, lo sta privando anche dell'unica prospettiva politica che ha per il domani. Diciamoci la verità, neppure cinque ministeri valgono l'assenza di un futuro.

 

Minzolini intervistato RICCARDO SANGIULIANO E AUGUSTO MINZOLINI cicchitto foto mezzelani gmt LO SCONTRO TRA SALLUSTI E CICCHITTO A BALLARO ALFANO, GASPARRI, CICCHITTO AL QUIRINALE Banchi con deputati del M S alla Camera jpeg

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”